I NOMI DELLE PIANTE
  • Storie
  • Info e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Michel Adanson
      • Adam Afzelius
      • Alberto Magno
      • Tobia Aldini
      • Ulisse Aldrovandi
      • Frédéric-Louis Allamand
      • Carlo Allioni
      • Prospero Alpini
      • Clas Alströmer
      • Sarah e Sarah Elizabeth Amherst
      • Johann Amman
      • Paul Amman
      • John Amson
      • Alexander Anderson
      • William Anderson (chirurgo)
      • William Anderson (giardiniere)
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Aristotele
      • Artemisia II di Caria
      • Jean Baptiste Christophe Fusée-Aublet
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BE >
        • Giovanni Battista Balbis
        • John Banister
        • Joseph Banks
        • Mary Elizabeth Barber
        • Miguel Barnades
        • Benjamin Smith Barton
        • Franz e Ferdinand Bauer
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Jean Baptiste Beaucarne
        • Odoardo Beccari
        • Michel Bégon
        • Lodovico Bellardi
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Bérard
        • Karl August von Bergen
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
        • Basilius Besler
      • BI-BZ >
        • Jean-Paul Bignon
        • Susanna Bixby Bryant
        • William Bligh
        • Carl Magnus Blom
        • Carl Ludwig Blume
        • Jacob Bobart il vecchio e il giovane
        • Paolo Silvio Boccone
        • Hieronymus Bock
        • Antonino Bonanno
        • Francesco Borone
        • John Boswell
        • Louis-Antoine de Bougainville
        • Charles Bouvard
        • James Bowie
        • James Henry Bowker
        • Katharine e Townshend Brandegee
        • Antonio Musa Brasavola
        • Franz Bredemeyer
        • Elizabeth e Nathaniel Britton
        • Jacob e Johann Philipp Breyne
        • Olaus Bromelius
        • Johannes Browallius
        • Robert Brown
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Otto Brunfels
        • Samuel Brunner
        • Francis Buchanan-Hamilton
        • Adam Buddle
        • Johannes Burman
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Joachim Camerarius
        • William Carey
        • Carlo Magno
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Andrew Carnegie
        • Giuseppe Casabona
        • Johannes Casearius
        • Henri Cassini
        • Pietro Castelli
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • William Cattley
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
        • Vicente Manuel de Céspedes
        • Adelbert von Chamisso
        • Mary Agnes Chase
        • Jacques-Denis Choisy
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • Andreas Cleyer
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jean-Nicolas Collignon
        • Fabio Colonna
        • Jan e Caspar Commelin
        • Philibert Commerson
        • Henry Compton
        • Antoni Condal
        • Valerius Cordus
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
        • Pietro de' Crescenzi
        • James Cuninghame
        • Allan Cunningham
        • Francesco Cupani
        • Winifred Mary Curtis
    • D >
      • DA-DI >
        • Anders Dahl
        • Carl Gustav Dahlberg
        • Nils Dalberg
        • Christian Ramsay lady Dalhousie
        • William Dampier
        • Giovanni Pietro Maria Dana
        • Armand David
        • Louis-Auguste Deschamps
        • Jean Deutz
        • James Dickson
        • Joseph Dieffenbach
        • Johann Jacob Dillenius
        • Dioscoride
      • DJ-DZ >
        • Rembert Dodoens
        • Joseph Dombey
        • Vitaliano Donati
        • Samuel Doody
        • Sarah Anne Drake
        • Salomon Drejer
        • Antoine Nicolas Duchesne
        • Michel Félix Dunal
        • Castore Durante
        • Henri Auguste Duval
    • E-F >
      • E >
        • Alice Eastwood
        • Atanasio Echeverría
        • Maria Edgeworth
        • Michael Pakenham Edgeworth
        • Johann Friedrich von Eschscholtz
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Eugenio di Savoia-Carignano
      • F >
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Ol'ga Aleksandrovna Fedčenko
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Louis Feuillée
        • Carlo di Firmian
        • Sarah Mary e Elizabeth Fitton
        • Matthiew Flinders
        • Peter Forsskål
        • Johann Reinhold e Georg Forster
        • William Forsyth
        • John Fothergill
        • Benjamin Franklin
        • Pietro Lorenzo Freylino
        • Leonhardt Fuchs
        • Nicolas Funck
    • G >
      • GA-GL >
        • Antoine René Gaillard de Charentonneau
        • Henri Guillaume Galeotti
        • Ignacio Mariano Martinez de Galinsoga
        • Laurent Garcin
        • Alexander Garden
        • Nicholas Garry
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • Traugott Gerber
        • Conrad Gessner
        • Giuba II
        • Benjamin Pierre Gloxin
      • GM-GY >
        • Johann Georg Gmelin
        • Casimiro Gomez
        • Peter Good
        • Samuel Goodenough
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Nehemiah Grew
        • Jan Frederik Gronovius
        • Antoine Guichenot
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
        • Anastasio Guzman
    • H-K >
      • H >
        • Carl Constantin Christian Haberle
        • Franziska von Hardenberg
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Adrian Hardy Haworth
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Paul Hermann
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Benjamin Heyne
        • Wilhelm Hillebrand
        • Thomas Horsfield
        • Nicolaus Thomas Host
        • William Houstoun
        • David ten Hoven
        • Anton Pantaleon Howe
        • Thomas Hoy
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Evert Ysbrant Ides
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Nikolaus Joseph von Jacquin
        • Thomas Jefferson
        • Jorge Juan
        • Adrien de Jussieu
        • Bernard de Jussieu
        • James Justice
      • K >
        • Engelbert Kaempfer
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • Willem Kent
        • William Kerr
        • Philip Gidley King e Phillip Parker King
        • Pál Kitaibel
        • Jacob Theodor Klein
        • Christopher e Christian Knaut
        • Thomas Andrew Knight
        • Johann Michael Kohler
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Johann Gerhard König
        • Pieter Willem Korthals
        • Stepan Petrovič Krašeninnikov
        • David Krieg
        • Heinrich Kuhl
        • Robert Kyd
    • L >
      • LA-LE >
        • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
        • Charles Marie de La Condamine
        • Magnus Lagerstroem
        • Andrés Laguna
        • Robert de Lamanon
        • Joseph Boisseu de La Martinière
        • Georg Heinrich von Langsdorff
        • Jean-François de La Pérouse
        • Pierre Simon de Laplace
        • Isaac Lawson
        • Carl Friedrich von Ledebour
        • André Pierre Ledru
        • Bénigne Le Gouz de Gerland
        • Lelia
        • Leopoldina d'Asburgo-Lorena
        • Ivan Ivanovič Lepëchin
        • Jean-Baptiste Leschenault de La Tour
        • Meriwether Lewis
        • William Leycester
      • LH-LY >
        • Charles-Louis L'Héritier de Brutelle
        • Carl von Linné
        • Augustin Lippi
        • Domenico Lisa
        • Lisimaco di Tracia
        • Mathias de l'Obel
        • Pehr Loefling
        • Adam Lonitzer
        • Jorge Tadeo Lozano
        • Gustave Adolphe Lüddemann
        • Luigi XV di Francia
        • John Lyon
    • M >
      • MA-MI >
        • Alexander Macleay
        • Pierre Magnol
        • Marcello Malpighi
        • John Henry Mandeville
        • Bartolomeo Maranta
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Carl Friedrich Philipp von Martius
        • Josep de Masdevall
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Bernhard McMahon
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Ynés Mexía
        • André Michaux
        • Pierre Bernard Milius
        • Philip Miller
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Giuseppe Giacinto Moris
        • Robert Morison
        • Albert Mousson
        • Henry Muhlenberg
        • Otto Friedrich Müller
        • José Celestino Mutis
    • N-O >
      • Napoleone I Bonaparte
      • Charles-Henri di Nassau-Siegen
      • Nicandro di Colofone
      • Jean Nicot
      • Pierre-Charles Nolin
      • Marianne North
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • Garcia de Orta
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
      • Publio Ovidio Nasone
    • P-R >
      • P-Q >
        • Friedrich Parrot
        • José Antonio Pavón
        • Pierre Pena
        • Vasilij Alekseevič Perovskij
        • Jean-Pierre Pescatore
        • James Petiver
        • Robert James Petre
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Plinio il Vecchio
        • Leonard Plukenet
        • Charles Plumier
        • Jan van der Poll
        • John Pringle
        • Frederick Pursh
        • Graman Quassi
      • R >
        • Giuseppe Raddi
        • Louis Ramond de Carbonnières
        • Isaac Rand
        • Leonhard Rauwolf
        • Thomas Stamford Raffles
        • Joseph Rehmann
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Jean-Pierre Abel Rémusat
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Catherine Elisabeth Agathe de Riencourt
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • Joseph Nelson Rose
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
        • Jean Ruel
        • Hipólito Ruiz
        • Nikolaj Petrovič Rumjancev
        • Alexander e Patrick Russell
    • S >
      • SA-SL >
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Horace-Bénédict e Nicolas-Théodore de Saussure
        • Louis-Joseph Schlim
        • Frédéric Schlumberger
        • Ryk van der Schot
        • Wilhelm Heinrich Schott
        • Joachim Frederik Schouw
        • Giovanni Antonio Scopoli
        • Alexander Selkirk
        • Sequoyah
        • Lionardo Sesler
        • Martin de Sessé
        • William Sherard
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • Wilhelm Sinning
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Matilda Smith
        • Francisco Martinez Sobral
        • Daniel Solander
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Georg Wilhelm Steller
        • Caspar Maria von Sternberg
        • Margaret Stones
        • Emanuel Sweert
        • Gerard van Swieten
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Carl Peter Thunberg
        • Wilhelm Gottlieb Tilesius
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Antonio de Ulloa
        • Robert Uvedale
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • Sébastien Vaillant
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • William Vernon
        • Andrea Vesalio
        • Domenico Vigna
        • Willem Hendrik de Vriese
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Christian Ehrenfried Weigel
        • Ludwig von Welden
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
        • Franz Xaver von Wulfen
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Adam Zalužanský ze Zalužan
        • Giovanni Zantedeschi
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
        • Karel Zois
  • Generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Abeliophyllum
      • Acantholippia
      • Adansonia
      • Adriana
      • Afzelia
      • Afrofittonia
      • Agnesia
      • Alania
      • Alberta
      • Aldina
      • Aldrovanda
      • Aliciella
      • Allamanda
      • Allionia
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Amherstia
      • Ammannia
      • Amsonia
      • Andersonia
      • Aristotelia
      • Artemisia
      • Aubletiana
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banisteriopsis
        • Banksia
        • Barberetta
        • Barnadesia
        • Bartonia
        • Bauera
        • Bauhinia
        • Beaucarnea
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellevalia
        • Benincasa
        • Berardia
        • Bergenia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Bernardia
        • Berteroa
        • Besleria
        • Bignonia
        • Billardiera >
          • BL-BY >
            • Blighia
            • Blomia
            • Blumea
            • Blumeodendron
            • Blumeopsis
            • Bobartia
            • Bocconia
            • Bonannia
            • Boronia
            • Bossiaea
            • Boswellia
            • Bougainvillea
            • Bouvardia
            • Bowiea
            • Bowkeria
            • Brandegea
            • Brassavola
            • Bredemeyera
            • Breynia
            • Bromelia
            • Browallia
            • Brugmansia
            • Brunfelsia
            • Brunnera
            • Brunonia
            • Brunoniella
            • Bryantiella
            • Bryobrittonia
            • Buchanania
            • Buddleja
            • Burmannia
            • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Calomeria
        • Camellia
        • Cameraria
        • Camissonia
        • Camissoniopsis
        • Careya
        • Cariniana
        • Carlina
        • Carludovica
        • Carnegiea
        • Casearia
        • Casimiroa
        • Cassinia
        • Castellia
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cattleya
        • Cerdia
        • Cervantesia
        • Chamissoa
        • Chasechloa
        • Choisya
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cleyera
        • Cliffortia
        • Clivia
        • Clusia
        • Clusiella
        • Cobaea
        • Colignonia
        • Collaea
        • Columnea
        • Commelina
        • Commersonia
        • Comptonia
        • Condalia
        • Condaminea
        • Cordia
        • Cortusa
        • Crateva
        • Crescentia
        • Cunninghamia
        • Cupania
        • Cupaniopsis
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Dalhousiea
      • Dampiera
      • Danaea
      • Davidia
      • Deschampsia
      • Deutzia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dillenia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Dombeya
      • Donatia
      • Doodia
      • Drakaea
      • Drejera
      • Drusa
      • Duchesnea
      • Dunalia
      • Duranta
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-F >
      • E >
        • Eastwoodia
        • Echeveria
        • Edgeworthia
        • Edithcolea
        • Eschscholzia
        • Etlingera
        • Eugenia
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
      • F >
        • Fagonia
        • Falkia
        • Ferraria
        • Fevillea
        • Firmiana
        • Fittonia
        • Flindersia
        • Forsskaolea
        • Forstera
        • Forsythia
        • Fothergilla
        • Franklinia
        • Freylinia
        • Fuchsia
        • Funkiella
    • G >
      • Gaillardia
      • Galeottia
      • Galeottiella
      • Galinsoga
      • Galopina
      • Galphimia
      • Garcinia
      • Gardenia
      • Garrya
      • Gaultheria
      • Gazania
      • Genlisea
      • Gentiana
      • Gentianella
      • Gentianopsis
      • Gentianothamnus
      • Gerbera
      • Gesneria
      • Gloxinella
      • Gloxinia
      • Gloxiniopsis
      • Gmelina
      • Goodenia
      • Goodia
      • Gordonia
      • Grevillea
      • Grewia
      • Gronovia
      • Gueldenstaedtia
      • Guichenotia
      • Guilandina
      • Gundelia
      • Gunnera
      • Gustavia
      • Guzmania
    • H-J >
      • H >
        • Haberlea
        • Hardenbergia
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Haworthia
        • Haworthiopsis
        • Heritiera
        • Hermannia
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Heynea
        • Hillebrandia
        • Horsfieldia
        • Hosta
        • Houstonia
        • Hovea
        • Hovenia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Idesia
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jacquinia
        • Jacquiniella
        • Jeffersonia
        • Juanulloa
        • Jubaea
        • Jubaeopsis
        • Justicia
    • K >
      • Kaempferia
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kentiopsis
      • Kerria
      • Kingia
      • Kitaibelia
      • Kleinia
      • Knightia
      • Knautia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Koenigia
      • Kohleria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Krascheninnikovia
      • Krigia
      • Kuhlhasseltia
      • Kydia
    • L >
      • Laelia
      • Lagerstroemia
      • Lagunaria
      • Lamanonia
      • Langsdorffia
      • Laplacea
      • Lawsonia
      • Lechenaultia
      • Ledebouria
      • Legousia
      • Leopoldinia
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lespedeza
      • Lewisia
      • Leycesteria
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lisaea
      • Lobelia
      • Lodoicea
      • Loeflingia
      • Lonicera
      • Lozania
      • Ludovia
      • Lueddemannia
      • Lyonia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macleaya
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Mahonia
        • Malpighia
        • Malpighiodes
        • Mandevilla
        • Maranta
        • Martiodendron
        • Masdevallia
        • Massonia
        • Matthiola
        • Meriania
        • Metasequoia
        • Mexianthus
        • Michauxia
        • Microberlinia
        • Milleria
        • Miliusa
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphne
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Morisia
        • Morisonia
        • Mostuea
        • Moussonia
        • Muellera
        • Muhlenbergia
        • Mutisia
        • Myrceugenia
    • N-O >
      • Napoleonaea
      • Nassauvia
      • Neobrittonia
      • Nicandra
      • Nicotiana
      • Nolina
      • Northia
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Olgaea
      • Ortegia
      • Osbeckia
      • Ovidia
    • P-Q >
      • Paragoodia
      • Parrotia
      • Parrotiopsis
      • Paulownia
      • Pavonia
      • Penaea
      • Perovskia
      • Pescatoria
      • Petiveria
      • Petrea
      • Pinellia
      • Philadelphus
      • Plinia
      • Plukenetia
      • Plumeria
      • Pollia
      • Pringlea
      • Pseudozoysia
      • Purshia
      • Quassia
    • R >
      • RA-RI >
        • Raddia
        • Raddiella
        • Rafflesia
        • Ramonda
        • Randia
        • Rauvolfia
        • Rehmannia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Remusatia
        • Restella
        • Rhodosciadium
        • Richea
        • Richeria
        • Riencourtia
      • RO-RY >
        • Robinia
        • Rolandra
        • Romanzoffia
        • Romneya
        • Rondeletia
        • Roseodendron
        • Rothmannia
        • Rudbeckia
        • Ruellia
        • Ruizia
        • Ruizodendron
        • Russelia
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Saussurea
        • Schlimia
        • Schlumbergera
        • Schotia
        • Schottariella
        • Schottarum
        • Schouwia
        • Scopolia
        • Selkirkia
        • Sequoia
        • Sequoiadendron
        • Sesleria
        • Sesleriella
        • Sessea
        • Sherardia
        • Siegesbeckia
        • Sieversia
        • Sinningia
        • Sinochasea
        • Siphoneugena
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Smithiantha
        • Sobralia
        • Solandra
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Stellera
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Stonesia
        • Stonesiella
        • Strelitzia
        • Swertia
        • Swietenia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Ternstroemia
        • Thevetia
        • Theophrasta
        • Thunbergia
        • Tilesia
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Tragia
        • Tragiella
        • Trematolobelia
        • Tweedia
      • U-W >
        • Uvedalia
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Valantia
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vernonanthura
        • Vernonia
        • Vernoniopsis
        • Vesalea
        • Vigna
        • Vriesea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Weigela
        • Weldenia
        • Willughbeia
        • Winifredia
        • Wisteria
        • Wulfenia
        • Wulfeniopsis
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zaluzania
        • Zaluzianskya
        • Zantedeschia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
        • Zoysia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi
  • Altre risorse
    • Piccolo dizionario degli epiteti >
      • A-G >
        • A
        • B
        • C
        • D
        • E
        • F
        • G
      • H-Q >
        • H
        • I-J
        • K
        • L
        • M
        • N
        • O
        • P
        • Q
      • R-Z >
        • R
        • S
        • T
        • U
        • V
        • W
        • X-Y
        • Z
    • Botanici senza Nobel
    • Calendari dell'Avvento
    • Naturalmente scienza

Storie

James Justice, ovvero debiti e giacinti

21/8/2022

0 Comments

 
Dopo la tulipomania, che nel Seicento bruciò tanti capitali, nel Settecento infuriò la giacintomania. Tra le sue vittime, sir James Justice, un legale scozzese che dilapidò tutta la sua fortuna per coltivare piante rare, tra cui appunto i preziosi giacinti doppi che acquistava a caro prezzo in Olanda. Grande sperimentatore di tecniche di coltivazione, fu probabilmente il primo a far fruttificare gli ananas in Scozia, creando per loro una serra riscaldata all'avanguardia. Un successo che gli guadagnò la quasi immediata ammissione alla Royal Society. Nell'arco di pochi anni, alle prese con debiti sempre più enormi, fu costretto a vendere la tenuta di Crichton dove aveva creato il più raffinato giardino di Scozia. Seguirono processi, un divorzio, l'ignominia del carcere per debiti, l'espulsione dalla Royal Society per morosità. Alla sua morte, alla vedova e al figlio bambino rimase un capitale di 60 sterline, ovvero il prezzo a cui veniva venduto al momento della sua apparizione il giacinto 'Gloria florum suprema'. A ricordare Justice rimangono il notevole The Scots Gardiners Director, ma soprattutto il genere Justicia, oggi il più vasto della famiglia Acanthaceae.

Foto
Giacinti e giacintomania
Il 22 ottobre 1730 la Royal Society ammise un nuovo membro, presentato dal presidente in persona sir Hans Sloane, dal capo giardiniere di Chelsea Philip Miller e da John Martyn, che due anni dopo sarebbe stato nominato professore di botanica a Cambridge. Il nuovo socio era un legale scozzese, sir James Justice (1698-1763), alto funzionario della corte di Edimburgo (Principal Clerk to the Court of Sessions), ma soprattutto appassionato giardiniere. Ad attirare l'attenzione di sponsor tanto prestigiosi erano stati i suoi esperimenti orticoli. Sfidando il rigido clima scozzese, nella sua tenuta di Crichton, a circa 20 km a sud di Edimburgo, egli si era fatto costruire una serra riscaldata all'avanguardia (tra l'altro, una delle poche all'epoca ad avere anche il tetto vetrato) dove era riuscito a fare fruttificare gli ananas. Vi coltivava anche banani, guaiave, piante del cacao e del caffè; era riuscito a far fruttificare anche queste ultime, che avevano dato semi fertili da cui erano nate pianticelle.
Fu il momento di massima gloria di Justice, che per tutta la vita (anche quando, come vedremo, non ne aveva più diritto) fece sempre orgogliosamente seguire al suo nome la sigla FRS, Fellow of Royal Society. All'epoca aveva poco più di trent'anni e aveva cominciato i suoi esperimenti orticoli forse intorno al 1727. Apparteneva a una facoltosa famiglia di mercanti e legali scozzesi, la cui parabola - tanto per rimanere nei cliché - ricorda quella dei Buddenbrook. All'inizio, ovviamente, c'è un fondatore, in questo caso il mercante James Justice (morto nel 1711) che fu bailie (magistrato municipale) e prevosto di Edimburgo e acquistò la proprietà di Crichton. Il rappresentante della seconda generazione, anche lui James, entrò a fare parte della nobiltà di toga, aggiungendo un titolo baronale alla tenuta e divenendo Principal Clerk to the Court of Sessions, incarico che mantenne fino al 1727, quando vendette la carica e la riacquistò per il figlio; la terza generazione è appunto quella di James il botanico. Infine la dinastia si chiude con il quarto James, l'unico figlio sopravvissuto, militare noto come "Captain Justice", eccentrico quanto il padre (anche se la sua passione andava più alle fanciulle che ai fiori).
La passione del padre James III per l'orticultura era nata in Olanda, dove era stato inviato a laurearsi in giurisprudenza, secondo una consuetudine abituale nella Scozia del tempo. Mentre non provava alcun interesse per la carriera legale, si innamorò dell'orticoltura e del vivaismo olandesi. Per impadronirsi delle tecniche di coltivazione più aggiornate, oltre a frequentare assiduamente i vivai di Haarlem, in un lungo grand tour orticolo dovette visitare anche la Francia ( dove si interessò soprattutto della coltivazione a spalliera di peschi e altri alberi da frutto) e l'Italia. Non conosciamo le date di questo viaggio, che probabilmente si protrasse per diversi anni.

Al suo rientro in Scozia, Justice era un raffinato gentiluomo per padroneggiava l'inglese senza "scotismi",  il latino, l'olandese e il francese, conosceva bene la letteratura botanica del tempo e le nuove tecniche orticole messe a punto nel continente. Era ansioso di sperimentarle per "migliorare" la tenuta di Crichton. Come il padre era infatti membro della Honourable Society of Improvers in the Knowledge of Agriculture in Scotland, che si proponeva di migliorare l'orticoltura scozzese introducendo tecniche che aumentassero le rese. Certamente piantò alberi e introdusse migliorie nella gestione della tenuta, ma soprattutto si concentrò sulla coltivazione delle esotiche, facendo costruire per loro una serra all'epoca quasi avveniristica. Il suo interesse principale dovette però transitare ben presto alle piante da fiore, in particolare le bulbose.
Nel 1730 infatti lo troviamo a  Bruxelles, per studiare le tecniche di coltivazione di François Beaulinx, specialista nella produzione di tulipani Bizard da seme. Altri contatti nelle Fiandre e in Olanda erano Jan van Leuwen di Rotterdam, famoso per i suoi Iris persica azzurri, e soprattutto i vivai van Zompel e Voorhelm di Haarlem. Questi ultimi furono all'origine della giacintomania che infuriò in Olanda nella prima metà del Settecento. I giacinti Hyacinthus orientalis all'epoca erano abbastanza diversi da quelli che coltiviamo oggi. Quelli a fiore singolo avevano pannocchie piuttosto rade, con fiori piccoli, ancora simili alle forme selvatiche; occasionalmente nascevano piante a fiore doppio, che inizialmente non suscitarono alcun interesse, anzi i vivaisti si affrettavano a scartarle perché sterili.
Nel 1684 il vivaista di Haarlem Peter Voorhelm cadde ammalato, lasciando il vivaio per qualche tempo abbandonato a se stesso; quando poté occuparsi della cernita dei giacinti, ne trovò uno doppio particolarmente bello; scoprì anche che ai suoi clienti piaceva ed erano disposti a pagarlo di più degli altri. Continuò a coltivarlo e a sviluppare nuove varietà. La prima ad aver successo e a scatenare la giacintomania fu 'Koning for Groot Brittanien' (così chiamata in onore di Guglielmo d'Orange, re d'Inghilterra come Guglielmo III), con fiori bianchi e cuore rosa intenso, una robusta varietà ancora segnalata da Loudon all'inizio dell'Ottocento. Al suo apparire, nel 1702, un singolo bulbo costava l'equivalente di 100 sterline. I prezzi erano così alti perché i giacinti doppi erano rari, ci volevano cinque anni per portarli a fioritura, e con il loro insieme di colori eccitavano il gusto del bizzarro, proprio come i tulipani variegati all'origine della tulipomania.
La giacintomania raggiunse il suo apice negli anni '20-'30 del 1700, ovvero esattamente nel periodo in cui Justice frequentò l'Olanda prima come studente poi come acquirente di bulbi. I Voorhelm continuavano ad essere il vivaio leader di questa produzione, ma ora erano affiancati da molti altri produttori che ogni anno immettevano sul mercato centinaia di varietà. Tuttavia, avevano imparato la lezione dal crollo della bolla dei tulipani, e nei loro cataloghi offrivano un'ampia gamma di giacinti dai prezzi diversificati, riuscendo a mantenere alti quelli delle novità più pregiate. Così due produzioni dei Voorhelm (molto ammirate da Justice) 'Gloria Mundi', azzurro chiaro con cuore blu scuro, e 'Gloria Florum suprema', bianco neve con cuore scarlatto, al loro apparire furono venduti rispettivamente a 500 e 600 fiorini a bulbo, cioè 50 e 60 sterline.
I prezzi raggiunsero il picco tra il 1733 e il 1736, per poi crollare quasi all'improvviso: il mercato ormai era saturo, le varietà veramente di valore erano introvabili, e per vendere i vivaisti furono costretti a tagliare i prezzi. Nei cataloghi del 1738 vediamo 'Staaten General' passare da 210 a 20 fiorini e 'Gekroont Salomon’s Jewel'  da 80 a 3.

Foto
Rovinarsi per le piante
In Olanda Justice si era innamorato dei giacinti e non se li fece mancare nel giardino di Crichton, in stile francese, considerato il più bello e raffinato della Scozia. Quanto avesse pagato i suoi giacinti e le innumerevoli altre bulbose che li affiancavano non sappiamo. Ma certo fu vittima, se non della sola giacintomania, della sua irresistibile passione per il giardinaggio. Non badava a spese per far venire bulbi dall'Olanda e per acquistare piante e semi tanto a Londra quanto in Scozia. I guai arrivarono presto; i debiti erano tanti che, per salvare il salvabile, il padre James II predispose un atto di successione a favore del nipote anziché del figlio e si risolse a vendere la tenuta. Nel 1738, poco più di un anno dopo la sua morte, la vendita fu infine conclusa dal nostro James III, con un ricavo di 7000 sterline. Egli tentò anche di impugnare l'atto paterno, ma vi rinunciò, vedendo che era insufficiente a tacitare i creditori.
Pagati almeno una parte dei debiti, investì quanto gli rimaneva in una tenuta di minore estensione chiamata Ugston nella parrocchia di Channelkirk (Berwikshire) che da quel momento fu ribattezzata Justicehall. Anche qui piantò alberi e coltivò bulbose, tanto che uno studioso di storia locale ha raccolto la voce che facesse addirittura arrivare la terra dall'Olanda per offrire agli amati bulbi la terra natìa; la notizia è improbabile (come vedremo, tra i più importanti esperimenti di Justice vi era la produzione di terricci su misura per le varie coltivazioni), ma ci dice molto sulla fama di eccentricità del personaggio. A rovinare del tutto la sua reputazione, ai debiti si aggiunse lo scandalo: iniziò una relazione con una giovane domestica e la moglie chiese il divorzio. Ne seguì un'intricata vicenda processuale in cui Justice arrivò ad accusare un ex amico di aver tentato di assassinarlo.
Erano condotte che la puritana società scozzese non era disposta a tollerare; così, nell'ottobre 1744 Justice se ne andò in volontario esilio nell'Inghilterra settentrionale, con il risultato di contrarre altri debiti. Tornato in Scozia nel novembre 1746, prese in affitto una casa con giardino ad Edimburgo; era sempre più perseguitato dai creditori (in una lettera li chiama "diavoli") e nel 1748 subì anche una breve incarcerazione per debiti, da cui fu liberato grazie alla malleveria di lord Milton, alto magistrato e suo lontano cugino; con il suo aiuto, cercò inutilmente di liberarsi dell'odiato lavoro in tribunale. Nel 1750 si sposò con la ragazza dello scandalo, che però presto si ammalò e dopo appena due anni lo lasciò vedovo. Seguì un terzo matrimonio, e nel 1755, ormai quasi sessantenne, gli nacque l'unico figlio superstite (il maggiore era morto nel 1750). Nel 1757, non avendo pagato da anni la quota associativa, subì lo smacco di essere espulso dalla Royal Society. Nel 1758 si trasferì nella sua ultima casa, nel distretto di Leigh, dove sarebbe morto nel 1763. Anche qui c'era un giardino, che riempì di fiori, tra cui una spettacolare collezione di auricola; erano piante di grande valore, su cui contava per garantire un gruzzoletto alla moglie e al figlioletto dopo la sua morte. Invece quando la vedova le mise in vendita, ne ricavò solo 20 sterline, un terzo dell'eredità che le rimaneva.

Foto
Una guida per i giardinieri scozzesi
Nel 1754, a suo dire cedendo alle pressioni di amici ed estimatori, Justice si risolse a mettere per iscritto quanto aveva appreso dalle sue esperienze trentennali in ogni campo dell'orticoltura, trasfondendole in una guida all'orto famigliare e al giardino, The Scots Gardiners Director. Anche se  l'identità dell'autore era un segreto di Pulcinella, inizialmente la pubblicò anonima (era pur sempre un rispettabile funzionario); il nome compare nell'edizione del 1759, intitolata The British Gardener's New Director; nell'edizione riveduta del 1764 (uscita postuma) tutte le remore sono cadute: sir James arriva a reclamizzare e porre in vendita alcune delle sue produzioni.
Il libro è interessante da diversi punti di vista. Era una delle prime pubblicazioni del genere in Scozia (grazie ad essa, Justice è stato definito il padre dell'orticultura scozzese) ed ebbe un notevole successo, venendo ristampato anche in Irlanda. Era anzi la prima ad essere concepito appositamente per il clima e i terreni della Scozia, tanto diversi da quelli della più temperata e fertile Inghilterra. Soprattutto, non aveva nulla di libresco e si basava su esperienze di prima mano, esposte dall'autore in modo dettagliato e potremmo dire generoso. Così, le pagine di The Scots Gardiners Director sono per noi una specie di macchina del tempo per conoscere le pratiche orticole del Settecento, i successi e i fallimenti di sir James e il mondo del vivaismo olandese (egli vi riportò interi cataloghi delle loro produzioni, in particolare quelle dell'amico Joris Voorhelm, autore a sua volta di uno dei primi trattati sui giacinti).
Il volume è diviso i due parti. La prima è dedicata all'orto famigliare; è un orto-frutteto, un walled garden recintato da muri che lo proteggono dal rigido clima settentrionale. Justice fornisce dettagliate istruzioni sull'esposizione ideale, sulla scelta dei fruttiferi più adatti, sulla coltivazione a spalliera e la potatura; spiega come allestire lettorini caldi (incluso uno per i funghi) e muri riscaldati dotati di intercapedini dove far passare aria calda per far maturare l'uva e altri frutti che non riuscirebbero a farlo nel clima scozzese. Non dimentico del suo primo successo, non trascura la coltivazione degli ananas e offre ai lettori due progetti di serre calde. La prima parte si conclude con la rassegna delle orticole e delle erbe aromatiche.
La seconda parte (è una novità non trascurabile) è interamente dedicata alla coltivazione dei fiori; si intitola etimologicamente Anthologia, selezione di fiori, e occupa un po' di più della metà del volume. Mentre le piante da aiuola, ad eccezione di poche specie, sono trattate spesso sommariamente, a fare la parte del leone sono le bulbose, che Justice espone seguendo il ritmo delle stagioni, iniziando con l'aconito d'inverno, ovvero Eranthis hyemalis, e i bucaneve, per terminare con i colchici autunnali. E così, con dovizia di indicazioni sulle varietà, la coltivazione, la semina, la preparazione dei terreni, ecco sfilare le epatiche, a proposito delle quali Justice confessa un insuccesso: ripetendo le semine per molti anni, è riuscito a ottenere diversi colori e forme semidoppie, ma mai le varietà doppie disponibili in Olanda; gli economici crochi che l'amico Voorhelm (ne propone 12 varietà) vende a 1 fiorino per 100 bulbi; gli aristocratici iris persiani, che si acquistano a Rotterdam ed è impossibile riprodurre da seme, ma possono essere forzati in vaso per ornarne la casa all'inizio della primavera; i narcisi, di cui ci sono innumerevoli varietà e tipi, da piantare in massa 100 alla volta; i ciclamini rustici; il colchico di Spagna, ovvero Bulbocodium vernum; il dente di cane Erythronium dens-canis. Su Fritillaria meleagris si dilunga per illustrare le tecniche di semina che gli hanno permesso di ottenere sette varietà del tutto nuove entrate a far parte del catalogo Voorhelm; segue la corona imperiale F. imperialis, gloria dei vivai olandesi che la chiamano William Rex e ne offrono almeno quindici varietà. Tra le rarità dei loro cataloghi c'è anche quello che chiamano Lilium persicum, in cui riconosciamo F. persica.
A questo punto entrano in scena i giacinti "una delle principali bellezze della primavera". Justice - dichiara subito che sono la sua pianta preferita - dedica loro moltissime pagine, con dettagliate istruzioni su come trattare i bulbi giunti dall'Olanda, su come allestire una root-room per conservarli e moltiplicare i bulbi, sulle semine e sul terriccio ideale, che egli prepara secondo una ricetta di sua elaborazione che comprende sabbia, letame maturo e compost di foglie. Ne aveva già parlato nel suo 
primo scritto noto, Directions for propagating Hyacinths, pubblicato nel 1743 nelle Transactions della Hourable Society of Improvers.
Per i giacinti Justice ha speso capitali, ma anche ottenuto grandi successi; mentre i suoi conterranei, sono costretti a sostituire continuamente i bulbi, lui grazie al suo terriccio e alle perfette tecniche di coltivazione riesce a mantenere i fiori grandi come il primo anno; non parliamo poi delle semine, che gli hanno permesso di ottenere novità di pregio. Nel 1764 Voorhelm gliene dedicherà una commemorativa, 'Mijnherr Justice', un bianco singolo con tocchi di rosa. Justice spiega anche come forzare i bulbi in caraffe di vetro, una tecnica messa a punto pochi anni prima in Svezia e introdotta nel Regno unito dal corrispondente Philip Miller.
Per pagine e pagine, egli si profonde quindi nella descrizione di dozzine di varietà; quelle a fiore singolo (10 bianchi, 10 rosa, 16 blu scuro e 20 azzurro chiaro) ammette di averle coltivate tutte; ovviamente va pazzo (e sappiamo fino a che punto) per quelle a fiore doppio, ma forse neppure lui avrà sperimentato tutte le 86 varietà offerte nel 1752 da Voorhlem e van Zompel, che però descrive puntigliosamente, certo in più di un caso per conoscenza diretta. Tra di esse le costosissime 'Gloria mundi' e 'Gloria florum suprema. Ma a suo parere "i più belli dei doppi per il loro colore ammirevole" sono i rossi, di cui menziona 9 varietà.
Dopo i giacinti, tocca ai tulipani. Forse sono stati una passione giovanile, e non li trascura, ma è chiaro che il suo cuore va ai giacinti, tanto che non hai mai provato a riprodurli per seme. A paragone, dedica più spazio ai ranuncoli, di cui invece ha praticato la semina su larga scala, ottenendo parecchie pregevoli varietà. Lasciate le bulbose, come si è detto la trattazione si fa più scarna, con qualche eccezione, come le primule orecchie d'orso (Primula auricola); 
negli ultimi anni della sua vita, quando non disponeva più dei larghi spazi delle tenute di campagna, ma solo di un piccolo giardino urbano, hanno sostituito nel suo cuore i giacinti e per ospitarle degnamente ha persino inventato un apposito scaffale con ripiani doppi. Un'altra eccezione è l'astro della Cina Callistephus chinensis; si trattava in effetti di una new entry nei giardini europei. I primi semi erano approdati dalla Cina al Jardin des plantes di Parigi intorno al 1730 (se ne attribuisce erroneamente l'invio a padre Incarville, che però all'epoca viveva in Canada); qui se li era procurati Philip Miller che aveva incominciato subito a seminarli e a sperimentare la creazione di diverse varietà, ottenendo dopo molti anni le prime doppie. Probabilmente Justice ottenne i semi da lui e ne sperimentò la semina ripetuta, separando i semi delle piante più promettenti, fino a riuscire a produrre addirittura una forma doppia bicolore, che secondo la sua biografa Priscilla Minay rivaleggia con le migliori varietà moderne.

Foto
Un grande genere pantropicale
Anche se ci è rimasta solo una delle lettere di Justice a Miller, scritta poco dopo l'amissione alla Royal Society, è probabile che i due abbiano corrisposto per molti anni; erano uniti dalle origini scozzesi e da un approccio molto simile all'orticoltura, fatto di prove ed esperimenti ripetuti con tenacia e caparbietà. Forse un conoscente comune era un terzo scozzese, il chirurgo William Houstoun; in un passo di The Scots Gardiners Director Justice mostra di conoscere le sue ricerche su Mirabilis jalapa, mentre Houstoun lo stimava abbastanza da dedicargli uno dei suoi generi di piante americane. Fatto proprio e validato da Linneo, Justicia è oggi il più vasto genere della famiglia Acanthaceae.
Distribuito nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, comprende al momento attuale oltre 900 specie di erbacee perenni, arbusti e suffrutici di morfologia piuttosto variabile; tra i tratti comuni, foglie con nervature molto evidenti e fiori tubolari caratterizzati da una corolla bilabiata con labbro superiore bilobato e labbro inferiore trilobato.
Nella sua storia tassonomica, i confini di questo genere si sono più volte modificati. Nella prima metà del Novecento, prevaleva la linea di riconoscere come separati una serie di generi più piccoli, i più noti dei quali per giardinieri e appassionati sono Jacobinia e Beloperone. Nel 1988, uno studio di W. A. Graham ha inaugurato la linea opposta, con un vastissimo genere Justicia diviso in 16 sezioni e 7 sottosezioni, in cui sono confluiti molti generi minori. La soluzione continua a prevalere ed è stata confermata da studi recenti, ma è anche contestata sulla base di evidenze molecolari che dimostrano che Justicia nel senso di Graham è largamente parafiletico, ovvero artificiale.
In attesa di cambiamenti che non mancheranno, godiamoci la bellezza di queste piante, apprezzate in natura da farfalle, api e colibrì e da tutti noi nei giardini o nelle serre (purtroppo, con l'eccezione parziale di J. americana, non sono rustiche). E' probabile che molti giardinieri e appassionati conoscano le due specie più note e coltivate sotto i vecchi nomi. La prima è Justicia carnea, in precedenza Jacobinia carnea, un arbusto di origine brasiliana (uno dei centri di diversità del genere) apprezzato per le spettacolari spighe di fiori tubolari rosa. La seconda è Justicia brandegeeana, in passato Beloperone guttata, nota nei paesi anglofoni con il curioso nomignolo shrimp plant, ovvero pianta gamberetto. A suggerirlo sono la forma e il colore delle brattee che sottendono i fiori sovrapposti come i segmenti della corazza di questo crostaceo. Comunque la si voglia chiamare, è un arbusto piacevole e dalle fioriture singolari, che dove il clima lo consente si protraggono per mesi.
Tra le altre specie di questo numerosissimo genere, vale la pena di ricordare J. aurea, simile a J. carnea, ma con infiorescenze gialle; J. floribunda, un piccolo arbusto con fiori tubolari penduli bicolori gialli e scarlatti che qualcuno chiama molto impropriamente "fuchsia brasiliana"; la messicana J. spicigera, propria delle foreste aride, con brillanti infiorescenze aranciate, nota anche per le sue proprietà medicinali come depurativo e stimolante. Approfondimenti su queste e altre specie nella scheda.

0 Comments

Nel giardino del dr. Uvedale

28/11/2021

0 Comments

 
Non stupisce che la duchessa di Beaufort, grande appassionata senza problemi di mezzi, appena vide le serre riscaldate di Hampton Court, si affrettasse a farsi costruire un'analoga "serra tropicale" per i suoi giardini di Badminton. Più curioso è che anche prima di lei se ne fosse dotato un semplice maestro di scuola: il dr. Robert Uvedale. Come per la ben più ricca nobildonna, anche per lui le piante erano una ragione di vita ed era così abile nel coltivarle che la sua reputazione di esperto orticoltore travalicava le frontiere britanniche. Gli è attribuita l'introduzione in Inghilterra di due piante: quella dubbia del cedro del Libano e quella documentata del pisello odoroso. A ricordarlo, tramite l'amico Petiver, l'epiteto linneano di Smallanthus uvedalia, e il genere australiano Uvedalia (Phrymaceae).

Foto
Piselli siciliani e cedri libanesi
I britannici hanno una vera passione per i piselli odorosi Lathyrus odoratus. Non solo li coltivano ampiamente nei loro giardini, magari facendoli arrampicare su apposite piramidi sullo sfondo dei mixed border, ma ne fanno i protagonisti di premi e concorsi e ne arricchiscono continuamente la gamma con nuove selezioni e varietà. I nomi di due di esse, 'Cupani' e 'Robert Uvedale', ci portano all'origine di questa passione.
Lathyrus odoratus è un endemismo della Sicilia e di alcune aree dell'Italia meridionale. Il primo a darne una descrizione fu Francesco Cupani in Syllabus plantarum Siciliae nuper detectarum (1694) e poi nuovamente in Hortus catholicus (1696). Nel 1699 ne inviò i semi a Caspar Commelin dell'orto botanico di Amsterdam, che li coltivò con successo e fece ritrarre la pianta nel quarto volume del Moninckx Atlas (1699) come Lathyrus siculus. La bella specie, deliziosamente profumata, che ogni tanto produceva fiori bianchi, ottenne successo; nel 1737 Burman attesta che era ormai coltivatissimo nei giardini dei Paesi bassi, compreso quello del patrono di Linneo George Clifford, dove il botanico svedese lo vide, ripubblicandolo in Hortus cliffortianus come Lathyrus odoratus.
Cupani inviò semi anche ad altri corrispondenti, uno dei quali era l'inglese Robert Uvedale (1642-1722). Laureato in teologia a Cambridge, Uvedale era un semplice maestro di scuola: dirigeva la Grammar School di Enfield, a nord di Londra, ma soprattutto era famoso in tutta l'Inghilterra come grande esperto di orticultura e floricoltura; la sua specialità erano le piante esotiche, per coltivare le quali si era dotato di arancere e di una delle primissime serre riscaldate del paese. I semi di Cupani capitarono dunque in ottime mani, non solo perché Uvedale li coltivò nel migliore dei modi, ma anche perché li diffuse tra i suoi amici. Anche se egli stesso non ne faceva parte, alcuni di essi erano i colti gentiluomini che si riunivano nel Temple Coffee House Botany Club: Leonard Plukenet, che forse era stato suo compagno di scuola, il farmacista James Petiver e il dr. Sloane, almeno un nipote del quale fu suo allievo; tra i corrispondenti più assidui il medico, antiquario e collezionista Richard Richardson.
Nel 1700 Plukenet pubblicò la nuova specie in Almagesti Botanici Mantissa e diversi esemplari coltivati a Enfield sono tuttora conservati nel suo erbario. Come in Olanda, anche in Inghilterra quel fiore profumatissimo piacque molto; nel 1724 cominciò ad essere disponibile nei cataloghi dei vivai. Era l'inizio di un grande amore che perdura tuttora. Oggi le varietà si contano a centinaia. Tra di esse 'Cupani', la più simile al pisello odoroso originario: ha solo due fiori per stelo, piccoli e bicolori, ma profumatissimi. C'è anche 'Robert Uvedale', con grandissimi fiori rosa intenso.
Il pisello odoroso non è l'unica specie la cui introduzione è attribuita a Uvedale. Ma dal campo dei fatti, passiamo in quello della leggenda. Fino al 1920, presso l'Enfield Palace si poteva ammirare un esemplare secolare di cedro del Libano Cedrus libani, che sarebbe stato piantato da Uvedale tra il 1662 e il 1670, da semi portati da Gerusalemme da un allievo. Si tratterebbe del primo esemplare piantato in Inghilterra, se non in Europa. E' una pretesa largamente infondata. Le prime pigne di cedro furono portate in Inghilterra nel 1639 da Edward Peckock, Cappellano della compagnia turca ad Aleppo, che le passò al fratello, cappellano del conte di Pembroke a Wilton (Devon); intorno al 1640 due esemplari nati dai loro semi furono messi a dimora nel parco di Wilton e vissero fino al 1874. Più tardi Peckock divenne rettore di Childrey, Oxfordshire, e piantò nel giardino del rettorato un esemplare che sopravvive tuttora. Quando Uvedale piantò il suo a Enfield, dunque, se la data tradizionale è fondata, il cedro di Childrey era già un bell'albero di 40 o 30 anni,
Ma anche quella data è stata contestata. In nessuna delle lettere di Uvedale ai suoi numerosi corrispondenti egli cita l'albero né viene menzionato nella descrizione del giardino di Enfield contenuta in Short Account of several Gardens near London di J. Gibson (1691). John Ray, un altro dei corrispondenti di Uvedale, parlando dei quattro esemplari di cedro piantati al Chelsea Physic Gardens nel 1683, si dice convinto che siano i primi ad essere piantati in Inghilterra (come abbiamo visto, non lo sono; ma furono i primi a fruttificare, e da loro discendono i virgulti portati al Jardin des Plantes da Bernard de Jussieu),
Dal libro di Gibson ricaviamo interessanti informazioni sul giardino di Enfield: "Il dr. Uvedale di Enfield è un grande amante delle piante e, avendo un'arte straordinaria nel coltivarle, è riuscito a creare una delle più grandi e rare collezioni di esotiche che si siano viste in questo paese. Il giardino comprende cinque o sei edifici o ambienti. Il più vasto è occupato da aranci e da grandissimi mirti, un altro è riempito da mirti più piccoli; le piante più graziose e curiose, che richiedono maggior cura, si trovano in stanze più calde, alcune delle quali possono essere riscaldate all'occorrenza. I fiori sono scelti, l'assortimento ricco, la coltivazione metodica e curiosa; non vale però la pena di parlare dell'aspetto generale del giardino, perché la sua delizia e la sua cura più che nel piacere dell'occhio risiedono nella coltivazione di piante rare".
Insomma, ancora lontano dal giardino paesaggistico all'inglese, il giardino di Uvedale è ancora essenzialmente una camera delle meraviglie barocca, in cui il sommo piacere è dato dall'ostentazione di piante rare, la cui coltivazione è resa possibile da una serie di stanze con temperature variabili; che una o più siano riscaldabili è una novità nell'Inghilterra del 1691, se pensiamo che sono precedute solo dalla "stufa" del giardino dei farmacisti a Chelsea (forse 1681) e dalle tre serre della regina a Hampton Court (1690). Persino la "serra delle esotiche" della ben più ricca duchessa di Beaufort arriva dopo.
Né ricco né nobile, questo modesto insegnante di provincia, non di rado in conflitto con i suoi superiori, traeva dalla rarità delle collezioni, dalla suprema abilità di coltivatore e dalla frequentazione di dotti e stimati botanici un prestigio capace di elevarne lo status e di farne una figura riconosciuta, come abbiamo visto, persino in Sicilia. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1722, la collezioni di piante vive fu acquistata da Robert Walpole per Houghton Hall; l'erbario fu invece acquisito da Sloane. Anch'esso documenta la rete di corrispondenti di Uvedale, con esemplari ottenuti non solo da corrispondenti inglesi come Sherard, Richardson, Petiver, Plukenet, Bobart, Doody, Sloane, Du Bois, ma anche da corrispondenti continentali come Tournefort, Magnol, Vaillant e altri.

Foto
Dediche intricate
Il dr. Uvedale doveva anche possedere il talento dei rapporti umani, tanto che riuscì a conservarsi l'amicizia sia di Plukenet sia di Petiver, nonostante l'ostilità tra i due. Al primo forniva piante per i suoi libri e per i giardini di Hampton Court, il secondo lo onorò battezzando Wedalia (il cognome poteva essere scritto in vari modi, incluso Wedal) una bella asteracea nordamericana con foglie palmate e capolini giallo oro. Linneo, prima in Hortus cliffortianus poi in Species plantarum, riprese la denominazione di Petiver, ma ne normalizzò la grafia e la trasformò in epiteto, ribattezzando la specie Polymnia uvedalia. Oggi si chiama Smallanthus uvedalia.
Del nome generico così rimasto disponibile si ricordò a inizio Ottocento Robert Brown che in Prodromus Florae Novae Hollandiae (1810) istituì il genere Uvedalia per una piccola pianta da lui scoperta in Australia, U. linearis. Nella breve motivazione sono citati esplicitamente Plukenet, Petiver e il giardino di Enfield: "Questo genere, forse troppo affine a Mimulus, l'ho battezzato Uvedalia in memoria del dottore in teologia e legge Uvedale, lodato da Plukenet e Petiver, che nei pressi di Enfield creò un giardino soprattutto ricco di esotiche".
Che fosse troppo affine a Mimulus lo pensavano sicuramente de Candolle che nel 1813 soppresse il genere e lo fece confluire in Mimulus, nonché Bentham che nel 1835 ribattezzò la specie di Brown dapprima Mimulus linearis, quindi M. uvedaliae, con un assurdo genitivo. Questa è stata la situazione per circa 200 anni, fino al 2012, quando Barker e Beardsley hanno fatto risorgere Uvedalia nell'ambito di una revisione generale di Mimulus, che ha comportato il distacco delle specie australiane, assegnate a sei piccoli generi, tra cui appunto Uvedalia con due specie, U. linearis e U. clementii. Ovviamente una soluzione che non piace a tutti: altri preferirebbero un genere Mimulus onnicomprensivo, sulla scia della  linea adottata di recente per Salvia. 
Al momento, però, Uvedalia resiste. U. linearis è una piccola erbacea che vive nei suoli sabbiosi dei territori del nord dell'Australia, con foglie lineari e fiori con corolla bilabiata blu-violaceo con gola gialla, oppure gialla a volte puntinata di rosso nella varietà lutea. La poco nota e rara U. clementii è invece nativa dell'Australia nord occidentale. 

0 Comments

Le matite vive di Lord Petre

18/2/2018

0 Comments

 
E' brevissima la vita di Robert James Petre, ottavo barone Petre. Ma lascia un'impronta indelebile nella storia dei giardini inglesi, anche se del mirabile giardino che creò a Thorndon non rimane neanche un'immagine; a evocare l'armonia che egli seppe creare disegnando il paesaggio con "matite vive" restano alcune lettere dell'amico Peter Collinson.  A ricordare Petre, complice Linneo, provvede inoltre il genere Petrea, che comprende alcuni dei più spettacolari rampicanti tropicali.

Foto
Un prototipo di giardino paesaggistico
Nel 1742, quando lord Petre morì all'improvviso, vittima di un'epidemia di vaiolo (che portò alla tomba con lui una trentina tra famigliari e servitori), non aveva ancora compiuto 29 anni. Da pochi mesi gli era nato l'erede maschio e le attività nel parco di Thornton Hall erano al culmine. Nei due anni precedenti, vi aveva fatto piantare più di 60.000 piante (tra cui 10.000 tra arbusti e alberi americani) di 50 specie e altre decine di migliaia erano in attesa negli enormi vivai. Erano ormai dieci anni, da quando era diventato maggiorenne, che Petre aveva preso a rimodellare la tenuta di Thorndon Hall; per il palazzo, ridisegnato secondo lo stile palladiano allora in voga, aveva assunto l'architetto italiano Leoni; per il parco, si era rivolto all'artista francese H.F. Bourguignon (più tardi sarebbe diventato celebre con lo pseudonimo Gravelot). Il vero creatore del parco, in realtà, fu lo stesso Petre, che univa a un gusto sicuro una perfetta conoscenza delle esigenze delle piante. Era appassionato di botanica fin da ragazzo: si racconta che quando aveva 14 anni come regalo di Natale avesse ricevuto, graditissimo, uno speciale coltello da innesto. Poco più che adolescente, era stato ammesso alla Royal Society.
Suo mentore fu Peter Collinson, più anziano di una ventina di anni, che lo coinvolse nell'introduzione in Inghilterra delle piante americane. Dapprima divise con lui i semi che gli giungevano dai suoi corrispondenti, poi, quando iniziò a finanziare le spedizioni di Bartram e creò il sistema delle sottoscrizioni, fece di Petre il primo e il più munifico dei suoi clienti.
Al giardino di Collinson a Mill-Hill Petre guardò per ridisegnare Thornton, ma disponendo di spazi ben maggiori (il parco era di 1000 acri, circa 400 ettari) e di ingenti capitali, poteva fare le cose in grande. Come altri gentiluomini appassionati del suo tempo, era in primo luogo un collezionista di piante esotiche e rare. Per accoglierle, fece edificare alcune serre, dette stufe, considerate le più moderne d'Europa. La Grande stufa, la più grande dell'epoca, era alta 9 m e conteneva alberi e arbusti alti fino a 7 m. Le pareti erano colme di rampicanti, tra cui passiflore, molte Clematis e Cereus ricadenti. Una serra lunga 18 metri era riservata alla coltivazione delle banane e degli ananas, allora così rari che non venivano mangiati ma mostrati agli ospiti durante le feste. C'era poi una serra temperata. In una di quelle serre fiorirono per la prima volta in Inghilterra le camelie (ma Petre non morì per il dolore della perdita di quelle rare piante, come vuole una persistente leggenda metropolitana).
I semi procurati da Collinson e da altri fornitori venivano seminati nei vastissimi vivai, i più grandi non commerciali, presieduti dal capo giardiniere James Gordon. Mano a mano che le piante crescevano, venivano trapiantate nel parco, secondo un progetto nuovo e originale, che fece di Thorndon il prototipo del giardino naturale. La mescolanza di piante europee, asiatiche e americane consentì infatti a Petre di ridisegnare il paesaggio, secondo le parole di Collinson, usando "matite vive". L'effetto era ottenuto accostando sapientemente le piante per la forma e le sfumature di colore delle chiome, la tessitura delle foglie, il colore e la struttura delle cortecce. L'arrivo di alberi e arbusti americani consentì di trasformare l'autunno in una stagione dai colori squillanti, grazie al rosso delle querce e dei frassini americani, allo scarlatto dei tupelo (Nyssa sylvatica), all'arancio degli aceri e al melanzana dei liquidambar. Molto apprezzati erano anche i sempreverdi: come fa notare A. Wulf in La confraternita dei giardinieri, la flora inglese comprende solo quattro sempreverdi autoctoni (il pino silvestre, l'agrifoglio, il bosso, il tasso); grazie alle introduzioni americane, a Thorndon se ne coltivavano almeno trenta, tra cui una decina di pini (il più amato da Petre era lo strobo, per i suoi lunghi aghi piumosi) e Juniperus virginiana, apprezzato per la forma colonnare e il colore glauco della chioma. Ricercatissimi erano poi gli alberi da fiore (così rari nella flora europea); il più desiderato e costoso era senza dubbio Liriodendron tulipifera di cui Petre fece impiantare ben novecento esemplari. 
Il parco, a differenza dei giardini formali barocchi, non era più pensato per essere visto dall'alto, dalle finestre del palazzo, ma per essere goduto percorrendone i sentieri sinuosi. Le piante, che dovevano "apparire distribuite a caso come in un bosco naturale" erano in realtà piantate con cura, non solo tenendo conto delle forme e dei colori, ma anche in ranghi disposti per altezza: davanti i fiori, poi gli arbusti (scelti per le fioriture, ma anche la struttura delle foglie e le bacche autunnali), quindi gli alberi sempre più maestosi. Questi criteri furono applicati da Petre anche al cosiddetto Amphiteatre di Worksop Manor, che creò nel 1738 per un altro nobile appassionato, il duca di Norfolk; era un emiciclo, racchiuso da una bassa siepe di tasso, piantato con cinque ranghi di sempreverdi, posti in ordine d'altezza, con colori e strutture contrastanti: bosso, viburno tino, corbezzolo formavano il primo rango, seguiti da agrifogli, quindi da conifere, il tutto coronato da un Cedrus. 
Petre non era solo un "pratico". Aveva una profonda conoscenza della botanica e la sua biblioteca era notevolissima (desideroso di tenersi al corrente di tutte le novità, acquistò anche diverse copie di Systema Naturae). Era in corrispondenza e in contatto con i più importanti botanici del tempo. Creò un notevolissimo erbario (avvalendosi della consulenza di Gronovius). 
La sua morte precoce sembrò disperdere quegli esperimenti e quel patrimonio di competenze. La giovane vedova non intendeva sobbarcarsi la continuazione dei lavori; per recuperare almeno in parte i capitali investiti, decise di mettere in vendita gli esemplari coltivati nei vivai (secondo varie testimonianze dell'epoca, si trattava di quasi 220.000 esemplari di circa 700 specie). I nobili amici di Petre fecero a gara per portarseli via a prezzi di liquidazione, le "americane" invasero i parchi della nobiltà inglese, e, grazie alla moda lanciata dallo sfortunato barone, l'impresa di Collinson (disperato per la perdita del giovane amico) sopravvisse e trovò nuovi clienti. Non sopravvisse invece Thorndon: pochi anni dopo la morte del suo creatore le serre erano ormai vuote, il parco trascurato. Divenuto maggiorenne, il figlio, il nono barone Petre, a sua volta appassionato di giardini, ma evidentemente insensibile all'eredità paterna, fece ridisegnare il parco da Capability Brown, cancellando quanto ne rimaneva. Il caso ha voluto che non ne rimangano neppure immagini, ad eccezione della pianta disegnata da Bourguignon. Una sintesi della vita di Petre, come sempre, nella sezione biografie.

Foto
Un rampicante spettacolare
Fu a Hartekamp, il meraviglioso giardino di George Clifford, che Linneo conobbe lo spettacolare rampicante che avrebbe battezzato Petrea volubilis. Arrivato da poco dal Messico grazie al medico e cacciatore di piante William Houstoun, che l'aveva raccolta nei pressi di Veracruz nel 1731, era ancora una primizia, degna di onorare un intenditore come Petre, che amava tappezzare le pareti della sua serra maggiore con lussureggianti rampicanti. In Hortus Cliffortianus (1737) Linneo descrisse la splendida pianta, facendo propria la denominazione proposta da Houstoun, con la seguente motivazione: "Questa pianta fu consacrata da Houstoun al nobilissimo Robert James Petre, barone di Writtle, estimatore e sommo coltivatore delle piante più rare e esotiche in Inghilterra". Lo stesso Linneo confermò poi la denominazione in Species Plantarum (1753).
Il genere Petrea, della famiglia Verbenaceae, comprende una quindicina di specie origianarie dell'America tropicale (distribuite dal Messico al Perù e alla Bolivia, passando per le Antille); si tratta soprattutto di liane, ricadenti o rampicanti, che si distinguono dalle altre Verbenaceae per le foglie scabre e per il calice persistente che ha la funzione di aiutare la dispersione dei semi. La specie più nota, e anche quella più diffusa in natura, è appunto P. volubilis, una rampicante che può raggiungere i 12 metri, avvolgendosi ai supporti grazie ai fusti volubili. Ha una fioritura spettacolare grazie ai lunghi racemi penduli di fiori profumati, blu o viola pallido, in cui la piccola corolla lilla scuro, caduca, è circondata dai lunghissimi lobi del calice petaloideo, persistente, di colore più chiaro. Poco resistente al freddo, da noi può essere coltivata all'aperto solo nelle zone più miti, mentre altrove può essere allevata in vaso, anche come ricadente. E' stata introdotta in molte aree tropicali, dove assume la funzione del glicine in climi più freddi. Qualche informazione in più nella scheda.

0 Comments
    Se cerchi una persona o una pianta, digita il nome nella casella di ricerca. E se ancora non ci sono, richiedili in Contatti.
    News
    E' in uscita La ragione delle piante, che costituisce l'ideale continuazione di Orti della meraviglie. L'avventura delle piante continua!
    ​
    Foto

    Cimbalaria

    Appassionata da sempre di piante e giardini, mi incuriosiscono gli strani nomi delle piante. Un numero non piccolo di nomi generici sono stati creati in onore dei personaggi più diversi. Vorrei condividere qui le loro storie e quelle delle piante cui sono legati.
    Ho scelto come pseudonimo la cimbalaria (Cymbalaria muralis), una pianta piccola e poco appariscente, ma forte e tenace, come penso di essere anch'io.

    Archivi

    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015

    Categorie

    All
    Agronomia
    Alpinismo
    Anatomia Vegetale
    Antichità
    Apostoli Di Linneo
    Appassionati E Dilettanti
    Araceae
    Artisti Botanici
    Biologia Delle Piante
    Botanici Americani
    Botanici Australiani
    Botanici Austriaci
    Botanici Belgi
    Botanici Boemi
    Botanici Britannici
    Botanici Catalani
    Botanici Danesi
    Botanici Dilettanti
    Botanici Fiamminghi
    Botanici Francesi
    Botanici Italiani
    Botanici Latinoamericani
    Botanici Lussemburghesi
    Botanici Norvegesi
    Botanici Olandesi
    Botanici Polacchi
    Botanici Portoghesi
    Botanici Russi
    Botanici Spagnoli
    Botanici Sudafricani
    Botanici Sudamericani
    Botanici Svedesi
    Botanici Svizzeri
    Botanici Tedeschi
    Botanici Ungheresi
    Cacciatori Di Piante
    Cinquecento
    Collezioni
    Crittogame
    Divulgazione
    Donne Nella Scienza
    Editoria Botanica
    Endemismi
    Erbari
    Esploratori
    Etnomedicina
    Felci
    Fisiologia Vegetale
    Fitografia
    Flora Africana
    Flora Alpina
    Flora Americana
    Flora Asiatica
    Flora Australiana
    Flora Boreale
    Flora Brasiliana
    Flora Cinese
    Flora Dell'Asia Centrale
    Flora Esotica
    Flora Europea
    Flora Giapponese
    Flora Indiana
    Flora Italiana
    Flora Mediorientale
    Flora Oceanica
    Flora Russa
    Flora Sudafricana
    Flora Sudamericana
    Flora Tropicale
    Flore Nazionali
    Flore Regionali
    Floria Asiatica
    Giardinieri E Vivaisti
    Graminacee
    Ibridazione
    Illustrazione Botanica
    Introduzione Di Nuove Specie
    Istituzioni Botaniche
    Linneo
    Medioevo
    Missionari Naturalisti
    Missioni Diplomatiche
    Miti E Leggende
    Nomenclatura Botanica
    Novecento
    Orchidee
    Orti Botanici
    Orticultura
    Ottocento
    Paleobotanica
    Parchi E Giardini
    Piante Alimentari
    Piante Alpine
    Piante E Letteratura
    Piante Industriali
    Piante Medicinali
    Piante Officinali
    Polemiche E Controversie
    Protettori E Mecenati
    Rinascimento
    Sacri Testi
    Scienziate
    Scienziati
    Scienziati Svizzeri
    Scrittori E Poeti
    Seicento
    Settecento
    Società Agricole
    Spedizioni Botaniche
    Spedizioni Geografiche
    Storia Del Giardinaggio
    Storia Della Botanica
    Storia Della Medicina
    Sud America
    Tassonomia
    Terminologia Botanica
    Traduttori E Filologi
    Uomini D'arme
    Uomini Politici
    Viaggi Di Scoperta

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • Storie
  • Info e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Michel Adanson
      • Adam Afzelius
      • Alberto Magno
      • Tobia Aldini
      • Ulisse Aldrovandi
      • Frédéric-Louis Allamand
      • Carlo Allioni
      • Prospero Alpini
      • Clas Alströmer
      • Sarah e Sarah Elizabeth Amherst
      • Johann Amman
      • Paul Amman
      • John Amson
      • Alexander Anderson
      • William Anderson (chirurgo)
      • William Anderson (giardiniere)
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Aristotele
      • Artemisia II di Caria
      • Jean Baptiste Christophe Fusée-Aublet
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BE >
        • Giovanni Battista Balbis
        • John Banister
        • Joseph Banks
        • Mary Elizabeth Barber
        • Miguel Barnades
        • Benjamin Smith Barton
        • Franz e Ferdinand Bauer
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Jean Baptiste Beaucarne
        • Odoardo Beccari
        • Michel Bégon
        • Lodovico Bellardi
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Bérard
        • Karl August von Bergen
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
        • Basilius Besler
      • BI-BZ >
        • Jean-Paul Bignon
        • Susanna Bixby Bryant
        • William Bligh
        • Carl Magnus Blom
        • Carl Ludwig Blume
        • Jacob Bobart il vecchio e il giovane
        • Paolo Silvio Boccone
        • Hieronymus Bock
        • Antonino Bonanno
        • Francesco Borone
        • John Boswell
        • Louis-Antoine de Bougainville
        • Charles Bouvard
        • James Bowie
        • James Henry Bowker
        • Katharine e Townshend Brandegee
        • Antonio Musa Brasavola
        • Franz Bredemeyer
        • Elizabeth e Nathaniel Britton
        • Jacob e Johann Philipp Breyne
        • Olaus Bromelius
        • Johannes Browallius
        • Robert Brown
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Otto Brunfels
        • Samuel Brunner
        • Francis Buchanan-Hamilton
        • Adam Buddle
        • Johannes Burman
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Joachim Camerarius
        • William Carey
        • Carlo Magno
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Andrew Carnegie
        • Giuseppe Casabona
        • Johannes Casearius
        • Henri Cassini
        • Pietro Castelli
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • William Cattley
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
        • Vicente Manuel de Céspedes
        • Adelbert von Chamisso
        • Mary Agnes Chase
        • Jacques-Denis Choisy
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • Andreas Cleyer
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jean-Nicolas Collignon
        • Fabio Colonna
        • Jan e Caspar Commelin
        • Philibert Commerson
        • Henry Compton
        • Antoni Condal
        • Valerius Cordus
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
        • Pietro de' Crescenzi
        • James Cuninghame
        • Allan Cunningham
        • Francesco Cupani
        • Winifred Mary Curtis
    • D >
      • DA-DI >
        • Anders Dahl
        • Carl Gustav Dahlberg
        • Nils Dalberg
        • Christian Ramsay lady Dalhousie
        • William Dampier
        • Giovanni Pietro Maria Dana
        • Armand David
        • Louis-Auguste Deschamps
        • Jean Deutz
        • James Dickson
        • Joseph Dieffenbach
        • Johann Jacob Dillenius
        • Dioscoride
      • DJ-DZ >
        • Rembert Dodoens
        • Joseph Dombey
        • Vitaliano Donati
        • Samuel Doody
        • Sarah Anne Drake
        • Salomon Drejer
        • Antoine Nicolas Duchesne
        • Michel Félix Dunal
        • Castore Durante
        • Henri Auguste Duval
    • E-F >
      • E >
        • Alice Eastwood
        • Atanasio Echeverría
        • Maria Edgeworth
        • Michael Pakenham Edgeworth
        • Johann Friedrich von Eschscholtz
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Eugenio di Savoia-Carignano
      • F >
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Ol'ga Aleksandrovna Fedčenko
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Louis Feuillée
        • Carlo di Firmian
        • Sarah Mary e Elizabeth Fitton
        • Matthiew Flinders
        • Peter Forsskål
        • Johann Reinhold e Georg Forster
        • William Forsyth
        • John Fothergill
        • Benjamin Franklin
        • Pietro Lorenzo Freylino
        • Leonhardt Fuchs
        • Nicolas Funck
    • G >
      • GA-GL >
        • Antoine René Gaillard de Charentonneau
        • Henri Guillaume Galeotti
        • Ignacio Mariano Martinez de Galinsoga
        • Laurent Garcin
        • Alexander Garden
        • Nicholas Garry
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • Traugott Gerber
        • Conrad Gessner
        • Giuba II
        • Benjamin Pierre Gloxin
      • GM-GY >
        • Johann Georg Gmelin
        • Casimiro Gomez
        • Peter Good
        • Samuel Goodenough
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Nehemiah Grew
        • Jan Frederik Gronovius
        • Antoine Guichenot
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
        • Anastasio Guzman
    • H-K >
      • H >
        • Carl Constantin Christian Haberle
        • Franziska von Hardenberg
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Adrian Hardy Haworth
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Paul Hermann
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Benjamin Heyne
        • Wilhelm Hillebrand
        • Thomas Horsfield
        • Nicolaus Thomas Host
        • William Houstoun
        • David ten Hoven
        • Anton Pantaleon Howe
        • Thomas Hoy
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Evert Ysbrant Ides
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Nikolaus Joseph von Jacquin
        • Thomas Jefferson
        • Jorge Juan
        • Adrien de Jussieu
        • Bernard de Jussieu
        • James Justice
      • K >
        • Engelbert Kaempfer
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • Willem Kent
        • William Kerr
        • Philip Gidley King e Phillip Parker King
        • Pál Kitaibel
        • Jacob Theodor Klein
        • Christopher e Christian Knaut
        • Thomas Andrew Knight
        • Johann Michael Kohler
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Johann Gerhard König
        • Pieter Willem Korthals
        • Stepan Petrovič Krašeninnikov
        • David Krieg
        • Heinrich Kuhl
        • Robert Kyd
    • L >
      • LA-LE >
        • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
        • Charles Marie de La Condamine
        • Magnus Lagerstroem
        • Andrés Laguna
        • Robert de Lamanon
        • Joseph Boisseu de La Martinière
        • Georg Heinrich von Langsdorff
        • Jean-François de La Pérouse
        • Pierre Simon de Laplace
        • Isaac Lawson
        • Carl Friedrich von Ledebour
        • André Pierre Ledru
        • Bénigne Le Gouz de Gerland
        • Lelia
        • Leopoldina d'Asburgo-Lorena
        • Ivan Ivanovič Lepëchin
        • Jean-Baptiste Leschenault de La Tour
        • Meriwether Lewis
        • William Leycester
      • LH-LY >
        • Charles-Louis L'Héritier de Brutelle
        • Carl von Linné
        • Augustin Lippi
        • Domenico Lisa
        • Lisimaco di Tracia
        • Mathias de l'Obel
        • Pehr Loefling
        • Adam Lonitzer
        • Jorge Tadeo Lozano
        • Gustave Adolphe Lüddemann
        • Luigi XV di Francia
        • John Lyon
    • M >
      • MA-MI >
        • Alexander Macleay
        • Pierre Magnol
        • Marcello Malpighi
        • John Henry Mandeville
        • Bartolomeo Maranta
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Carl Friedrich Philipp von Martius
        • Josep de Masdevall
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Bernhard McMahon
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Ynés Mexía
        • André Michaux
        • Pierre Bernard Milius
        • Philip Miller
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Giuseppe Giacinto Moris
        • Robert Morison
        • Albert Mousson
        • Henry Muhlenberg
        • Otto Friedrich Müller
        • José Celestino Mutis
    • N-O >
      • Napoleone I Bonaparte
      • Charles-Henri di Nassau-Siegen
      • Nicandro di Colofone
      • Jean Nicot
      • Pierre-Charles Nolin
      • Marianne North
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • Garcia de Orta
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
      • Publio Ovidio Nasone
    • P-R >
      • P-Q >
        • Friedrich Parrot
        • José Antonio Pavón
        • Pierre Pena
        • Vasilij Alekseevič Perovskij
        • Jean-Pierre Pescatore
        • James Petiver
        • Robert James Petre
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Plinio il Vecchio
        • Leonard Plukenet
        • Charles Plumier
        • Jan van der Poll
        • John Pringle
        • Frederick Pursh
        • Graman Quassi
      • R >
        • Giuseppe Raddi
        • Louis Ramond de Carbonnières
        • Isaac Rand
        • Leonhard Rauwolf
        • Thomas Stamford Raffles
        • Joseph Rehmann
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Jean-Pierre Abel Rémusat
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Catherine Elisabeth Agathe de Riencourt
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • Joseph Nelson Rose
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
        • Jean Ruel
        • Hipólito Ruiz
        • Nikolaj Petrovič Rumjancev
        • Alexander e Patrick Russell
    • S >
      • SA-SL >
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Horace-Bénédict e Nicolas-Théodore de Saussure
        • Louis-Joseph Schlim
        • Frédéric Schlumberger
        • Ryk van der Schot
        • Wilhelm Heinrich Schott
        • Joachim Frederik Schouw
        • Giovanni Antonio Scopoli
        • Alexander Selkirk
        • Sequoyah
        • Lionardo Sesler
        • Martin de Sessé
        • William Sherard
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • Wilhelm Sinning
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Matilda Smith
        • Francisco Martinez Sobral
        • Daniel Solander
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Georg Wilhelm Steller
        • Caspar Maria von Sternberg
        • Margaret Stones
        • Emanuel Sweert
        • Gerard van Swieten
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Carl Peter Thunberg
        • Wilhelm Gottlieb Tilesius
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Antonio de Ulloa
        • Robert Uvedale
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • Sébastien Vaillant
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • William Vernon
        • Andrea Vesalio
        • Domenico Vigna
        • Willem Hendrik de Vriese
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Christian Ehrenfried Weigel
        • Ludwig von Welden
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
        • Franz Xaver von Wulfen
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Adam Zalužanský ze Zalužan
        • Giovanni Zantedeschi
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
        • Karel Zois
  • Generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Abeliophyllum
      • Acantholippia
      • Adansonia
      • Adriana
      • Afzelia
      • Afrofittonia
      • Agnesia
      • Alania
      • Alberta
      • Aldina
      • Aldrovanda
      • Aliciella
      • Allamanda
      • Allionia
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Amherstia
      • Ammannia
      • Amsonia
      • Andersonia
      • Aristotelia
      • Artemisia
      • Aubletiana
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banisteriopsis
        • Banksia
        • Barberetta
        • Barnadesia
        • Bartonia
        • Bauera
        • Bauhinia
        • Beaucarnea
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellevalia
        • Benincasa
        • Berardia
        • Bergenia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Bernardia
        • Berteroa
        • Besleria
        • Bignonia
        • Billardiera >
          • BL-BY >
            • Blighia
            • Blomia
            • Blumea
            • Blumeodendron
            • Blumeopsis
            • Bobartia
            • Bocconia
            • Bonannia
            • Boronia
            • Bossiaea
            • Boswellia
            • Bougainvillea
            • Bouvardia
            • Bowiea
            • Bowkeria
            • Brandegea
            • Brassavola
            • Bredemeyera
            • Breynia
            • Bromelia
            • Browallia
            • Brugmansia
            • Brunfelsia
            • Brunnera
            • Brunonia
            • Brunoniella
            • Bryantiella
            • Bryobrittonia
            • Buchanania
            • Buddleja
            • Burmannia
            • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Calomeria
        • Camellia
        • Cameraria
        • Camissonia
        • Camissoniopsis
        • Careya
        • Cariniana
        • Carlina
        • Carludovica
        • Carnegiea
        • Casearia
        • Casimiroa
        • Cassinia
        • Castellia
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cattleya
        • Cerdia
        • Cervantesia
        • Chamissoa
        • Chasechloa
        • Choisya
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cleyera
        • Cliffortia
        • Clivia
        • Clusia
        • Clusiella
        • Cobaea
        • Colignonia
        • Collaea
        • Columnea
        • Commelina
        • Commersonia
        • Comptonia
        • Condalia
        • Condaminea
        • Cordia
        • Cortusa
        • Crateva
        • Crescentia
        • Cunninghamia
        • Cupania
        • Cupaniopsis
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Dalhousiea
      • Dampiera
      • Danaea
      • Davidia
      • Deschampsia
      • Deutzia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dillenia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Dombeya
      • Donatia
      • Doodia
      • Drakaea
      • Drejera
      • Drusa
      • Duchesnea
      • Dunalia
      • Duranta
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-F >
      • E >
        • Eastwoodia
        • Echeveria
        • Edgeworthia
        • Edithcolea
        • Eschscholzia
        • Etlingera
        • Eugenia
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
      • F >
        • Fagonia
        • Falkia
        • Ferraria
        • Fevillea
        • Firmiana
        • Fittonia
        • Flindersia
        • Forsskaolea
        • Forstera
        • Forsythia
        • Fothergilla
        • Franklinia
        • Freylinia
        • Fuchsia
        • Funkiella
    • G >
      • Gaillardia
      • Galeottia
      • Galeottiella
      • Galinsoga
      • Galopina
      • Galphimia
      • Garcinia
      • Gardenia
      • Garrya
      • Gaultheria
      • Gazania
      • Genlisea
      • Gentiana
      • Gentianella
      • Gentianopsis
      • Gentianothamnus
      • Gerbera
      • Gesneria
      • Gloxinella
      • Gloxinia
      • Gloxiniopsis
      • Gmelina
      • Goodenia
      • Goodia
      • Gordonia
      • Grevillea
      • Grewia
      • Gronovia
      • Gueldenstaedtia
      • Guichenotia
      • Guilandina
      • Gundelia
      • Gunnera
      • Gustavia
      • Guzmania
    • H-J >
      • H >
        • Haberlea
        • Hardenbergia
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Haworthia
        • Haworthiopsis
        • Heritiera
        • Hermannia
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Heynea
        • Hillebrandia
        • Horsfieldia
        • Hosta
        • Houstonia
        • Hovea
        • Hovenia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Idesia
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jacquinia
        • Jacquiniella
        • Jeffersonia
        • Juanulloa
        • Jubaea
        • Jubaeopsis
        • Justicia
    • K >
      • Kaempferia
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kentiopsis
      • Kerria
      • Kingia
      • Kitaibelia
      • Kleinia
      • Knightia
      • Knautia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Koenigia
      • Kohleria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Krascheninnikovia
      • Krigia
      • Kuhlhasseltia
      • Kydia
    • L >
      • Laelia
      • Lagerstroemia
      • Lagunaria
      • Lamanonia
      • Langsdorffia
      • Laplacea
      • Lawsonia
      • Lechenaultia
      • Ledebouria
      • Legousia
      • Leopoldinia
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lespedeza
      • Lewisia
      • Leycesteria
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lisaea
      • Lobelia
      • Lodoicea
      • Loeflingia
      • Lonicera
      • Lozania
      • Ludovia
      • Lueddemannia
      • Lyonia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macleaya
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Mahonia
        • Malpighia
        • Malpighiodes
        • Mandevilla
        • Maranta
        • Martiodendron
        • Masdevallia
        • Massonia
        • Matthiola
        • Meriania
        • Metasequoia
        • Mexianthus
        • Michauxia
        • Microberlinia
        • Milleria
        • Miliusa
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphne
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Morisia
        • Morisonia
        • Mostuea
        • Moussonia
        • Muellera
        • Muhlenbergia
        • Mutisia
        • Myrceugenia
    • N-O >
      • Napoleonaea
      • Nassauvia
      • Neobrittonia
      • Nicandra
      • Nicotiana
      • Nolina
      • Northia
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Olgaea
      • Ortegia
      • Osbeckia
      • Ovidia
    • P-Q >
      • Paragoodia
      • Parrotia
      • Parrotiopsis
      • Paulownia
      • Pavonia
      • Penaea
      • Perovskia
      • Pescatoria
      • Petiveria
      • Petrea
      • Pinellia
      • Philadelphus
      • Plinia
      • Plukenetia
      • Plumeria
      • Pollia
      • Pringlea
      • Pseudozoysia
      • Purshia
      • Quassia
    • R >
      • RA-RI >
        • Raddia
        • Raddiella
        • Rafflesia
        • Ramonda
        • Randia
        • Rauvolfia
        • Rehmannia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Remusatia
        • Restella
        • Rhodosciadium
        • Richea
        • Richeria
        • Riencourtia
      • RO-RY >
        • Robinia
        • Rolandra
        • Romanzoffia
        • Romneya
        • Rondeletia
        • Roseodendron
        • Rothmannia
        • Rudbeckia
        • Ruellia
        • Ruizia
        • Ruizodendron
        • Russelia
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Saussurea
        • Schlimia
        • Schlumbergera
        • Schotia
        • Schottariella
        • Schottarum
        • Schouwia
        • Scopolia
        • Selkirkia
        • Sequoia
        • Sequoiadendron
        • Sesleria
        • Sesleriella
        • Sessea
        • Sherardia
        • Siegesbeckia
        • Sieversia
        • Sinningia
        • Sinochasea
        • Siphoneugena
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Smithiantha
        • Sobralia
        • Solandra
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Stellera
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Stonesia
        • Stonesiella
        • Strelitzia
        • Swertia
        • Swietenia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Ternstroemia
        • Thevetia
        • Theophrasta
        • Thunbergia
        • Tilesia
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Tragia
        • Tragiella
        • Trematolobelia
        • Tweedia
      • U-W >
        • Uvedalia
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Valantia
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vernonanthura
        • Vernonia
        • Vernoniopsis
        • Vesalea
        • Vigna
        • Vriesea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Weigela
        • Weldenia
        • Willughbeia
        • Winifredia
        • Wisteria
        • Wulfenia
        • Wulfeniopsis
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zaluzania
        • Zaluzianskya
        • Zantedeschia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
        • Zoysia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi
  • Altre risorse
    • Piccolo dizionario degli epiteti >
      • A-G >
        • A
        • B
        • C
        • D
        • E
        • F
        • G
      • H-Q >
        • H
        • I-J
        • K
        • L
        • M
        • N
        • O
        • P
        • Q
      • R-Z >
        • R
        • S
        • T
        • U
        • V
        • W
        • X-Y
        • Z
    • Botanici senza Nobel
    • Calendari dell'Avvento
    • Naturalmente scienza