AdrianaAdriana Gaudich. C. Gaudichaud-Baupré, Annales des Sciences Naturelles (Paris) 5: 223. 1825. In onore di Adrien de Jussieu Se ne parla nel post O Dio o il nostro maestro Jussieu: alla ricerca di una classificazione naturale Adriana è un piccolo genere della famiglia delle Euphorbiaceae endemico dell'Australia, che comprende due specie di arbusti decidui. Glabri o pubescenti, talvolta provvisti di ghiandole, sono dioici; hanno foglie alternate o opposte, semplici o lobate, con margini dentati e stipole simili a ghiandole. I fiori sono raccolti in tirsi terminali o opposti alle foglie; i fiori maschili, allungati, sono provvisti di brattee, sono privi di petali, hanno 4-5 sepali e una trentina di stami; quelli femminili, ugualmente provvisti di brattee, riuniti in gruppi, hanno 3-6 sepali in file, petali assenti, ovario con tre celle, 3 stili. Il frutto è una capsula più o meno globosa con tre lobi. A. urticoides (A. Cunn.) Guymer ex P.I. Forst. è originaria dell'Australia meridionale ed è una specie prevalentemente costiera. A. quadripartita (Labill.) Muell. Arg. è invece largamente distribuita in tutta l'isola, ad eccezione della Tasmania.
|