Matthiew FlindersDedicatario di Flindersia Se ne parla nel post Il capitano Flinders e la prima circumnavigazione dell'Australia Il navigatore inglese Matthew Flinders (1774 – 1814) a Donington nel Lincolshire, dove iniziò le scuole, per poi proseguire presso la Grammar School di Horblig. Secondo le sue stesse affermazioni, fu la lettura del Robison Crusoe di Defoe a fare nascere in lui il desiderio di avventura che, quindicenne, lo spinse ad arruolarsi nella Royal Navy. Iniziò la sua carriera come ragazzo-attendente, ma presto fu promosso "abile marinaio", quindi guardiamarina. Con questo grado, tra il 1791 e il 1793 partecipò alla spedizione del capitano Bligh incaricata di trasportare gli alberi del pane da Tahiti alla Giamaica. Fu il suo primo contatto con i mari australiani.
Tornato in Inghilterra, prestò servizio sul Bellerophon, partecipando alla battaglia nota come "Glorioso primo di giugno" (28-29 maggio/ 1 giugno 1794). Fu forse anche quest'esperienza a fargli capire che alla guerra preferiva di gran lunga l'esplorazione. Ancora come guardiamarina, si imbarcò sul Reliance, incaricato di portare a Port Jackson il nuovo governatore, John Hunter. Durante il viaggio fece amicizia con il chirurgo di bordo George Bass e poco dopo l'arrivo a Port Jacskon, insieme a lui, con la piccola barca Tom Thumb, di proprietà dell'amico, esplorò il corso del Georges River. L'anno successivo i due, sul Ton Thumb II, esplorarono la costa a sud di Port Jackson fino all'imbocco del Lake Illawarra. Benché brevi, questi viaggi dimostrarono l'attitudine di Flinders all'esplorazione; nel 1798 fu promosso ufficiale con il grado di luogotenente e sulla Francis partecipò alla ricognizione idrografica delle isole Fourneaux, che tornò ad esplorare l'anno successivo come comandante del Norfolk; durante questa spedizione Flinders scoprì lo stretto che separa il continente dalla Tasmania (da lui denominato stretto di Bass) e circumnavigò quest'ultima, dimostrando che si tratta di un'isola; quindi esplorò un tratto della costa del Queensland. Nel 1799, ancora a bordo del Norfolk, esplorò la costa a nord di Port Jackson fino a Moreton Bay, Nel marzo 1800 rientrò in Inghilterra, preceduto dalla fama dei suoi successi di navigatore. A gennaio fu promosso luogotenente e incaricato di guidare la prima circumnavigazione della Terra australis, esplorando i tratti non cartografati della costa, con particolare riguardo alle ancora pressoché ignote coste sud e nord, Benché impegnato nella preparazione, nel marzo 1801 pubblicò Observations on the Coasts of Van Diemen's Land, on Bass's Strait and its Islands, and on Part of the Coasts of New South Wales, dedicato a Banks. La nave scelta per la spedizione, l'Investigator, partì da Porstmouth il 18 luglio 1801; a bordo c'erano ottantotto uomini, compresa una piccola e selezionata équipe scientifico-artistica scelta personalmente da Banks che comprendeva tra gli altri il naturalista Robert Brown, il giardiniere Peter Good e l'illustratore botanico Ferdinand Bauer. Per le vicende della navigazione, si rimanda al post. Riassumiamo qui che si svolse in due tappe: nella prima, dal 6 dicembre 1801 (data in cui l'Investigator avvistò la costa australiana a Cape Leeuwin) al 9 maggio 1802 (data dell'arrivo a Port Jackson) Flinders procedette alle ricognizione idrografica della costa sud, all'epoca nota come "Costa ignota". Dopo dodici settimane di soste a Port Jackson, necessarie tra l'altro per raddobbare l'Investigator, la seconda fase prese avvio il 22 luglio 1802; inizialmente accompagnato dalla Lady Nelson, comandata da John Murray, Flinders esplorò la costa occidentale, quindi attraverso lo stretto di Torres penetrò nello stretto di Carpentaria; a cause delle precarie condizioni dello scafo dell'Investigator, dovette però rinunciare a cartografare la costa nord oltre la Terra d'Arnhem e rassegnarsi a rientrare a Port Jackson, dove giunse il 9 giugno 1803, avendo completato la circumnavigazione dell'Australia. Era però deciso a riprendere l'esplorazione quanto prima e a tal fine si imbarcò come passeggero sulla Purpoise, diretta a Canton, con l'intenzione di raggiungere l'Inghilterra per ottenere un'altra nave dall'Ammiragliato. Pochi giorni dopo la partenza, la Purpoise si infranse sulla barriera corallina; Flinders realizzò un'altra delle sue grandi imprese, riuscendo a raggiungere Port Jackson in cerca di soccorsi su una delle scialuppe di salvataggio. Anbcora deciso a rientrare al più presto in Inghilterra, preso il comando del piccolo schooner Cumberland; ma dopo aver attraversato lo stretto di Torres, dovette constatare che il vascello imbarcava acqua e non era adatto alla navigazione; convinto che il passaporto concesso a suo tempo dai francesi per l'Investigator garantisse la neutralità della sua missione scientifica, decise di chiedere aiuto a Mauritius, dove attraccò il 17 dicembre 1803 (il giorno dopo della partenza del Géographe). Il governatore De Caen, convinto si trattasse di una spia che poteva informare gli inglesi della debolezza delle difese dell'isola, lo fece arrestare e lo trattenne per circa sei anni e mezzo, persino quando giunsero da Parigi ordini di liberarlo. Inizialmente privato della libertà personale, dopo qualche tempo Flinders ottenne sulla parola dei soggiornare presso amici; se ne fece molti e poté apprezzare la cortesia degli abitanti dell'isola. Durante la lunga detenzione, lavorò assiduamente alle sue carte e al suo diario; poté lasciare Mauritius solo nel 1810, quando l'isola venne presa dagli inglesi. Rientrato in patria, dedicò gli ultimi anni della sua vita alla rettifica delle carte e alla preparazione della relazione ufficiale del viaggio, A Voyage to Terra Australis, la cui stampa fu completata proprio il giorno dopo la sua morte, avvenuta ad appena quarant'anni il 19 luglio 1814. |
Fonti
H. M. Coorper, Flinders, Matthew (1774–1814), https://adb.anu.edu.au/biography/flinders-matthew-2050
Matthew Flinders (1774-1814), https://encounter.collections.slsa.sa.gov.au/flinders/bio.htm
Matthiew Flinders, https://adb.anu.edu.au/biography/flinders-matthew-2050
H. M. Coorper, Flinders, Matthew (1774–1814), https://adb.anu.edu.au/biography/flinders-matthew-2050
Matthew Flinders (1774-1814), https://encounter.collections.slsa.sa.gov.au/flinders/bio.htm
Matthiew Flinders, https://adb.anu.edu.au/biography/flinders-matthew-2050