Altre Asteraceae:
Artemisia Austroeupatorium Barnadesia Berardia Berlandiera Blumea Blumeopsis Calomeria Carlina Cassinia Dahlia Eastwoodia Eupatoriastrum Eupatoriopsis Gaillardia Galinsoga Gazania Gerbera Gundelia Kleinia Krigia Mexianthus Milleria Mutisia Nassauvia Oedera Oldenburgia Olgaea Riencourtia Rolandra Rudbeckia Saussurea Siegesbeckia Stevia Tilesia Vernonathura Vernonia Vernoniopsis Zaluzania Zinnia |
EupatoriumEupatorium L. C. von Linné, Species Plantarum 2: 836, 1753 Eupatorium è un genere di piante erbacee, da annuali a perenni, dalla famiglia Asteraceae. Hanno foglie opposte o verticillate, quelle superiori da subopposte a alternate, con lamina da lineare a ovata, deltata o trilobata, con margine da intero a serrato. I capolini sono raccolti in infiorescenze corimbose o in racemi piramidali. Comprendono da 2 a 23 flosculi, con corolle bianche, porpora, lavanda, rosa, a forma di imbuto stretto o con tubo basale più stretto e lembo da stretto a campanulato. Anche se i singoli capolini sono in genere piuttosto piccoli, le infiorescenze appaiono in genere vistose. Il frutto è un achenio.
Un tempo questo genere era molto vasto, arrivando ad abbracciare da 800 a 1200 specie, ma è stato via via circoscritto. Oggi, a seconda degli studiosi, comprende da 42 a 60 specie, tutte distribuite nelle aree temperate dell'emisfero boreale, dall'Asia all'Europa all'America, con prevalenza di quest'ultima. Tra i generi che ne sono stati via via staccati, Ageratina (che comprende anche una specie spesso coltivata nei giardini, A. altissima, sin. di Eupatorium rugosum), Chromolaena, Condylidium, Conoclinium (C. coelestinum è spesso ancora designato con il vecchio sinonimo Eupatorium coelestinum), Critonia, Cronquistianthus, Fleishmannia, Flyriella, Hebeclinium, Koanophyllum, Mikania, Tamaulipa. Il distacco più doloroso per gli appassionati è senza dubbio quello di Eutrichium, che comprende cinque specie nordamericane a fioritura purpurea di grande impatto, tra cui in particolare gli spettacolari E. purpureum, E. fistulosum e E. maculatum. Per una rassegna dei loro usi in giardino (e anche un utile specchietto dei recenti mutamenti di nomenclatura) si rimanda a questo interessante articolo. Per altro, gli studi sono ancora in corso e altri aggiustamenti tassonomici sono possibili in un prossimo futuro. Uno sguardo su...
|