EupatoriumEupatorium L. C. von Linné, Species Plantarum 2: 836, 1753 Eupatorium è un genere di piante erbacee, da annuali a perenni, dalla famiglia Asteraceae. Hanno foglie opposte o verticillate, quelle superiori da subopposte a alternate, con lamina da lineare a ovata, deltata o trilobata, con margine da intero a serrato. I capolini sono raccolti in infiorescenze corimbose o in racemi piramidali. Comprendono da 2 a 23 flosculi, con corolle bianche, porpora, lavanda, rosa, a forma di imbuto stretto o con tubo basale più stretto e lembo da stretto a campanulato. Anche se i singoli capolini sono in genere piuttosto piccoli, le infiorescenze appaiono in genere vistose. Il frutto è un achenio.
Un tempo questo genere era molto vasto, arrivando ad abbracciare da 800 a 1200 specie, ma è stato via via circoscritto. Oggi, a seconda degli studiosi, comprende da 42 a 60 specie, tutte distribuite nelle aree temperate dell'emisfero boreale, dall'Asia all'Europa all'America, con prevalenza di quest'ultima. Tra i generi che ne sono stati via via staccati, Ageratina (che comprende anche una specie spesso coltivata nei giardini, A. altissima, sin. di Eupatorium rugosum), Chromolaena, Condylidium, Conoclinium (C. coelestinum è spesso ancora designato con il vecchio sinonimo Eupatorium coelestinum), Critonia, Cronquistianthus, Fleishmannia, Flyriella, Hebeclinium, Koanophyllum, Mikania, Tamaulipa. Il distacco più doloroso per gli appassionati è senza dubbio quello di Eutrichium, che comprende cinque specie nordamericane a fioritura purpurea di grande impatto, tra cui in particolare gli spettacolari E. purpureum, E. fistulosum e E. maculatum. Per una rassegna dei loro usi in giardino (e anche un utile specchietto dei recenti mutamenti di nomenclatura) si rimanda a questo interessante articolo. Per altro, gli studi sono ancora in corso e altri aggiustamenti tassonomici sono possibili in un prossimo futuro. Uno sguardo su...![]()
![]()
|