Houstonia L. C. von Linné, Species Plantarum 1: 105. 1753
Houstonia è un genere di 25 specie di perenni erbacee della famiglia Rubiaceae, distribuite lungo tutto il settore orientale dell'America settentrionale, da Canada al Messico. Di piccole dimensioni, con steli sottili e piccole foglie opposte (da lineari a lanceolate, ma anche arrotondate o ovate in alcune specie), hanno fiori solitari, portati su lunghi steli, o al contrario raccolti in infiorescenze. Gli habitat variano dai boschi umidi, alle praterie, agli ambienti rocciosi di montagna. Sono adatte per la coltivazione in giardino roccioso o anche negli interstizi tra le lastre dei sentieri. Fin dalla creazione del genere da parte di Linneo, insieme a due generi strettamente imparentati (Hedyotis e Oldenlandia) i botanici hanno ora riunito, ora separato Houstonia dai generi confratelli, basandosi su varie caratteristiche distintive. Fino a qualche anno fa, molte specie tendevano ad essere classificate in Hedyotis (in molti libri di giardinaggio, ad esempio, persino la specie tipo Houstonia caerulea è denominata Hedyotis caerulea). Un revisione del genere (Terrell 1996), basata anche su analisi molecolari, ha confermato l'indipendenza di Hedyotis, da cui anzi è stato staccato il piccolo genere Stenaria (con 5 specie, anch'esse tutte nordamericane).
Se ne parla nel post Houstoun botanico negriero
Uno sguardo su...
Houstonia caerulea L.è una specie di ampia diffusione, in una varietà di habitat (praterie umide, campi, terreni collinari, rive di corsi d'acqua e laghi, boschi luminosi) con suolo tendenzialmente acido, dal Canada alla Georgia. Alta fino a 20 cm, cresce in gruppi compatti. Foglie basali a rosetta, spatolate; foglie caulinari lanceolate, opposte. I fiori, solitari, terminali, sono portati su steli lunghi e sottili; calice tubiforme con quattro lobi a stella, azzurro pallido con centro giallo; esiste anche una forma bianca, H. caerulea alba. La cultivar 'Millard's Variety' ha portamento più compatto e tappezzante. Fioritura prolungata a partire dalla primavera. In inglese è chiamata bluet.
Houstonia longifolia Gaertn. è diffusa dal Canada agli Stati Uniti orientali (tutti gli stati a est del Mississippi, eccetto il Delaware) in habitat boschivi, con suolo povero, anche roccioso o sabbioso. Alta fino a 25 cm, in primavera produce una rosetta basale di figlie da cui spuntano molteplici steli florali, sottili e solitamente ramificati. Gli steli portano foglie opposte, strette e allungate (fino a 5 cm); i fiori sono riuniti in infiorescenze terminali di 2-3, con quattro petali fusi nella porzione basale, con lobi appuntiti, bianchi, azzurro chiaro o più raramente rosa. Se ne riconoscono due varietà: H. longifolia var. longifolia (Canada, Stati Uniti dalla Georgia all'Arkansas); H. longifolia var. tenuifolia (Florida, Georgia, Tennessee, Virginia, in ambienti più montani). Il nome inglese è long-leaf summer bluet.
Houstonia purpurea L. è diffusa negli stati centro-meridionali degli Stati Uniti orientali (dal Texas a ovest all'Oklaoma a est, dalla Florida a Sud alla Pennsylvania a nord), con qualche stazione isolata più a nord; cresce in campi, praterie e radure. E' relativamente più grande delle specie precedenti (in inglese è detta large bluet; un altro nome è Venus pride, "orgoglio di Venere"): alta fino a 50 cm, ha foglie opposte, lanceolate, con vena centrale evidente e base arrotondata. L'infiorescenza, in cime terminali, è formata da numerosi piccoli fiori, porpora, lilla o bianchi, a imbuto, fusi alla base, con quattro lobi appuntiti. Se ne distinguono tre varietà: H. purpurea var. purpurea; H. purpurea var. calycosa; H. purpurea var. montana, originaria degli Appalachi tra Tennessee e North Carolina, rara e inclusa nella lista delle specie a rischio.