|
HottoniaHottonia L. C. von Linné, Species Plantarum 1: 145, 1753 In onore di Petrus Hotton Se ne parla nel post Equivoci botanici, prima parte: Hottonia come Petrus Hotton Hottonia è un piccolo genere di erbacee perenni acquatiche della famiglia Primulaceae, rappresentato unicamente dall'europea ed asiatica H. palustris L. e dall'americana H. inflata Elliott. Entrambe le specie vivono in acque ferme, basse, povere di elementi nutritivi e sono in forte regressione per la perdita degli habitat naturali, l'eutrofizzazione delle acque e anche la scarsa variabilità genetica; hanno radici fibrose, fusti per lo più sommersi che emettono lunghe radici che radicano nel fondo fangoso. Le foglie, sono alternate, opposte o raccolte in verticilli; quelle di H. palustris sono profondamente divise fino alla nervatura centrale, come i denti di un doppio pettine, e sono completamente sommerse, ma possono affiorare in seguito a un drastico abbassamento del livello dell'acqua. Quelle di H. inflata sono molto variabili e possono essere sommerse o galleggianti, lineari o filiformi e disposte in modo alternato, opposto o a spirale, con divisione pennata o bipennata. I fiori, portati su steli che emergono dall'acqua, sono raccolti in infiorescenze ad umbella con 1-15 rachidi, rigonfie in H. inflata, lineari in H. palustris, ciascuna delle quali porta da 3 a 10 verticilli di 3-10 fiori, Quelli di H. inflata sono minuscoli (3-6 mm), mentre quello della specie europea sono vistosi, con corolla fino a 2 cm, con tubo breve e 5 lobi fusi alla base, da bianchi a lilla con una maccchia gialla alla gola. Questa specie può essere impollinata da insetti (principalmente apoidei e sirfidi), ma anche autofecondarsi per cleistogamia, mentre si ritiene che H. inflata sia esclusivamente cleistogama, con conseguente scarsità di variazione genetica tra le popolazioni.
|