|
ReynoutriaReynoutria Houtt. M. Houttuyn, Natuurlijke Historie of Uitvoerige Beschrijving der Dieren, Planten en Mineraalen, Volgens, 2(8): 639 (1777) In onore di Charles de Saint Omer Se ne parla nel post Charles de Saint Omer e i Libri Picturati A16-30 Reynoutria è un piccolo genere della famiglia delle Polygonaceae, da alcuni autori considerato una sezione del genere Fallopia. Le sue cinque specie, più un ibrido naturale, sono tutte originarie dell'estremo oriente e, con la sola eccezione di R. multiflora, rampicante, sono erbacee perenni decidue, dotate di rizomi, con fusto solitamente eretti e assai ramificati, foglie intere ovate o cordate; sono solitamente monoiche, con fiori per lo più bisessuali, ma anche monosessuali, raccolti in grandi racemi eretti. I fiori presentano petali secchi e papiracei a maturazione e stimmi triangolari fimbriati portati su stili lungamente divisi.
Due specie, R. japonica e R. sachalinensis, e il loro ibrido, R. x bohemica, introdotte in Europa e negli Stati Uniti come ornamentali, si sono rivelate aliene invasive molto aggressive e difficili da controllare. Uno sguardo su...![]()
![]()
|