|
BloomeriaBloomeria Kellogg A. Kellogg, "Proceedings of the California Academy of Sciences", 2: 11 (1863) In onore di Hiram Green Bloomer Se ne parla nel post Mr. Bloomer, membro della molto stimabile confraternita dei non-scrittori Bloomeria è un piccolo genere della sottofamiglia Brodiaeoideae delle Asparagaceae, endemico dalla California e della Baja California. Come gli altri generi di questo gruppo, è una geofita dotata di cormi con rivestimento fibroso, da cui emergono 1-8 foglie lineari e un esile e rigido scapo fiorale che porta un'infiorescenza lasca ad ombrella con 10-35 fiori. Questi ultimi hanno sei tepali molto aperti, liberi o appena connati alla base, da oblunghi a lineari, giallo vivo con striature brune o verdastre: i sei stami, inseriti alla base dei tepali sono poco più brevi di questi ultimi; un carattere distintivo sono i filamenti delle antere, dilatati alla base e talvolta fusi in una coppa nettarifera, talvolta dotati di appendici filiformi all'apice. Il pistillo presenta tre carpelli; ovario supero, sessile, con tre loculi. I frutti sono capsule triangolari subglobose che si aprono rilasciando i piccoli semi neri. Il genere è affine a Triteleia, da cui si distingue per i tepali liberi e l'ovario sessile e per la distribuzione più meridionale.
Delle tre specie B. crocea è la più diffusa, mentre le altre sono rare e diffuse in aree limitate.
|