Cassinia R.Br. R. Brown, Observations on the Natural Family of Plants called Compositae 126. 1817
In onore di Henri Cassini Se ne parla nel post Henri Cassini ovvero dagli astri alle Asteraceae
Cassinia è un vasto genere della famiglia delle Asteraceae che comprende circa 40 specie di folti arbusti o piccoli alberi, di portamento eretto o decombente, originari dell'Australia Sud occidentale, della Tasmania e della Nuova Zelanda, dove vivono in vari habitat, per lo più aridi, dalle zone costiere alle macchie e alle praterie di montagna. Hanno foglie alterne, strette e allungate, con margini revoluti. I piccoli fiori, con capolini sottesi da brattee cartacee, sono raccolti in grandi corimbi terminali, bianchi, crema, giallo oro, spesso assai decorativi. Alcune specie sono piante pioniere tendenzialmente invasive. Gli essudati resinosi di varie specie, in particolare C. longifolia, C. trinerva e C. uncata, possono causare reazioni allergiche.
Uno sguardo su...
Cassinia aculeata L.(Labill.) R.Br., originaria dell'Australia sud-occidentale, è un grande arbusto eretto, alto fino a 2 metri, alquanto ramificato, con rami pelosi e foglie lineari appiccicose, dai margini revoluti, quasi arrotolate su se stesse. Dall'estate all'autunno produce grandi racemi terminali di piccoli fiori bianco crema, di lunga durata. Cresce preferibilmente in boscaglie aperte a mezz'ombra su suolo umidi ma ben drenati, tuttavia tollera bene la siccità. E' una pianta pioniera di veloce crescita.
Cassinia arcuataR.Br.è un arbusto endemico dell'Australia meridionale. Alto fino a due metri, ha rami piuttosto sottili e arcuati, legnosi solo alla base, ma alquanto folti e fittamente ricoperte di piccole foglie lineari, aromatiche (l'odore è simile a quello del curry), tomentose. Dall'estate all'autunno porta racemi terminali di piccoli fiori, che poco si distinguono dai frutti che faranno seguito. Tendenzialmente invasiva, tende a colonizzare radure e suoli disturbati. E' noto anche il nome Chinese Scrub perché i minatori cinesi immigrati in Australia le utilizzavano le fronde per i tetti di paglia delle loro baracche.
Cassinia cunninghamiiDC.è un endemismo del Nuovo Galles del Sud dove vive su substrati di arenaria nelle foreste sclerofille. E' un arbusto eretto alto 1-2 metri con rami biancastri lanosi e foglie lineari, con margini arrotolati e apice acuto, lunghe 1-2 mm concentrate nella parte terminale dei rami. con foglie lineari. Anche le foglie, verde scuro nella pagina superiore, sono densamente ricoperte di peli bianchi nella pagina inferiore. I piccoli fiori, lunghi circa 3 mm, giallo oro, con involucro cilindrico, si raggruppano in corimbi terminali dal diametro di 2-8 cm. Sono seguite da capsule secche allungate, ciascuna delle quali contiene un unico seme. Il nome specifico ricorda l'esploratore e cacciatore di piante Allan Cunningham (1791-1839).
Cassinia quinquefaria R.Br. è un grande arbusto eretto con foglie aromatiche, alto fino a tre metri e largo due, con chioma relativamente aperta e arrotondata. Le foglie appiccicose, grigio verdi, hanno margini revoluti e apice acuto. I fiori, che sbocciano tra marzo e agosto, si raggruppano in densi racemi terminali leggermente penduli e hanno corolle da bianco a giallo paglia. E' originaria dell'Australia sud-orientale .