Alexander ZippeliusDedicatario di Zippelia Se ne parla nel post I naturalisti del Triton, lo sfortunato Zippelius e il genere Zippelia Poche notizie ci sono giunte sulla biografia di Alexander Zippelius (1797-1828) - è registrata anche la grafia Zipelius; nacque a Würzburg in Germania. Nulla ci è noto della sua infanzia e della sua formazione. Dal 1823 risulta impegnato come assistente giardiniere all'orto botanico di Buitenzorg (oggi Bogor), nella isola di Giava. Come tale partecipò ad alcune spedizioni di raccolta botanica nei dintorni, insieme ai colleghi Kent e Hooper; accompagnò anche Blume in alcune spedizioni. Nel 1825, quando Kent divenne ispettore delle piantagioni di caffè, lo sostituì come giardiniere capo e nel 1826, alla partenza di Blume per l'Olanda, insieme a Hooper divenne curatore supplente. Aveva sicuramente una buona preparazione teorica, se nel 1826, su richiesta dello stesso Blume, curò il secondo catalogo dell'Orto di Buitenzorg, in cui elencò 3385 specie; non risulta sia stato pubblicato.
Nel 1828 si unì come botanico all'équipe scientifica del Triton, la prima ad esplorare la costa sudoccidentale della Nuova Guinea. Zippelius, descritto dai suoi compagni come un uomo silenzioso e chiuso, ma lavoratore affidabile e solerte, raccolse migliaia di esemplari botanici lungo tutte le tappe del viaggio: a Makassar nell'isola di Celebes; a Amboin; a Banda (dove scalò il monte Api, ma rimase deluso dalla scarsità di flora); in Nuova Guinea alla foce del supposto "fiume Durga" (in realtà stretto di Muli) e in tutti i successivi brevi ancoraggi, esplorando più ampiamente l'area circostante Triton Bay. Da qui fece anche alcune escursioni in barca o a piedi addentrandosi nell'interno. Rientrato malato a Ambon nel settembre 1828, a ottobre venne sbarcato con i suoi compagni a Koepang nell'isola di Timor, dove morì di malaria l'ultimo giorno del 1828. Lasciò importanti manoscritti con disegni e dettagliate descrizioni di diverse centinaia di piante, apprezzabili anche per la loro collocazione nell'ambiente naturale. Qualche anno dopo la sua morte questi materiali vennero in possesso dell'ufficiale medico P. Bleeker, che li presentò alla Società di scienze naturali di Batavia. Nel 1852, venne stretto un accordo con Blume, in seguito al quale il tutto fu spedito a Leida, dove avrebbe dovuto essere pubblicato. Di fatto la pubblicazione non avvenne mai e le note di Zippelius furono utilizzate da altri studiosi (tra cui Müller che se ne servì per il suo libro sul viaggio nell'arcipelago indonesiano). |
Fonti
Zip(p)elius, Alexander, http://www.nationaalherbarium.nl/FMCollectors/Z/ZippeliusA.htm
Zip(p)elius, Alexander, http://www.nationaalherbarium.nl/FMCollectors/Z/ZippeliusA.htm