Leopoldina d'Asburgo-LorenaDedicataria di Leopoldinia Se ne parla nel post Le nozze di Leopoldina e la spedizione austriaca in Brasile Maria Leopoldine Josepha Caroline d'Austria (1797-1826) nacque a Vienna, seconda figlia vivente dell'Imperatore d'Austria Francesco II e della seconda moglie Maria Teresa di Borbone Napoli. Quando aveva dieci anni rimase orfana della madre, ma trovò una seconda mamma nella matrigna Beatrice d'Este. Ebbe un'ottima educazione, che includeva scienza politica, botanica, entomologia, mineralogia; parlava perfettamente diverse lingue e fin da bambina seguì lezioni di pittura e musica. Era così appassionata di mineralogia di sognare di dirigere il Gabinetto reale.
Nel 1816 vennero concluse le trattative per il suo matrimonio con Pietro, il principe ereditario del Portogallo. Poiché all'epoca la famiglia reale portoghese e la corte erano ancora in Brasile, dove si erano rifugiati durante le guerre napoleoniche, le nozze di Leopoldina offrirono l'occasione per una grande spedizione scientifica, che si unì al seguito della sposa. Sposatasi per procura nel maggio 1817, Leopoldina arrivò a Rio solo a novembre. Pochi giorni nella cattedrale di Rio si tennero sfarzose nozze in presenza. Pedro era un uomo bello ma fatuo e incolto, su cui Leopoldina esercitò una grande influenza politica. A quanto pare, i primi anni di matrimonio furono abbastanza felici, nonostante i molti tradimenti del marito e le continue gravidanze (in nove anni di matrimonio nacquero sette figli). Inoltre la giovane principessa continuò a coltivare le sue passioni naturalistiche e fece allestire una biblioteca e un Gabinetto naturale nel palazzo reale. Al ritorno di Giovanni VI in Brasile, fu probabilmente lei a suggerire al marito, nominato reggente del Brasile, un grande giro propagandistico; sicuramente fu decisiva la sua azione nei giorni che portarono alla proclamazione dell'indipendenza del Brasile, nel settembre 1822. Fu infatti lei, come reggente, visto che il marito si trovava a Sao Paulo, a convocare il Consiglio dei ministri e ad avvertire il marito che era il momento di sfruttare l'occasione. Seguì la proclamazione del indipendenza. Il 1 dicembre Pietro fu incoronato imperatore del Portogallo e Leopoldina divenne imperatrice. Sul piano personale, i quattro anni che le restavano da vivere furono molto infelici. Durante il soggiorno a Sao Paulo, il marito si era legato a una giovane donna, Domitila da Castro; aveva già avuto molte amanti in precedenza, e altre ne ebbe anche contemporaneamente a Domitila, ma a umiliare Leopoldina fu il carattere ufficiale di questa relazione. L'amante del re venne presentata a corte, fu nobilitata, nominata sua dama di compagnia e le fu imposta la sua presenza durante un viaggio ufficiale. Oltre a umiliarla in ogni modo, sembra che il marito la maltrattasse e la battesse. Secondo alcune voci, l'aborto che portò alla morte la giovane imperatrice nel dicembre 1826 fu causato dalle percosse del marito durante un litigio. |
Fonti
An expedition to the tropics, https://www.habsburger.net/en/chapter/expedition-tropics
A. I. M. Ribeiro, "A contribuição da imperatriz Leopoldina à formação cultural brasileira", ANPUH – XXIII simposio nacional de Historia, Londrina 2005
Maria Leopoldine von Österreich, https://de.wikipedia.org/wiki/Maria_Leopoldine_von_%C3%96sterreich
An expedition to the tropics, https://www.habsburger.net/en/chapter/expedition-tropics
A. I. M. Ribeiro, "A contribuição da imperatriz Leopoldina à formação cultural brasileira", ANPUH – XXIII simposio nacional de Historia, Londrina 2005
Maria Leopoldine von Österreich, https://de.wikipedia.org/wiki/Maria_Leopoldine_von_%C3%96sterreich