acaulis, -e: privo di gambo
acerosus, -a. -um: appuntito, aghiforme
aculeatus, -a, -um: spinoso, munito di aculei
acuminatus, a-, -um: appuntito, aguzzo, in riferimento agli apici dei petali o di altri elementi
acutangulus, -a, -um: con angoli acuti
adansonii: dedicato al grande botanico Michel Adanson
aestivalis, -e: estivo, a fioritura estiva
aethipicus, -a, -um: etiopico, ma spesso nel significato esteso di africano
africanus, -a, -um: originario dell'Africa
alatus, -a, -um: con organi dotati di ali
albomaculatus, -a, -um: con macchie bianche
albus, -a, -um: bianco
alternifolius, -a, -um: con foglie alternate, in contrapposizione a oppositifolius, con foglie opposte
altissimus, -a, -um: altissimo, che raggiunge una grande altezza
americanus, -a, um: originario delle Americhe
amabilis, -e: amabile, piacevole, gradevole
amarellus, -a, -um: di sapore amarognolo
ambiguus, -a, -um: di dubbia identificazione
amoenus, -a, -um: di piacevole aspetto
amplexicaulis, -e: con elementi (solitamente le foglie) che abbracciano il fusto
anceps: con due teste, per la parte apicale doppia
anctarticus, -a, -um: proveniente dall'emisfero australe; antartico, del polo Sud
andinus, -a, -um: originario della catena delle Ande
angustifolius, -a, -um: con foglie strette
aphanifolius, -a. -um; con foglie simili a una cimice
apiculatus, -a, -um: con organi che terminano con una piccola punta
aquifolius, -a, -um: con foglie simili all'agrifoglio
arachnoideus, -a, -um: dotato di pelosità simile a una ragnatela
arborescens: con portamento che tende all'arboreo
arboreus, -a, -um: con portamento arboreo
argentinus, -a, -um: orginario dell'Argentina
aristatus, -a. -um: dotato di reste, con parti sottili e appuntite
arundinaceus, -a, -um: simile a una canna (Arundo)
asclepiadeus, -a, -um: dedicato a Asclepio / Esculapio, dio della medicina; di pianta con usi medicinali
asiaticus, -a, -um: originario dell'Asia
asperifolius, -a, -um: con foglie ruvide, ispide o irte
atro-: scuro
atropurpureus, -a, -um: porpora scuro, porpora tendente al nero
atrosanguineus, -a, -um: rosso scuro
augustus, -a, -um: augusto, nobile, maestoso
aurantiacus, -a, -um: aranciato
aureus, -a, -um: del colore dell'oro, giallo carico
australis, -e: meridionale; proveniente dall'emisfero australe; originario dell'Australia
autumnalis, -e: autunnale, di solito per il periodo di fioritura
acerosus, -a. -um: appuntito, aghiforme
aculeatus, -a, -um: spinoso, munito di aculei
acuminatus, a-, -um: appuntito, aguzzo, in riferimento agli apici dei petali o di altri elementi
acutangulus, -a, -um: con angoli acuti
adansonii: dedicato al grande botanico Michel Adanson
aestivalis, -e: estivo, a fioritura estiva
aethipicus, -a, -um: etiopico, ma spesso nel significato esteso di africano
africanus, -a, -um: originario dell'Africa
alatus, -a, -um: con organi dotati di ali
albomaculatus, -a, -um: con macchie bianche
albus, -a, -um: bianco
alternifolius, -a, -um: con foglie alternate, in contrapposizione a oppositifolius, con foglie opposte
altissimus, -a, -um: altissimo, che raggiunge una grande altezza
americanus, -a, um: originario delle Americhe
amabilis, -e: amabile, piacevole, gradevole
amarellus, -a, -um: di sapore amarognolo
ambiguus, -a, -um: di dubbia identificazione
amoenus, -a, -um: di piacevole aspetto
amplexicaulis, -e: con elementi (solitamente le foglie) che abbracciano il fusto
anceps: con due teste, per la parte apicale doppia
anctarticus, -a, -um: proveniente dall'emisfero australe; antartico, del polo Sud
andinus, -a, -um: originario della catena delle Ande
angustifolius, -a, -um: con foglie strette
aphanifolius, -a. -um; con foglie simili a una cimice
apiculatus, -a, -um: con organi che terminano con una piccola punta
aquifolius, -a, -um: con foglie simili all'agrifoglio
arachnoideus, -a, -um: dotato di pelosità simile a una ragnatela
arborescens: con portamento che tende all'arboreo
arboreus, -a, -um: con portamento arboreo
argentinus, -a, -um: orginario dell'Argentina
aristatus, -a. -um: dotato di reste, con parti sottili e appuntite
arundinaceus, -a, -um: simile a una canna (Arundo)
asclepiadeus, -a, -um: dedicato a Asclepio / Esculapio, dio della medicina; di pianta con usi medicinali
asiaticus, -a, -um: originario dell'Asia
asperifolius, -a, -um: con foglie ruvide, ispide o irte
atro-: scuro
atropurpureus, -a, -um: porpora scuro, porpora tendente al nero
atrosanguineus, -a, -um: rosso scuro
augustus, -a, -um: augusto, nobile, maestoso
aurantiacus, -a, -um: aranciato
aureus, -a, -um: del colore dell'oro, giallo carico
australis, -e: meridionale; proveniente dall'emisfero australe; originario dell'Australia
autumnalis, -e: autunnale, di solito per il periodo di fioritura