|
MexianthusIn onore di Ynés Mexía Se ne parla nel post Non è mai troppo troppo tardi: le avventure botaniche di Ynés Mexía Mexianthus B.L.Rob. B.L. Robinson, Contributions from the Gray Herbarium of Harvard University 80: 5. 1928 Mexianthus è un genere monotipico della famiglia Asteraceae, rappresentato da Mexianthus mexicanus
B.L.Rob. endemico dello Stato di Jalisco in Messico, dove vive su substrato vulcanico nelle foreste subtropicali decidue. Molto raro, è stato rinvenuto in solo tre stazioni. E' una perenne suffruticosa, con fusto arrotondato, legnoso nella parte inferiore, alta un metro o più; le foglie alterne, sorrette da un corto picciolo alato, sono da ovate a ellittiche con margini serrati, glabre nella pagina inferiore, pelose in quella superiore. La caratteristica più singolare di questo genere sono i capolini con un solo flosculo, raccolti in sinfiorescenze globose, a loro volta portate in infiorescenze secondarie lasche a spiga. I frutti sono acheni neri con pappi squamosi. |