I nomi delle piante
  • Blog
  • Informazioni e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Adam Afzelius
      • Ulisse Aldrovandi
      • Carlo Allioni
      • Prospero Alpini
      • Clas Alströmer
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Artemisia II di Caria
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BI >
        • Giovanni Battista Balbis
        • Joseph Banks
        • Michel Bégon
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Odoardo Beccari
        • Lodovico Bellardi
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Bérard
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
      • BL-BZ >
        • Carl Magnus Blom
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Carl Ludwig Blume
        • Francesco Borone
        • Charles Bouvard
        • Antonio Musa Brasavola
        • Olaus Bromelius
        • Adam Buddle
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jan e Caspar Commelin
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
    • D >
      • Anders Dahl
      • Carl Gustav Dahlberg
      • Nils Dalberg
      • Giovanni Pietro Maria Dana
      • Armand David
      • Louis-Auguste Deschamps
      • James Dickson
      • Joseph Dieffenbach
      • Dioscoride
      • Rembert Dodoens
      • Castore Durante
      • Vitaliano Donati
      • Salomon Drejer
      • Antoine Nicolas Duchesne
      • Henri Auguste Duval
    • E-G >
      • E-F >
        • Atanasio Echeverría
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Peter Forsskål
        • William Forsyth
        • Benjamin Franklin
        • Leonhardt Fuchs
      • G >
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Giuba II
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • Traugott Gerber
        • Casimiro Gomez
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Jan Frederik Gronovius
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
    • H-K >
      • H >
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Thomas Horsfield
        • William Houstoun
        • Thomas Hoy
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Thomas Jefferson
      • K >
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • Willem Kent
        • Pál Kitaibel
        • Thomas Andrew Knight
        • Johann Hieronimus Kniphof
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Pieter Willem Korthals
        • Heinrich Kuhl
    • L >
      • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
      • Magnus Lagerstroem
      • Pierre Simon de Laplace
      • Carl Friedrich von Ledebour
      • Ivan Ivanovič Lepëchin
      • Meriwether Lewis
      • Carl von Linné
      • Augustin Lippi
      • Mathias de l'Obel
      • Pierre Magnol
      • Lisimaco di Tracia
      • Pehr Loefling
    • M >
      • MA-MI >
        • Bartolomeo Maranta
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Otto Friedrich Müller
    • N-O >
      • Jean Nicot
      • Pierre-Charles Nolin
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
    • P-R >
      • P-Q >
        • Pierre Pena
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Robert James Petre
        • Charles Plumier
        • Graman Quassi
      • R >
        • Thomas Stamford Raffles
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
    • S >
      • SA-SL >
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Frédéric Schlumberger
        • Joachim Frederik Schouw
        • Alexander Selkirk
        • Martin de Sessé
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Daniel Solander
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Caspar Maria von Sternberg
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Carl Peter Thunberg
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • Andrea Vesalio
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
  • Schede dei generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Acantholippia
      • Afzelia
      • Abeliophyllum
      • Allionia
      • Aldrovanda
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Artemisia
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banksia
        • Bauhinia
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellevalia
        • Berardia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Berteroa
        • Billardiera
      • BL-BY >
        • Blomia
        • Blumea
        • Blumeodendron
        • Blumeopsis
        • Boronia
        • Bouvardia
        • Brassavola
        • Bromelia
        • Brugmansia
        • Buddleja
        • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Camellia
        • Carludovica
        • Casimiroa
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cerdia
        • Cervantesia
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cliffortia
        • Clivia
        • Clusia
        • Cobaea
        • Collaea
        • Commelina
        • Cortusa
        • Crateva
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Danaea
      • Davidia
      • Deschampsia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Donatia
      • Drejera
      • Duchesnea
      • Duranta
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-G >
      • E-F >
        • Echeveria
        • Edithcolea
        • Etlingera
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
        • Fagonia
        • Falkia
        • Ferraria
        • Forsskaolea
        • Forsythia
        • Franklinia
        • Fuchsia
      • G >
        • Gaultheria
        • Gazania
        • Genlisea
        • Gentiana
        • Gentianella
        • Gentianopsis
        • Gentianothamnus
        • Gerbera
        • Gordonia
        • Grevillea
        • Gronovia
        • Gueldenstaedtia
        • Guilandina
        • Gundelia
        • Gunnera
        • Gustavia
    • H-J >
      • H >
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Horsfieldia
        • Houstonia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jeffersonia
        • Jubaea
    • K >
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kentiopsis
      • Kitaibelia
      • Knightia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Kuhlhasseltia
    • L >
      • Lagerstroemia
      • Laplacea
      • Ledebouria
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lewisia
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lobelia
      • Loeflingia
      • Ludovia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Maranta
        • Massonia
        • Matthiola
        • Meriania
        • Microberlinia
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphe
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Mostuea
        • Muellera
    • N-O >
      • Nicotiana
      • Nolina
      • Ortegia
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Osbeckia
    • P-R >
      • P-Q >
        • Paulownia
        • Penaea
        • Petrea
        • Pinellia
        • Philadelphus
        • Plumeria
        • Quassia
      • R >
        • Rafflesia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Richea
        • Richeria
        • Robinia
        • Rolandra
        • Rondeletia
        • Rothmannia
        • Romneya
        • Rudbeckia
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Schlumbergera
        • Schouwia
        • Selkirkia
        • Sessea
        • Siegesbeckia
        • Sieversia
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Solandra
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Strelitzia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Thevetia
        • Ternstroemia
        • Thunbergia
        • Theophrasta
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Trematolobelia
        • Tweedia
      • U-W >
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vesalea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Willughbeia
        • Wisteria
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi
Picture

Altre Rubiaceae:
Bouvardia
Casimiroa
Catesbaea
Houstonia
Jackiopsis

Rondeletia
Rothmannia

Cinchona

Cinchona L.
C. von Linné, 
Species Plantarum  1: 172, 1753

Cinchona è un genere della famiglia delle Rubiaceae  che comprende una ventina di specie di alberi e arbusti originari delle foreste "nebulose" d'altura delle Ande amazzoniche, soprattutto in Perù, Bolivia e Ecuador. Sono sempreverdi, con foglie cerose, simili a quelle del caffè, e fiori bianchi, rosa, rossi, raccolti in racemi, con corolla tubolare, impollinati da farfalle e colibrì. La corteccia di alcune specie è ricca di chinino, un alcaloide naturale, con proprietà antimalariche, antipiretiche, antinfiammatorie, che ne ha fatto per quasi tre secoli il principale presidio sanitario contro la malaria. 
Oggi largamente soppiantato come antimalarico da prodotti di sintesi (anche se è ancora utilizzato in erboristeria e nella medicina omeopatica e in molti paesi del terzo mondo) trova ancora impiego nell'industria farmaceutica per l'estrazione della chinidina, un alcaloide utilizzato nella cura delle aritmie cardiache. Nell'industria alimentare, è utilizzato per la produzione di liquori (noti come china, elixir china) e per aromatizzare le cosiddette acque toniche.
Se ne parla nel post La leggenda della contessa di Chinchon

Uno sguardo su...

Foto
  • Cinchona calisaya ​Wedd. è originaria delle foreste nebulose di Ecuador, Perù e Bolivia, tra 400 e 3000 metri. E' un arbusto o un albero sempreverde, alto fino a 8 metri, con corteccia rugosa, grigio-bruna o biancastra. Ha foglie lucide, coriacee e cerose, ovoidali, color verde scuro, lunghe oltre 20 cm e large una decina; i fiori, raccolti in infiorescenze terminali, hanno tubo rossastro e corolla bianca o rosata, con petali villosi, intensamente profumati. I frutti sono strette capsule cilindriche, che contengono 3 o 4 semi. Nota con il nome di china gialla, è la specie più pregiata sia per l'alta concentrazione di chinino sia per la presenza di altri alcaloidi che ne arricchiscono l'aroma. E' dunque sia la più costosa sia la più apprezzata nell'industria liquoristica e alimentare. La varietà C. calisaya var. ledgeriana (nota anche con il sinonimo C. ledgeriana) ebbe enorme importanza nella storia del chinino; è originaria delle foreste d'altura della Colombia e della Bolivia (1500-3000 metri); di dimensione maggior della specie tipo, è un albero che può raggiungere i 20 metri. Prende il nome da Charles Ledger che ne vendette i semi agli Olandesi, che impiantarono vaste piantagioni a Giava e in Indonesia, assicurandosi per un ottantennio il monopolio della produzione e del commercio mondiale del chinino.​​

Foto
  • Cinchona officinalis L. è nativa delle foreste montane umide di Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia, tra i 1600 e i 2700. E' l'albero simbolo del Perù ed è ritratto sullo scudo araldico nazionale. Può essere un arbusto o un albero, tra i 6 e i 20 m, con corteccia rugosa e rami fittamente pelosi. Le foglie sono da lanceolate ad ellittiche, solitamente lunghe circa 10 cm e larghe 3,5-4 cm, con punta acuta e base arrotondata, di consistenza coriacea, glabre nella pagina superiore, glabre o pulverulente o pelose in quella inferiore. Le infiorescenze terminali comprendono numerosi fiori con calice rossastro, glabro, corolla bianca, rosa o rossa, serica, con lobi acuti spesso villosi.  E' la specie tipo, descritta da Linneo, nota come china rossa, corteccia del Perù, meno pregiata e meno costosa della precedente. E' la specie più utilizzata per i preparati erboristici e omeopatici.

Foto
  • Cinchona pubescens Vahl (= C. succirubra Pav. ex Klotzsch) è la specie di più vasta diffusione, essendo presente dal Centro al Sud America (Costa Rica, Panama, Venezuela, Ecuador, Perù e Bolivia) dai 300 ai 3900 metri. E' un grande albero sempreverde eretto, alto fino a 30 m, anche se abitualmente ha dimensioni più contenute, sparsamente ramificato, con rami giovani glabri o pubescenti. Le foglie opposte, ellittiche o ovate, sono lunghe tra 20 e 40 cm e larghe tra 10 e 30, con pagina superiore verde chiaro, di consistenza membranosa o papiracea, con venature numerose, rosso-aranciato nelle foglie mature; pagina inferiore con ciuffi di peli all'ascella delle venature. I numerosi fiori rosa vivo, con calici villosi, profumati, sono raccolti in grandi racemi. Anch'essa è nota come china rossa. Fu questa specie, più robusta della più pregiata ma delicata C. calisaya, ad essere introdotta dai Britannici in India, sebbene con risultati che non poterono competere con le piantagioni olandesi, a causa del suo basso tenore di chinino. Nel corso della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti ne incoraggiarono la coltivazione in vari paesi del Centro e Sud America. Si è così diffusa anche al di fuori dell'area originaria, rivelandosi invasiva nelle piccole isole, come le Galapagos o le Hawaii, tanto da guadagnarsi l'inclusione nella lista delle 100 specie più invasive. 


Breve storia del genere Cinchona

  • Gli inizi: la polvere dei gesuiti
  • Dal monopolio spagnolo a quello olandese
<
>
Foto
Gli indios...
Gli studiosi discutono se la malaria fosse presente nelle Americhe prima dell'arrivo degli europei; l'opinione più comune è che la zanzara Anophele, e con essa il temibile morbo, sia giunta nel Nuovo mondo tramite le acque infette delle sentine delle navi. Quanto all'Europa, era endemica in molte zone, dall'agro romano, alle Fiandre, a vaste aree della penisola iberica. I medici la curavano con salassi, emetici e purganti (la medicina del tempo, ancora condizionata alla teoria dei quattro umori, considerava le febbri segno di un eccesso di sangue, oltre che influenzata dagli astri, nella sua periodicità). Nessuno di questi rimedi era efficace e la mortalità era molto alta. 
Le piante del genere Cinchona non rientravano nella farmacopea indigena, il che è ben spiegabile se si accetta l'ipotesi che la malaria fosse sconosciuta in America fino al 1500. Tuttavia gli indios ne potrebbero aver notato le proprietà antisettiche e febbrifughe; nella letteratura i primi cenni alle sue proprietà - ma ancora senza alcun riferimento alla malaria - si trovano nella Historia medicinal di Monardes (1574). Bisogna attendere però gli anni '30 del secolo successivo perché compaiono le prime notizie del suo uso nel trattamento delle febbri malariche; la prima notizia certa risale al monaco agostiniano Antonio de Calancha che intorno al 1630 parla dei suoi effetti miracolosi a Lima. Qualche anno più tardi il gesuita Bernabé Cobo (1653) testimonia come la cura a base di corteccia di Cinchona fosse ormai diffusa e si fosse affermata non solo in America, ma anche in Europa. Nessuna di queste fonti parla della viceregina, la contessa di Chinchon, come prima paziente guarita dalla magica polvere, dimostrando, insieme ad altre prove, il carattere leggendario della storia che lega la nobildonna alla scoperta e alla diffusione del nuovo rimedio.

... e i gesuiti
I maggiori promotori di quella diffusione erano stati invece i gesuiti, primo fra tutti il cardinale Juan de Lugo. Negli anni '60, istruzioni sull'uso della corteccia "peruviana" vennero inclusi nel prontuario farmaceutico ufficiale dello Stato della Chiesa, la Schedula Romana. Da Roma, i delegati gesuiti che presero parte ai concili generali dell'ordine (tenutisi nel 1646, 1650 e 1652) riportarono il medicinale con sé nei diversi paesi europei, cominciando a diffonderlo nelle farmacie e negli ospedali gestiti dalla Compagnia di Gesù. Grazie alla loro presenza in Sud America, i gesuiti potevano con maggiore facilità procurarsi la corteccia giusta e assicurarne l'uso corretto nelle farmacie annesse alle missioni; in tal modo, la china raggiunse anche altri paesi, tra cui la corte di Pechino.
L'identificazione tra Cinchona e gesuiti era così forte che la medicina era nota come "polvere dei gesuiti", un legame che ne rallentò l'adozione nei paesi protestanti. Altri fattori alimentavano le diffidenze: applicata a febbri non malariche, la medicina era inefficace; molto spesso, alla corteccia del vero albero della china venivano fraudolentemente mescolate cortecce di specie meno efficaci, o anche di altri alberi; il lungo viaggio poteva danneggiare il prodotto, peggiorandone il rendimento o rendendolo inutilizzabile. Ma soprattutto, i medici, che consideravano le febbri un eccesso di umore da "rinfrescare", erano restii ad usare come cura una tisana calda e amara, anziché un emetico, un purgante o un salasso.

Diffidenze e teste coronate
Le resistenze furono in gran parte vinte quando la cura fu applicata a pazienti illustri. Un ruolo importante lo giocò Robert Talbot. Era un semplice farmacista, che a suo dire aveva messo a punto una formula segreta capace di curare in modo efficace le febbri malariche. Si trattava essenzialmente di un vino medicinale a base di corteccia di Cinchona e oppio, ma, vista l'ostilità del pubblico inglese, nel suo Pyretologia, A rational Account of the Cause and Cure of Agues (1672), egli astutamente evitò ogni accenno alla tenuta "polvere dei gesuiti", anzi ne denunciò l'inefficacia e la pericolosità. L'efficacia della cura lo arricchì rapidamente e ne assicurò il prestigio, tanto che nel fu nominato prima medico del re, poi fatto cavaliere. Quando il delfino dio Francia si ammalò, il re d'Inghilterra Carlo II inviò Talbot in Francia; fu lì'inizio di una prestigiosa carriera europea che lo portò a curare la regina di Spagna e centinaia di membri delle famiglie reali e dell'aristocrazia, tra cui gli stessi Carlo II e Luigi XIV. Alla sua morte, portò però con sé il segreto della formula, che venne però rivelata nel 1712 da Francesco Torti, professore di medicina di Modena, che svelò che si trattava essenzialmente di una forte infusione della "polvere dei gesuiti". Da quel momento le resistenze caddero, e le proprietà antimalariche della corteccia di Cinchona furono universalmente riconosciute.

Descrizione scientifica e colonialismo
I gesuiti prima, la corona spagnola poi, mantennero segreta l'origine della miracolosa corteccia. Nel 1704 Fagon, il medico del Re Sole, decise di inviare Charles Plumier in Perù perché ne ricercasse e ne studiasse le piante in natura; ma il frate morì a Cadice, prima ancora di imbarcarsi per il Sud America. La prima spedizione europea a esplorare le zone di origine fu quella guidata nel 1735 dall'esploratore francese Charles de la Condamine; deciso a importare la pianta in Europa, ne raccolse e trapiantò molti semenzali, riuscendo a farli giungere alla costa e a imbarcarli dopo un viaggio epico attraverso l'Amazzonia; durante il viaggio in mare, tuttavia, morirono tutti. Furono tuttavia gli esemplari essiccati di La Condamine a permettere nel 1741 a Linneo di descrivere e pubblicare il genere Cinchona (dedicato alla mitica contessa di Chinchon).  
La corona spagnola mantenne rigorosamente il monopolio della miracolosa corteccia, mentre la richiesta cresceva, stimolata anche dall'espansione coloniale. La disponibilità di corteccia di china era essenziale per paesi come la Gran Bretagna per proteggere dalla malaria i propri soldati e i propri funzionari. Però soltanto nella seconda metà dell'Ottocento l'instabilità politica del Sud America rese possibile l'esportazione in grande stile della preziosa pianta. Le potenze più interessate erano la Gran Bretagna e l'Olanda, entrambe con una forte presenza coloniale in zone malariche (l'India per la prima, l'Indonesia per la seconda). Nel 1839, William Dawson Hooker, figlio del grande botanico William Jackson Hooker, dedicò la sua tesi alla Cinchona, attirando l'attenzione anche ai metodi di raccolta tradizionali, che rischiavano di indebolire le piante e portarle alla morte. Nel 1860, Clements Robert Markham su incarico del governo inglese organizzò una spedizione alla ricerca di piante di Cinchona, presentata come un "salvataggio", mentre i realtà si trattava dell'equivalente di un furto in grande stile. Grazie ai suoi sforzi, e soprattutto alla dedizione del cacciatore di piante Richard Spruce, migliaia di plantule di Cinchona furono esportate in modo più o meno clandestino dalla Bolivia e trasferite in India, dove vennero impiantate grandi piantagioni. Si scoprì poi, con delusione, che si trattava di una specie a basso contenuto di chinino, C. pubescens (= C. succirubra), una varietà robusta e adattabile che poté essere impiantata con successo, ma di scarsa resa.

Il monopolio olandese
Nonostante il parlamento boliviano avesse imposto il divieto di esportazione delle preziose piante, nel 1865 Charles Ledger, un inglese che viveva in Perù, ottenne una notevole quantità di semi da un fedele servitore (che fu imprigionato per questo) e li vendette agli Olandesi. La varietà in questione era questa volta la migliore in assoluto, quella con la più alta concentrazione di chinino, C. calsaya var. ledgeriana. I semi germinarono bene, ma i semenzali attecchirono con difficoltà rivelandosi particolarmente sensibili agli attacchi fungini. A salvare la nascente industria olandese del chinino fu l'idea di innestare la delicata C. ledgeriana sulla robusta C. pubescens: in questo modo le piantagioni olandesi di Giava soppiantarono ben presto la produzione sudamericana, giungendo a coprire nell'arco di pochi anni l'80% del mercato mondiale. Un effetto positivo fu il crollo del prezzo del chinino, che divenne accessibile anche ai più poveri. 
Mentre gli scienziati scoprivano il legame tra malaria e zanzara Anophele, e si intraprendevano azioni di bonifica delle zone paludose, l'uso del chinino per la prevenzione e la cura del paludismo era supportato da filantropi illuminati e dagli stessi governi. Ad esempio in Italia (dove la malaria infestava vaste zone, dall'agro romano al Polesine alla Maremma alle isole), alcuni industriali, come Anselmo Fortunato (fratello del meridionalista Giustino), distribuivano il chinino ai propri lavoratori; nel 1895 venne approvata una legge sul chinino, che istituì il Monopolio di Stato e la distribuzione capillare del chinino in tutto il paese. In tal modo la mortalità da malaria si ridusse notevolmente, passando da circa 16000 morti nel 1865 a 7832 decessi nel 1905. D'altro canto, la disponibilità di chinino fu uno degli strumenti della penetrazione imperialistica europea in Africa e in Asia. Il monopolio olandese durò fino alla Seconda guerra mondiale e terminò in modo drammatico. Nel maggio 1940, occupando Amsterdam, i tedeschi si impadronirono delle riserve di chinino olandesi; nel 1942 i Giapponesi occuparono le piantagioni olandesi in Indonesia e a Giava. Prima che i Giapponesi riuscissero a occupare anche le Filippine, gli Americani organizzarono il salvataggio di migliaia di semi di C. pubescens, che vennero fati germinare nel Maryland e trapiantati in Costa Rica e altri paesi centro e sudamericani. Inoltre la situazione drammatica, che rischiava di lasciare gli alleati privi del prezioso chinino, essenziale soprattutto per i soldati che combattevano nel Pacifico, stimolò la ricerca di farmaci di sintesi che aveva già ottenuto qualche risultato fin dall'Ottocento, ma si era sviluppata a rilento. Si giunse così al perfezionamento della clorochina, che da allora ha di fatto largamente soppiantato come antimalarico il chinino (che tuttavia è ancora oggi usato in molte parti del mondo dove è più difficile l'accesso ai più costosi farmaci di sintesi).

Proudly powered by Weebly
  • Blog
  • Informazioni e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Adam Afzelius
      • Ulisse Aldrovandi
      • Carlo Allioni
      • Prospero Alpini
      • Clas Alströmer
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Artemisia II di Caria
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BI >
        • Giovanni Battista Balbis
        • Joseph Banks
        • Michel Bégon
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Odoardo Beccari
        • Lodovico Bellardi
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Bérard
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
      • BL-BZ >
        • Carl Magnus Blom
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Carl Ludwig Blume
        • Francesco Borone
        • Charles Bouvard
        • Antonio Musa Brasavola
        • Olaus Bromelius
        • Adam Buddle
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jan e Caspar Commelin
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
    • D >
      • Anders Dahl
      • Carl Gustav Dahlberg
      • Nils Dalberg
      • Giovanni Pietro Maria Dana
      • Armand David
      • Louis-Auguste Deschamps
      • James Dickson
      • Joseph Dieffenbach
      • Dioscoride
      • Rembert Dodoens
      • Castore Durante
      • Vitaliano Donati
      • Salomon Drejer
      • Antoine Nicolas Duchesne
      • Henri Auguste Duval
    • E-G >
      • E-F >
        • Atanasio Echeverría
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Peter Forsskål
        • William Forsyth
        • Benjamin Franklin
        • Leonhardt Fuchs
      • G >
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Giuba II
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • Traugott Gerber
        • Casimiro Gomez
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Jan Frederik Gronovius
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
    • H-K >
      • H >
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Thomas Horsfield
        • William Houstoun
        • Thomas Hoy
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Thomas Jefferson
      • K >
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • Willem Kent
        • Pál Kitaibel
        • Thomas Andrew Knight
        • Johann Hieronimus Kniphof
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Pieter Willem Korthals
        • Heinrich Kuhl
    • L >
      • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
      • Magnus Lagerstroem
      • Pierre Simon de Laplace
      • Carl Friedrich von Ledebour
      • Ivan Ivanovič Lepëchin
      • Meriwether Lewis
      • Carl von Linné
      • Augustin Lippi
      • Mathias de l'Obel
      • Pierre Magnol
      • Lisimaco di Tracia
      • Pehr Loefling
    • M >
      • MA-MI >
        • Bartolomeo Maranta
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Otto Friedrich Müller
    • N-O >
      • Jean Nicot
      • Pierre-Charles Nolin
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
    • P-R >
      • P-Q >
        • Pierre Pena
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Robert James Petre
        • Charles Plumier
        • Graman Quassi
      • R >
        • Thomas Stamford Raffles
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
    • S >
      • SA-SL >
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Frédéric Schlumberger
        • Joachim Frederik Schouw
        • Alexander Selkirk
        • Martin de Sessé
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Daniel Solander
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Caspar Maria von Sternberg
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Carl Peter Thunberg
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • Andrea Vesalio
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
  • Schede dei generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Acantholippia
      • Afzelia
      • Abeliophyllum
      • Allionia
      • Aldrovanda
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Artemisia
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banksia
        • Bauhinia
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellevalia
        • Berardia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Berteroa
        • Billardiera
      • BL-BY >
        • Blomia
        • Blumea
        • Blumeodendron
        • Blumeopsis
        • Boronia
        • Bouvardia
        • Brassavola
        • Bromelia
        • Brugmansia
        • Buddleja
        • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Camellia
        • Carludovica
        • Casimiroa
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cerdia
        • Cervantesia
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cliffortia
        • Clivia
        • Clusia
        • Cobaea
        • Collaea
        • Commelina
        • Cortusa
        • Crateva
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Danaea
      • Davidia
      • Deschampsia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Donatia
      • Drejera
      • Duchesnea
      • Duranta
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-G >
      • E-F >
        • Echeveria
        • Edithcolea
        • Etlingera
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
        • Fagonia
        • Falkia
        • Ferraria
        • Forsskaolea
        • Forsythia
        • Franklinia
        • Fuchsia
      • G >
        • Gaultheria
        • Gazania
        • Genlisea
        • Gentiana
        • Gentianella
        • Gentianopsis
        • Gentianothamnus
        • Gerbera
        • Gordonia
        • Grevillea
        • Gronovia
        • Gueldenstaedtia
        • Guilandina
        • Gundelia
        • Gunnera
        • Gustavia
    • H-J >
      • H >
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Horsfieldia
        • Houstonia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jeffersonia
        • Jubaea
    • K >
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kentiopsis
      • Kitaibelia
      • Knightia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Kuhlhasseltia
    • L >
      • Lagerstroemia
      • Laplacea
      • Ledebouria
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lewisia
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lobelia
      • Loeflingia
      • Ludovia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Maranta
        • Massonia
        • Matthiola
        • Meriania
        • Microberlinia
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphe
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Mostuea
        • Muellera
    • N-O >
      • Nicotiana
      • Nolina
      • Ortegia
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Osbeckia
    • P-R >
      • P-Q >
        • Paulownia
        • Penaea
        • Petrea
        • Pinellia
        • Philadelphus
        • Plumeria
        • Quassia
      • R >
        • Rafflesia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Richea
        • Richeria
        • Robinia
        • Rolandra
        • Rondeletia
        • Rothmannia
        • Romneya
        • Rudbeckia
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Schlumbergera
        • Schouwia
        • Selkirkia
        • Sessea
        • Siegesbeckia
        • Sieversia
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Solandra
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Strelitzia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Thevetia
        • Ternstroemia
        • Thunbergia
        • Theophrasta
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Trematolobelia
        • Tweedia
      • U-W >
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vesalea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Willughbeia
        • Wisteria
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi