Altre Phyllanthaceae
Breynia |
RicheriaRicheria Vahl M. Vahl, Eclogae Americanae 1: 30. 1797 In onore di Pierre Richer de Belleval Se ne parla nel post Richer de Belleval, Enrico IV e il Giardino del re Richeria è un piccolo genere di alberi (famiglia Phyllanthaceae) che comprende cinque specie di America centrale, America meridionale e Antille: Richeria australis, R. dressleri, R. grandis, R. obovata, R. tomentosa. La specie più importante è R. grandis Vahl, la specie-tipo. E' un albero comune nelle foreste delle montagne caraibiche e sudamericane; di notevoli dimensioni (15-20 m), ha chioma arrotondata, con corteccia marrone profondamente incisa, aranciata nella parte inferiore; le foglie alterne, semidecidue, semplici, con margine liscio, sono grandi, lunghe fino a 30 cm e larghe 10-15 cm. E' una specie dioica, con infiorescenze femminili e maschili prodotte su piante separate. I fiori ascellari, poco appariscenti, verdastri, sono molto curiosi, con corolla più breve del calice. Il frutto è una capsula ovoidale.
Alla corteccia, conosciuta con il nome di Bois bandé, bois d'hommes, sono attribuiti poteri afrodisiaci (anche in rete, sono numerosissimi i siti in cui viene commercializzata). Mentre mancano studi scientifici a confermare queste proprietà, ha attirato l'attenzione dei ricercatori la capacità di quest'albero di assorbire grandi quantità di alluminio, che viene accumulato nella parete cellulare delle foglie. |
Fiore maschile, fiore femminile e frutti di Richeria grandis.
|
|