Altre Asteraceae:
Artemisia Austroeupatorium Barnadesia Berardia Berlandiera Blumea Blumeopsis Calomeria Carlina Cassinia Dahlia Eastwoodia Eupatoriastrum Eupatoriopsis Eupatorium Gaillardia Galinsoga Gazania Gerbera Gundelia Kleinia Krigia Mexianthus Milleria Montanoa Mutisia Nassauvia Oedera Oldenburgia Olgaea Riencourtia Rolandra Rudbeckia Saussurea Siegesbeckia Tilesia Vernonathura Vernonia Vernoniopsis Zaluzania Zinnia |
SteviaStevia Cav. A.J. Cavanilles, Icones et Descriptiones Plantarum 4(1): 32, pl. 354. 1797 In onore di Jaime Pedro Esteve Se ne parla nel post Esteve, medico umanista, e la dolcissima Stevia Stevia è un vasto genere della famiglia delle Asteraceae di diffusione esclusivamente americana (dagli Stati Uniti meridionali - Arizona, New Mexico, Texas - all'Argentina e al Cile). La mancanza di studi definitivi e l'estrema variabilità di alcune specie - è considerato un genere giovane, in piena evoluzione - impedisce di avere un'idea precisa del numero di specie (tra 350 e 220, di cui una settantina nel solo Messico). Sono erbacee per lo più perenni, talvolta annuali, oppure arbusti e suffrutici, diffusi tipicamente nei boschi freschi e umidi di altura, ma presenti anche in altri habitat (praterie, macchie, vegetazione subalpina). Molto affini a Eupatorium, sono caratterizzati da capolini riuniti in corimbi, con un involucro tubolare o imbutiforme di cinque bratteole e cinque flosculi del disco, per lo più bianchi. Fosculi ligulati assenti. I frutti sono acheni cilindrici, fusiformi o prismatici.
Di enorme importanza economica è diventata da qualche decennio S. rebaudiana, utilizzata come dolcificante, che alimenta una notevole industria, oggi essenzialmente dominata dalla Cina (il massimo consumatore è il mercato giapponese). Uno sguardo su...
Stevia serrata è diffusa in Arizona, New Mexico, Texas, Messico, soprattutto nelle pinete e nei boschi misti di querce e conifere tra 1700 e 2700 m. E' un erbacea perenne, alta 40-100 cm, con foglie generalmente alternate, o almeno non regolarmente opposte, con gruppi ascellari di foglie più piccole. I capolini sono raccolti in corimbi serrati, con bratteole (fillari) ghiandolose, sparsamente villose, corolle di cinque flosculi bianchi o rosati, con lobi villosi. Questa specie, una delle quattro descritte da Cavanilles quando stabilì il genere, è stata più tardi scelta come tipo.
|