ParentucelliaParentucellia Viv. D. Viviani, Florae Libycae Specimen, 31 (1824) In onore di Niccolò V (Tommaso Parentucelli) Se ne parla nel post Papa Niccolò V, gli Horti Vaticani e il genere Parentucellia Parentucellia è un genere della famiglia delle Orobanchaceae (un tempo Scrophulariaceae) che comprende da una a tre specie di erbacee annuali originarie del bacino del Mediterraneo, Sono piante emiparassite: infatti, benché dotate di fotosintesi clorofilliana, si alimentano traendo sostanze dalle radici delle piante ospiti. Hanno fusti eretti, semplici o poco ramificati, foglie opposte, con lamina da lineare a lanceolata, per lo più provviste di 2-4 denti per lato, spesso ricoperte da peli ghiandolosi. I fiori sono raggruppati in infiorescenze da emisferiche a cilindriche o piramidali, provviste di brattee, quelle inferiori simili alle foglie, quelle superiori via via più piccole. I piccoli fiori zigomorfi hanno calice con quattro denti e corolla con cinque lobi, con labbro inferiore trilobato. I frutti sono capsule deiscenti.
La consistenza del genere è discussa; POWO gli attribuisce tre specie (P. flaviflora, P. latifolia e P. viscosa), ma uno studio filogenetico del 2016 ha spostato l'ultima specie in Bellardia e gli ha riconosciuto un'unica specie, piuttosto variabile, P. latifolia, presente anche nella nostra flora. Uno sguardo su...
|