|
KuhlhasseltiaKuhlhasseltia J.J. Sm. J.J. Smith, Icones Bogorienses 4: 1, pl. 301, 1910 Kuhlhasseltia è un piccolo genere della famiglia Orchidaceae, che comprende circa nove specie di orchidee terrestri originarie delle foreste dense dell'Asia orientale. Vivono in ombra profonda, in genere su un sostrato umifero, in terreni umidi, in quasi assenza di sottobosco in foreste in cui le specie dominanti sono querce, Dipterocarpus e Agathis. Hanno rizoma allungato, strisciante, con nodi equidistanti; stelo ascendente, glabro, provvisto di foglie. Le foglie, da ovate a subcircolari, sono sorrette da un breve picciolo che alla base avvolge lo stelo; spesso sono porpora scuro, vellutato, talvolta con margine bianco. L'infiorescenza è eretta, pubescente, con brattee lanceolate, membranose, spesso con margine ciliato. I fiori sono piccoli, resupinati (cioè ruotati di 180°), con sepali laterali fusi lungo il margine interno fino a metà lunghezza, a formare un tubo che racchiude la base del labello; i petali membranosi hanno margine inferiore saldato al sepalo dorsale, a formare un cappuccio; labbro più lungo dei sepali, congiunto alla base della colonna e tripartito; base della colonna assente.
E' un genere raro e poco studiato, caratterizzato per lo più da specie endemiche di piccole aree molto disperse; vediamole in breve:
|
Se ne parla nel post Kuht e van Hasselt: amicizia oltre la morte