|
MartiodendronMartiodendron Gleason H.A. Gleason, Phytologia 1: 141. 1935 In onore di Carl Friedrich Philipp von Martius Se ne parla nel post La grande avventura brasiliana di Martius e Spix Martiodendron è un piccolo genere di cinque specie di alberi della famiglia Fabaceae, diffusi in diversi ambienti tra il bacino del Rio delle Amazzoni, la Guyana e la Mata atlantica del Brasile nord-orientale: foresta pluviale tropicale, foresta stagionalmente allagata, savane con erba alta. Di dimensioni da medie a alte, possono essere alti da 8 a 50 metri; la maggior parte delle specie sono alti alberi la cui chioma emerge al di sopra della foresta. Hanno tronco cilindrico, dilatato alla base, che in alcune specie forma contrafforti. Le foglie sono munite di stipole caduche e tomentose; imparipennate, con 5-10 foglioline da ovate a ellittiche o oblunghe, coriacee o membranose, con apice acuto, pelose nella pagina inferiore. I fiori ermafroditi sono raccolti in grandi pannocchie erette; hanno cinque sepali diseguali, lanceolati e imbricati alla base e corolla con cinque petali lievemente diseguali giallo oro; gli stami liberi sono generalmente 4 o 5, eccezionalmente 6 o 7. Il frutto è una samara indeiscente ellittica o oblunga, compressa lateralmente, coriacea e non legnosa e contiene un unico seme.
Le cinque specie con la loro distribuzione sono:
|