LippiaLippia L. C. von Linné, Species Plantarum 2: 633. 1753. Lippia è un genere di circa duecento specie di arbusti della famiglia Verbenaceae, presenti tanto nell'America centromeridinale quanto nell'Africa tropicale, con massimo centro di biodiversità in sud America. Si tratta di arbusti, anche di grandi dimensioni, molto ramificati, con fusti legnosi, foglie opposte (più raramente alternate) o ternate, variamente dentate, con venature evidenti, in genere molti aromatiche. I fiori sono raccolti in infiorescenze spicate o capitate, solitarie o fascicolate all'ascella fogliare, oppure aggregate in corimbi terminali. Il genere pone da sempre problemi tassonomici, che l'hanno visto ora ampliarsi fino a 400 specie includendo generi affini, ora restringersi. Gli studi più recenti (anche confermati dalle analisi del DNA, per altro non conclusive) tendono a considerare generi indipendenti Aloysia, Phyla, Acantholippia. Anche i confini tra le diverse specie sono a volte confusi (ad esempio, tre specie africane note per le loro virtù medicinali, L. adoensis, L. abyssinica e L. multiflora sono indicate come taxa distinti in Plant list, come sinonimi in altre fonti). Molte specie sono utilizzate nella medicina tradizionale grazie alla ricchezza di oli essenziali, in particolare nella cura delle affezioni respiratorie.
Uno sguardo su...![]() Lippia alba (Mill.) N.E. Br. ex Britton & P. Wilson è diffuso dal Texas all'America meridionale, comprendendo anche i Caraibi; come specie introdotta, è presente anche in Australia e India. E' un arbusto molto ramificato, alto fino a 1,5 m, con foglie ovali, opposte, a coppie, con venature molto evidenti; i fiori, che nascono all'ascella fogliare, sono raccolti in infiorescenze capitate appiattite; molto decorativi, hanno corolle bianche, rosa o lilla chiaro. Noto nei paesi ispanofoni come hierba negra, è coltivato sia come ornamentale per la bellezza della fioritura, sia come pianta aromatica e culinaria. Le foglie contengono infatti molti oli essenziali (tra cui limonene, geraniolo, eucaliptolo). In Messico sono utilizzate anche per aromatizzare piatti tradizionali come la salsa mole. In erboristeria sono usate per gli effetti sedativi, antidepressivi, analgesici.
![]() Lippia graveolens Kunth è anch'essa originaria dell'America centro-settentrionale, dal Texas al Nicaragua. Per le foglie molto aromatiche e gli usi culinari, negli Stati Uniti è noto come mexican oregano, "origano messicano"; contiene infatti anche timolo e carvacrolo, che gli conferiscono un aroma simile a quello dell'origano. Il nome spagnolo è invece yerba dulce. E' un ingrediente molto usato nella cucina messicana e tex-mex; è anche venduto come surrogato del più costoso origano. E' un arbusto o un piccolo albero (altezza fino a 2,5 m), con piccole foglie opposte, ovali, dentate, verde medio, con venature molto pronunciate, fiori bianchi con gola gialla raccolti in infiorescenze capitate appiattite, relativamente vistose.
![]() Lippia javanica (Burm. f.) Spreng. è originaria dell'Africa tropicale e meridionale, dl Kenya al Sudafrica. Il nome specifico (significa "originario di Giava") si deve a un errore del botanico olandese Burman che la descrisse per primo, il quale, credendola originaria di Giava, la battezzò Verbena javanica. E' un arbusto molto ramificato, con fusti quadrangolari, alto fino a 2 m, con foglie allungate, lievemente dentate, pelose e consistenti, con venatura evidente, molto aromatiche. I piccoli fiori crema sono raccolti in infiorescenze terminali a pigna. Con le foglie si prepara un tè aromatico; alla pianta si riconosconoi proprietà antisettiche, antiasmatiche, antibronchiali.
![]() Lippia multiflora Moldenke è una specie africana di larga diffusione, presente in tutta l'Africa occidentale; è un grande arbusto eretto che può arrivare a 4 m, con foglie oblunghe lanceolate glabre, verde-azzurro. I fiori bianchi, profumati, in infiorescenze coniche riunite in grandi ombrelle terminali (diametro fino a 12 cm). Anche questa specie è molto utilizzata per le sue proprietà aromatiche: è consumata come tè (con i nomi di bush tea, gambian tea).
|