Maria EdgeworthMaria Edgeworth (1765-1849) nacque a Black Burton nell'Oxfordshire, secondogenita dell'inventore, proprietario terriero, didatta Richard Lovell Edgeworth e della sua prima moglie, Anna Maria Elers. Nel 1773, in seguito al secondo matrimonio del padre, la famiglia si trasferì in Irlanda nella tenuta di Edgeworthstown, dove la bambina fu educata secondo i metodi didattici innovativi messi a punto da Richard e dalla sua seconda moglie, Honora Sneyd. Maria poté anche conoscere dall'interno l'ambiente della nobiltà terriera irlandese, che poi ritrarrà satiricamente nei suoi romanzi.
Divenne la principale collaboratrice del padre, sia nell'amministrazione della tenuta sia nella redazione definitiva della sua opera didattica, Practical Education (1798). Il suo primo lavoro pubblicato è Letters for Litterary Ladies (1795), originariamente un gruppo di lettere scambiate con il padre, sul tema molto caro a Maria dell'educazione delle donne. L'anno successivo uscì la sua prima raccolta di novelle per ragazzi, The Parent's Assistant, seguita nel 1800 dal primo romanzo, Castle Rackrent, dal tono fortemente satirico, che è anche oggi la sua opera più nota. Maria fu una scrittrice prolifica, con all'attivo quattro serie di novelle per ragazzi e dieci romanzi, all'epoca molto letta ed apprezzata, anche se non esente da critiche di vario tenore. Tra le sue opere, citiamo Belinda (1802), Essay on Irish Bulls (1802), Leonora (1806), Tales of Fashionable Life (1809-1812), Ennui (1809), The Absentee (1812), Patronage (1814), Ormond (1817), sulla Francia prerivoluzionaria, che quasi eguagliò il successo del primo romanzo. Seguiranno Rosamond, a sequel (1821) e Helen (1834). Dopo la morte del padre (1817) iniziò a scrivere le proprie memorie e assunse posizioni politiche più conservatrici. Fu in corrispondenza con molti intellettuali, tra cui Walter Scott e divenne una scrittrice alla moda, ricevendo per lo più recensioni favorevoli, anche se fu criticata per l'eccessivo didatticismo e moralismo delle sue novelle per l'infanzia. Insieme a Jane Austin, viene considerata la fondatrice del romanzo sociale e il suo ritratto a tinte fortemente satiriche e critiche della nobiltà irlandese non ha mancato di influenzare scrittori successivi, come William Makepeace Thackeray (compagno di scuola del fratellastro Michael). Particolare influenza esercitarono le sue novelle per ragazzi, di intento educativo, ispirate al modello didattico paterno, che pone al centro la partecipazione attiva del bambino, l'osservazione diretta, la sperimentazione, l'apprendimento attraverso il piacere, il metodo scientifico. Un approccio, come si vede, innovativo che anticipa di decenni sistemi oggi più noti come il metodo Montessori. Viaggiò anche in Europa, in particolare in Francia, Nel 1842 fu accolta come membro onorario della Royal Irish Academy. In occasione della carestia irlandese iniziata nel 1845 (tra le vittime anche la più cara delle sue sorelle, Fanny, morta nel 1848) si impegnò strenuamente per soccorrere i contadini della sua tenuta, divenendo una figura quasi leggendaria per il suo attivismo caritatevole. Morì nel 1849. |
Fonti
Maria Edgeworth, http://www.online-literature.com/maria-edgeworth/
Maria Edgeworth, http://www.online-literature.com/maria-edgeworth/