James GordonJames Gordon (1708-1780) era di origini scozzesi, anche se non conosciamo il luogo di nascita. Nel 1730 entrò al servizio del botanico e collezionista di piante James Sherard, come giardiniere del suo celebre giardino di Eltham. Nel 1738 divenne capo giardiniere di Lord Petre, dirigendo l'impianto del parco di Thorndon Hall, dove il nobiluomo stava realizzando un parco all'inglese con migliaia di piante esotiche e rare.
Dopo la morte precoce di lord Petre, Gordon nel 1742 aprì un proprio vivaio a Mile End, alla periferia est di Londra, che ben presto venne considerato il meglio fornito d'Inghilterra. Si procurava molte piante attraverso il mercante-botanico Collinson, che era già stato il principale fornitore di Petre, e il suo raccoglitore, il naturalista americano Bartram. Sebbene fosse considerato uno specialista di arbusti da fiore di origine americana (come azalee, rododendri, kalmie), produceva anche piante asiatiche, ad esempio il primo Ginkgo coltivato in Occidente. Famoso per la sua capacità quasi magica di far germinare i semi più riottosi e di moltiplicare per talea le piante più difficili, per le sue conoscenze pratiche e per il grande sapere botanico fu stimato grandemente dai contemporanei. E' frequentemente citato nel carteggio tra Collinson e Bartram, nelle lettere di Ellis a Linneo, nelle riviste e nelle memorie dell'epoca. Anch'egli fu tra i corrispondenti di Linneo e gli inviò piante rare, tra cui appunto un Gingko; non sappiamo invece quali piante gli inviasse lo svedese in cambio (in diverse lettere Gordon chiede insistentemente una Linnaea, dicendo che il suo sogno era vederla fiorire nel suo giardino prima di morire) perché ci sono pervenute solo le lettere del vivaista scozzese, ma non le risposte dello scienziato svedese. Nel 1760, all'arrivo di Solander in Inghilterra, lo ospitò per qualche tempo nella casa annessa al vivaio. Lo sua impresa commerciale ottenne grande successo e gli permise di arricchirsi; oltre al vivaio, aprì un negozio di sementi, il primo del genere in Inghilterra. Qualche anno prima della morte, cedette l'impresa commerciale ai figli Morì nel 1780 a Barking nell'Essex. |
Fonte: James Gordon (botanist), https://en.wikipedia.org/wiki/James_Gordon_(botanist)
A. Wulf, La confraternita dei giardinieri, Ponte alle Grazie 2011
https://www.geni.com/projects/Gardeners-Horticulturists-Nurserymen-and-Agriculturists/3334
A. Wulf, La confraternita dei giardinieri, Ponte alle Grazie 2011
https://www.geni.com/projects/Gardeners-Horticulturists-Nurserymen-and-Agriculturists/3334