Oedera è un genere della famiglia delle Asteraceae che comprende 18 specie di piccoli arbusti endemici delle Province Orientale e Occidentale del Capo, in Sudfrica. Strettamente imparentato con i generi Relhania e Leysera, con cui condivide gli habitat, appartiene alla tribù Inuleae. Tipiche del fynbos arido, sono piante xerofite adattate a suoli rocciosi, sabbiosi, con precipitazioni concentrate a fine inverno, poco prima della fioritura che avviene a fine inverno o in primavera. Sono generalmente arbustini eretti, con foglie in genere aghiformi, opposte o disposte a spirale, con capolini solitari o raccolti in infiorescenze, di colore giallo. I flosculi della corolla radiata sono spesso di lunghezza irregolare. Il frutto è un pappo.
Uno sguardo su...
Oedera capensis (L.) Druce vive nella penisola del Capo e nel piccolo Karoo, su pendii e pianori rocciosi, spesso lungo i bordi delle strade, occasionalmente anche sulle dune costiere. Alto fino a 30 cm, è un arbustino spinoso dal portamento diffuso, con steli densamente fogliosi; le foglie, da lineari a lanceolate, più larghe alla base, lunghe fino a 2 cm, sono lievemente ricurve, glabre. Le infiorescenze terminali, composte da 9-11 capolini, raggruppati insieme in un'infiorescenza secondaria, sono circondate da un involucro con brattee involucrali in più file, dall'aspetto simile a foglie lanceolate, più larghe a centro, verdi, con venatura centrale prominente, quelle inferiori ricoperte di densi peli setosi. 30-40 flosculi radiali, in una o due file di lunghezza irregolare, giallo o giallo aranciato, inferiormente rosso violaceo; flosculi del disco gialli o arancio.
Oedera genistifolia(L.) Anderb. & K. Bremer è una pianta piuttosto comune in suoli rocciosi, sabbiosi o calcarei, tanto sui pendii che sugli altopiani, soprattutto sul versante nord, dal Namaqualand al Capo Occidentale, soprattutto nelle aree interne e costiere con piogge invernali. E' un arbusto alto 50-80 cm, talvolta spinoso, molto profumato, con fusti ascendenti, glabri o tomentosi, con foglie alternate, aghiformi, lunghe fino a 15 mm, appuntite, talvolta pungenti da giovani. I capolini, raccolti 3-14 insieme in dense infiorescenze terminali di circa 1 cm, sono portati su brevi gambi; brattee involucrali dure; flosculi radiali brevi gialli, poco fitti; flosculi del disco aranciati.
Oedera squarrosa (L.) Anderb. & K. Bremer è una specie molto comune nel Capo occidentale e meridionale; pur non essendo strettamente montana, segue l'andamento delle montagne dal Namaqualand meridionale al Capo occidentale; è abbondante nei suoli sabbiosi, rocciosi, argillosi e calcarei soprattutto nelle valli e nei pianori ma anche sui pendii. E' un arbusto alto 40-60 cm, moderatamente ramificato, con steli ascendenti-eretti, foglie alternate o decussate in file di quattro, mucronate con punte a uncino, fittamente ghiandolose. I capolini sono raccolti in gruppi di 3-12 in cime terminali, con involucro a campana, numerose brattee involucrali ovate all'esterno, gradualmente più strette e lunghe all'interno. Flosculi radiali lunghi 2-3 millimetri, con lamina ovale, venatura centrale, giallo chiaro.