Antoine René Gaillard de CharentonneauPoche notizie ci sono giunte su Antoine René Gaillard de Charentonneau (1720 circa-dopo 1788). Egli apparteneva a una famiglia della nobiltà di toga che nel Seicento aveva acquisto la tenuta feudale di Charentonneau, alle porte di Parigi, aggiungendo al cognome il relativo titolo nobiliare. Come il padre omonimo (morto prima del 1744), era consigliere della Cours des aides, e il suo nome compare in diversi atti di questo organismo. Secondo la testimonianza di Auguste Denis Fougeroux de Bondaroy, che gli dedicò il genere Gaillardia, era appassionato di piante e botanico dilettante. Alla vigilia della rivoluzione francese risultava ancora in vita; non sappiamo se morì subito dopo o se emigrò, visto che la sua proprietà fu requisita nel 1793 come bene appartenente a un emigrato.
|
Fonti
A.D. Fougeroux de Bondaroy, Histoire de l'académie royale des sciences. Avec les mémoires de mathématique & de physique 1786: 5, f. 1. 1788
A.D. Fougeroux de Bondaroy, Histoire de l'académie royale des sciences. Avec les mémoires de mathématique & de physique 1786: 5, f. 1. 1788