Altre Capparaceae:
Morisonia |
CratevaCrateva L. C. von Linné, Species Plantarum, 1 : 444, 1753 In onore di Crateva (Crateuas) Se ne parla nel post Crateva il rizotomo e la nascita dell'illustrazione botanica Crateva è un genere della famiglia delle Capparaceae che comprende una quindicina di specie di alberi da piccoli a medi, occasionalmente arbusti, diffusi in tutti i tropici, ad eccezione dell'Australia. Il centro di diffusione sembra essere l'Asia, con sette-otto specie; un altro centro importante è il Madagascar, con cinque specie endemiche; in Africa è presente una sola specie; una anche nelle isole del Pacifico; quattro in America centrale e meridionale. Si pensa sia il genere più primitivo tra le Capparaceae. Presenta foglie composte (ad eccezione di C. simplicifolia) e fiori zigomorfi a quattro petali, quelli superiori più grandi, che tendono a assumere posizione orizzontale. La forma dei petali (è detta unguiculata) che si restringe alla base formando quasi un picciolo rende evidente come si tratti di foglie trasformate. Alcune specie (quelle che vivono nell'ambiente della foresta umida) tendono ad essere sempreverdi e i fiori sbocciano a fogliame completo; le specie degli ambienti in cui si alternano una stagione secca e una stagione umida, tendono a essere decidue e la fioritura avviene sui rami nudi.
Poiché le specie presentano forme assai variabili e si differenziano tra loro per tratti non sempre evidenti, la determinazione delle specie all'interno del genere ha posto molti problemi; a seconda degli autori, variano il numero di specie riconosciute (da otto a quindici) e si moltiplicano i sinonimi. Di conseguenza, non sono pochi i taxa che per alcuni studiosi costituiscono una specie, per altri una sottospecie, o anche una forma. Attraenti per la bellissima fioritura, molte specie di questo genere sono anche importanti piante officinali, utilizzate nella medicina tradizionale. Si impiegano la corteccia, le foglie, i fiori; sia le foglie tenere sia i frutti hanno anche usi alimentari. Uno sguardo su...![]()
![]()
![]()
|