|
BlighiaBlighia K.D.Koenig K.D.E. Koenig, Annals of Botany 2: 571. 1806 In onore di William Bligh Se ne parla nel post Il capitano Bligh, l'albero del pane e l'ammutinamento del Bounty Blighia è un piccolo genere della famiglia Sapindaceae, rappresentato da tre specie di alberi o gradi arbusti originari dell'Africa occidentale tropicale. Hanno foglie pinnate, con 1-5 coppie di foglioline che tendono a disporsi in modo opposto, intere. I fiori, sottesi singolarmente o in piccoli gruppi da brattee minute, hanno cinque sepali, quasi liberi o congiunti fino a metà e cinque petali congiunti lateralmente a formare un imbuto, 6-10 stami molto brevi con antere oblunghe e pelose, ovario trilobato; sono raccolti in infiorescenze ascellari tirsoidi o ridotte a racemi. Il frutto è una capsula con tre (o quattro) lobi, che si apre in altrettante valve, ciascuna delle quali contiene un singolo seme nero, con un arillo basale carnoso.
E' proprio quest'ultimo a costituire la parte edule. Le tre specie sono:
|