Pierre Bernard MiliusPierre Bernard Milius (1773-1829) nacque a Bordeaux, figlio di un armatore. A 14 anni si imbarcò per la prima volta su una delle navi del padre come aiuto pilota, quindi fece diversi viaggi nelle Antille. Nel 1793 entrò nella marina militare, servendo come capo timoniere sulle fregate Andromaque e Fraternité. Nel 1794, promosso aspirante di prima classe, passò sulla fregata Précieuse e durante un combattimento dimostrò tanto coraggio e tanta sagacia da essere promosso sul campo insegna di vascello. Con questo grado si imbarcò sulla Virginie, prendendo parte a diversi combattimenti contro gli inglesi. Il suo ottimo comportamento alla battaglia gli valse la promozione a luogotenente di vascello. Prima sulla fregata Révolution, poi sulla Immortalité partecipò poi a diversi combattimenti nel mare d'Irlanda, nell'ultimo dei quali fu fatto prigioniero. Rilasciato, si imbarcò sulla fregata le Dix-Août.
Nel 1800, con il grado di luogotenente di vascello, affiancò il comandante Hamelin come secondo del brigantino Naturaliste, una delle due navi della spedizione Baudin in Australia. Durante il viaggio fino a Mauritius, fece amicizia con Bory de Saint Vincent, che nelle sue memorie lo presenta come un ottimo marinaio e una persona affabile. Nel 1801, a Timor, fu promosso capitano di fregata, Ammalatosi, nel maggio 1802 dovette abbandonare la spedizione a Port Jackson. Deciso a rientrare all'Ile de France, riuscì a raggiungerla nel febbraio 1803 via Canton. In seguito alla morte di Baudin, fu nominato comandante del Géographe, che portò senza incidenti a Lorient, via Capo di Buona Speranza. Dopo il 1806, quando con la pace di Presburgo l'Austria dovette cedere il Veneto, l'Istria e la Dalmazia alla Francia, fu nominato direttore del porto di Venezia; dopo la caduta di Napoleone, divenne direttore del porto di Brest. Tra il 1818 e il 1821, fu governatore dell'isola Bourbon (La Réunion); anche se fu poco apprezzato dai maggiorenti locali, che gli rimproveravano il decisionismo (secondo loro, dispotismo), fu molto attivo sia in campo culturale con la fondazione del Collège Royal de Bourbon a Saint-Denis e della Société philotechnique de Bourbon, sia nella costruzione di infrastrutture, con la costruzione di un canale per rifornire d'acqua potabile Saint-Pierre e di un nuovo molo per l'imbarco e lo sbarco delle merci. Incoraggiò le ricerche botaniche di Nicolas Bréon, da cui forse ebbe gli esemplari di Euphorbia milii che riportò con sé in Francia e donò all'orto botanico di Bordeaux. Nobilitato come barone Milius, dal 1823 al 1825 venne inviato in Guiana come capo amministratore; durante la sua gestione, fu iniziata la costruzione di una nuova cattedrale. Si occupò inoltre della colonizzazione agricola della Mana. Nell'ultimo atto pubblico della sua vita, lo ritroviamo nelle vesti militari: nel 1827 partecipò infatti alla battaglia di Navarino al comando della fregata Scipion, nel corso della quale riuscì a salvare la sua nave da un brulotto incendiario. Morì a Bourbonne-le-Bains nel 1829. |
Fonti
Pierre Bernard Milius, https://fr.wikipedia.org/wiki/Pierre_Bernard_Milius
Pierre Bernard Milius, https://fr.wikipedia.org/wiki/Pierre_Bernard_Milius