Altre Asteraceae:
Artemisia Austroeupatorium Barnadesia Berardia Berlandiera Blumea Blumeopsis Bradburia Calomeria Carlina Cassinia Dahlia Eastwoodia Eupatoriastrum Eupatoriopsis Eupatorium Gaillardia Galinsoga Gazania Gerbera Gundelia Kleinia Krigia Mexianthus Milleria Montanoa Mutisia Nassauvia Oedera Oldenburgia Olgaea Riencourtia Rolandra Rudbeckia Saussurea Sigesbeckia Simsia Stevia Tilesia Vernonathura Vernonia Zaluzania Zinnia |
VernoniopsisVernoniopsis Humbert J.-H. Humbert, "Mémoires de l'Institut scientifique de Madagascar", Série B, 6: 154. 1955. In onore di William Vernon Se ne parla nel post Da Jones a Vernon e Krieg: a caccia di piante nel Maryland Vernoniopsis è un piccolo genere della famiglia Asteraceee, che comprende due specie di arbusti endemici del Madagascar, V. caudata (Drake) Humbert e V. lokohensis (Humbert) Callm. & Phillipson; quest'ultimo è considerato da alcuni autori una sottospecie del precedente. Il genere è affine a Vernonia da cui differisce per alcune caratteristiche dello stilo. Sono grandi arbusti o piccolo alberi nativi della foresta litoranea con rami robusti e foglie coriacee, oblunghe, ottuse, con base attenuata. I capolini sono raccolti in corimbi terminali e presentano un involucro oblungo, brattee ovali-oblunghe all'esterno, lineari-oblunghe e caduche all'esterno, flosculi ligulati biancastri. I frutti sono acheni.
Le foglie nella medicina tradizionale sono utilizzate per il trattamento della affezioni polmonari. Le ricerche di laboratorio hanno confermato la presenza di sostanze attive antimicrobiche. |