|
AustroeupatoriumAustroeupatorium R.M. King & H. Rob. R.M. King, H. E. Robinson, Phytologia, 19 (7) : 433, 1970 Austroeupatorium è un piccolo genere della famiglia Asteraceee, che comprende tredici specie di erbacee perenni e suffruticose del Sud America, la maggior parte delle quali si concentra nel Sudamerica occidentale; il limite settentrionale è costituita da Panama e Trinidad, quello orientale dalla Bolivia. Hanno foglie opposte in basso, alternate in alto, con lamina da ovata a strettamente oblunga, in genere da crenulata a serrata. Le infiorescenze sono raccolti in corimbi terminali appiattiti. L'involucro dei capolini è campanulato, il ricettacolo piatto o lievemente convesso. Contiene 9-13 flosculi, profumati; la corolla è in genere bianca, raramente lilla, imbutiforme, con tubo stretto e lobi lunghi 1 volta e mezza la larghezza. Il frutto è un achenio con pappo setoso.
La specie più nota è A. inulifolium (Kunth) R. M. King & H. Rob., una robusta erbacea perenne o un arbusto eretto, alto fino a 3 m, con steli eretti, brunastri, poco ramificati, densamente pulverulenti. Le foglie opposte, con piccioli lunghi fino a 15 cm, sono da ovate a lanceolate (15 x 6 cm), pulverulente, con margini da serrati a crenulati. L'infiorescenza è un largo corimbo denso; i capolini, dal diametro di 6-7 mm, comprendono 8-flosculi con corolla bianca e lobi lievemente pelosi. Le foglie, i fiori, i frutti (acheni) sono puntinati di ghiandole. Ampiamente presente in Sud America (Panama, Colombia, Venezuela, Ecuador, Perù, Bolivia, Uruguay, Brasile, Argentina) in savane, paludi, aree disturbate tra 100 e 2000 m, con predilezione per i luoghi umidi, e anche utilizzato come siepe, è stato introdotto in alcune aree tropicali asiatiche (Indonesia, Sumatra, Sri Lanka, Taiwan, Filippine). Naturalizzato a Taiwan, è considerata un'aliena infestante inclusa nella lista delle specie invasive. Infatti è in grado di colonizzare rapidamente aree dissodate, campi, bordi di strade e aree abbandonate. |