JuanulloaJuanulloa Ruiz & Pav. H. Ruiz, J.A. Pavon, Florae Peruvianae, et Chilensis Prodromus 27. 1794 In onore di Jorge Juan e Antonio de Ulloa Se ne parla nel post In missione al centro del mondo: Juan, Ulloa e la Missione geodetica franco-spagnola Juanulloa è un genere della famiglia delle Solanaceae che comprende otto-dieci specie di liane o piccoli arbusti sarmentosi diffusi dal Messico al Sud America settentrionale (Costarica, Colombia, Ecuador, Perù), nelle foreste pluviali o semidecidue. Possono crescere come arbusti terrestri rampicanti o come epifite (talvolta litofite) scandenti. Sono caratterizzate da fogliame solitamente persistente, coriaceo, e fiori assai ornamentali, riuniti in racemi o pannocchie, con calice campanulato con lobi acuti, spesso più lungo della corolla, e corolla tubolare entrambi in colori molto appariscenti (da rosso a arancio). Questi fiori vistosamente colorati, tubolari e carnosi sono impollinati da colibrì; fanno eccezione J. ferruginea e J. parviflora che hanno fiori verdastri, con tubi più brevi e lobi retroflessi, e probabilmente hanno altri impollinatori.
Come le affini Brugmansia e Datura, alcune specie hanno effetti psicotropi e sono tra gli ingredienti dell'infuso detto ayahuasca. Vediamo rapidamente le specie attualmente riconosciute e la loro distribuzione:
Uno sguardo su...
|