Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
Ulrich Saint Paul-Illaire
La famiglia Saint Paul-Illaire, le cui origini risalivano a ugonotti francesi emigrati in Prussia nel Seicento, nel Settecento era entrata a fare parte della nobiltà prussiana. Ulrich Maximilian von Saint Paul-Illaire (1833-1902) nacque a Berlino; dapprima frequentò il Collège français, quindi lo Joachimsthalsche Gymnasium di Berlino, infine la Scuola Reale di Marina. Nel 1849, a 16 anni, entrò nella Marina prussiana; per tre anni servì nella Marina inglese e fu anche insegnate presso la scuola navale.
Per molti anni fu aiutante di campo dell'ammiraglio della flotta tedesca, il principe Adalberto di Prussia. Si ritirò dalla Marina con il grado di capitano di corvetta. Come barone di Fischbach, assolse diversi incarichi a livello locale. Dal 1874 al 1877 fu membro del Parlamento tedesco, come esponente del Partito nazionale tedesco. In seguito fu nominato Maresciallo di corte (Hofmarschall). Appassionato di orticoltura e giardinaggio, negli anni '70 si fece costruire una villa a Fischbach in Slesia, circondata da un parco presumibilmente da lui stesso progettato, dove coltivò anche alcune essenze introdotte per la prima volta in Germania (in particolare alberi e arbusti da fiore e conifere). Tra il 1883 e il 1885 fu presidente dell'Associazione per la promozione dell'orticoltura e dal 1885 primo presidente della Società tedesca degli amici della rosa. E' documentata la sua corrispondenza con diversi importanti botanici. Morì a Fischbach nel 1902. |
Se ne parla nel post Le violette africane del barone Saint Paul
Ulrich von Saint Paul-Illaire, https://de.wikipedia.org/wiki/Ulrich_von_Saint-Paul-Illaire
Walter von Saint Paul-Illaire, https://de.wikipedia.org/wiki/Walter_von_Saint_Paul-Illaire
Walter von Saint Paul-Illaire, https://de.wikipedia.org/wiki/Walter_von_Saint_Paul-Illaire