Robert MorisonRobert Morison (1620-1683) nacque ad Aberdeen; destinato dalla famiglia al sacerdozio, era uno studente brillante che già a diciotto anni conseguì il diploma di Master of Arts. Diciannovenne partecipò alla battaglia di Bridge of Dee e venne ferito gravemente. Come seguace degli Stuart, preferì quindi lasciare il paese e raggiunse Parigi, dove si mantenne come precettore. Contemporaneamente seguì corsi di chimica, anatomia, mineralogia, botanica, divenendo allievo di Vespasien Robin. Nel 1648 si laureò in medicina all'università di Angers. Nel 1649 o 1650 passò al servizio di Gastone d'Orlèans, collaborando alla gestione dell'orto botanico del castello di Blois; per raccogliere piante per il giardino visitò molte regioni della Francia,
Fu probabilmente a Blois che le ricerche di Morison incominciarono ad orientarsi verso la classificazione delle piante, forse grazie agli insegnamenti del primo medico del duca e creatore dell'orto botanico, Abel Brunyer. A quanto egli stesso dice, Gastone d'Orlèans gli aveva promesso di far pubblicare un'opera in cui avrebbe presentato il suo nuovo metodo, basato sulla fruttificazione, ma il principe morì all'improvviso nel febbraio del 1660. Morison rifiutò la pur generosa offerta del sovrintendente Fouquet di entrare al servizio del re di Francia, e preferì seguire in Inghilterra Carlo II, che nel maggio 1660 recuperò il trono. Il sovrano lo compensò della sua fedeltà alla sua famiglia nominandolo suo medico personale e affidandogli la direzione di tutti i giardini reali. Nel 1669 Morison pubblicò la sua prima opera a stampa, il volume miscellaneo Praeludia botanica, che contiene un catalogo dell'orto di Blois, un'anticipazione ancora molto sommaria del suo metodo e una serrata critica ai fratelli Bauhin, intitolata Hallucinationes Caspari Bauhini in pinace & Animadversiones in ... tomos historiae plantarum, Johannis Bauhini. Entrato in contatto con importanti esponenti dell'Università di Oxford, lo stesso anno vi ottenne la cattedra di botanica, la prima in terra britannica. Gli fu anche affidato l'incarico di preparare una vasta Historia Plantarum Universalis Oxoniensis, che da quel momento lo impegnò fortemente. Nella speranza di trovare sottoscrizioni per l'opera che si preannunciava costosissima, visto che prevedeva un ricco apparato di tavole calcografiche, nel 1672 Morison ne pubblicò un primo saggio con Plantarum Umbelliferarum Distributio Nova, allo stesso tempo la prima monografia con illustrazioni calcografiche dedicata a una famiglia di piante e anticipazione di una sezione di Historia Universalis. La prefazione contiene un'esposizione a grandi linee del suo metodo, che si può dedurre più specificamente dai criteri utilizzati per suddividere le specie in "generi intermedi" (i nostri generi) e "generi supremi" (cioè sottofamiglie o tribù) e dalle tavole sinottiche. Nel 1680 per i tipi di Oxford University Press uscì il secondo volume dell'Historia Universalis, contenenti la trattazione di cinque famiglie di piante erbacee. Morison morì nel 1683 in seguito a un incidente stradale, lasciando incompleto il manoscritto del terzo volume, che venne completato da Jacob Bobart il Giovane, lasciando una pesante eredità finanziaria alla casa editrice universitaria. Il primo volume, che avrebbe dovuto trattare alberi e arbusti, non fu mai scritto. Il sistema di Morison ebbe particolare influenza in area tedesca e non mancò di influenzare botanici del calibro di Pitton de Tournefort, ma la sua arroganza e i suoi virulenti attacchi ai botanici del passato e del presente (incluso John Ray) gli alienarono molte simpatie, soprattutto in patria, dove il suo metodo fu quasi totalmente soppiantato da quello del più giovane rivale. |
Fonti
A. Hancock, Robert Morison, the first Professor of Botany at Oxford, "Oxford Plant Sistematics", 13, April 2006, pp. 14-16
S. Mandelbrote, The Publication and Illustration of Robert Morison's Plantarum historiae universalis Oxoniensis, "Huntington Library Quarterly", Vol. 78, No. 2 (Summer 2015), pp. 349-379
Morison, Robert, in Dictionary of National Biography, 1885-1900, https://en.wikisource.org/wiki/Dictionary_of_National_Biography,_1885-1900/Morison,_Robert
Morison, Robert (1620-1683), https://plants.jstor.org/stable/10.5555/al.ap.person.bm000152801
H, Sack, Robert Morison and the Systematic Classification of Plants, http://scihi.org/robert-morison/
S. H. Vines, "Robert Morison 1620—1683 and John Ray 1627—1705" in F. W. Oliver, (ed.). Makers of British botany ,Cambridge University Press, 1913
A. Hancock, Robert Morison, the first Professor of Botany at Oxford, "Oxford Plant Sistematics", 13, April 2006, pp. 14-16
S. Mandelbrote, The Publication and Illustration of Robert Morison's Plantarum historiae universalis Oxoniensis, "Huntington Library Quarterly", Vol. 78, No. 2 (Summer 2015), pp. 349-379
Morison, Robert, in Dictionary of National Biography, 1885-1900, https://en.wikisource.org/wiki/Dictionary_of_National_Biography,_1885-1900/Morison,_Robert
Morison, Robert (1620-1683), https://plants.jstor.org/stable/10.5555/al.ap.person.bm000152801
H, Sack, Robert Morison and the Systematic Classification of Plants, http://scihi.org/robert-morison/
S. H. Vines, "Robert Morison 1620—1683 and John Ray 1627—1705" in F. W. Oliver, (ed.). Makers of British botany ,Cambridge University Press, 1913