Jean NicotJean Nicot (1530-1604) nacque a Nimes; figlio di un notaio, seguì studi umanistici a Tolosa e Parigi, facendosi conoscere negli ambienti eruditi parigini. Grazie alla protezione del re Enrico II, fece carriera a corte come archivista reale e maitre des Rèquetes (il funzionario che riceveva le petizioni) del consiglio del re. Nel 1559 fu inviato come ambasciatore a Lisbona per negoziare le nozze tra la principessa Margherita di Valois e il re di Portogallo Sebastiano; ma nonostante qualche successo, la missione naufragò a causa del tentativo dei francesi di impiantare una colonia nella baia di Rio. Nicot fu addirittura cacciato. Fu nel corso di questa missione, durata appena due anni (1559-1561), che l'ambasciatore spedì al cardinale di Lorena i famosi semi di Nicotiana rustica.
Rientrato in Francia, alcuni riportano che abbia presentato di persona foglie e semi di tabacco alla regina madre Caterina de Medici, a cui avrebbe anche fornito le semplici istruzioni per servirsene come tabacco da fiuto (questa informazione è dubbia, nonostante ne esista un'immagine molto posteriore spesso riprodotta). Nicot fu comunque nobilitato (con il titolo di signore di Villemain); si sposò e si stabilì a Brie-Comte-Robert, dove si dedicò a studi eruditi e raccolse una cospicua biblioteca. La sua opera più importante è il Thrésor de la langue françoyse, tant ancienne que moderne, che sarà pubblicato nel 1606, due anni dopo la sua morte. Per quanto si tratti di un rimaneggiamento del celebre Dictionnaire françois-latin di Robert Estienne, è considerato l'opera che ha fondato la lessicografia francese, perché Nicot l'ha trasformato in un dizionario monolingue, il primo dedicato appunto solamente alla lingua francese. |
Fonti
Jean Nicot, in Biographie universelle ancienne et moderne, ora in https://fr.wikisource.org/wiki/Biographie_universelle_ancienne_et_moderne/2e_%C3%A9d.,_1843/NICOT_(Jean)
Jean Nicot, http://www.britannica.com/biography/Jean-Nicot
Jean Nicot, Thresor de la lnague françoise (1606), http://artfl.atilf.fr/dictionnaires/TLF-NICOT/
Jean Nicot, in Biographie universelle ancienne et moderne, ora in https://fr.wikisource.org/wiki/Biographie_universelle_ancienne_et_moderne/2e_%C3%A9d.,_1843/NICOT_(Jean)
Jean Nicot, http://www.britannica.com/biography/Jean-Nicot
Jean Nicot, Thresor de la lnague françoise (1606), http://artfl.atilf.fr/dictionnaires/TLF-NICOT/