Bellardia All. C. L. Allioni, Flora pedemontana, 1: 61–62. 1785
In onore di Lodovico Bellardi Se ne parla nel post Lodovico Bellardi, viaggiatore immobile
Bellardia è un genere della famiglia delle Orobanchaceae (un tempo Scrophulariaceae) che comprende due specie di erbaccee annuali originarie del bacino del Mediterraneo, in particolare in aree costiere aride. Sono piante emiparassite: infatti, benché dotate di fotosintesi clorofilliana, si alimentano traendo sostanze dalle radici delle piante ospiti.
Uno sguardo su...
Bellardia trixago (L.) All. è un'annuale eretta, che può raggiungere e superare i 50 cm, con fusti semplici o poco ramificati. In Italia, dove è nota con il nome comune perlina minore, è presente in tutte le regioni del centro-sud, a partire dall'Emilia. Le foglie, che occupano sola la parte inferiore del fusto, sono opposte, lanceolato-lineari, con 4-6 denti ottusi e spaiati su ciascun lato. L'infiorescenza è un racemo terminale più o meno piramidale, prima breve e compatto, quindi allungato, con fiori ermafroditi zigomorfi orientati a tutti i lati; i fiori, con corolla bilabiata, bianca e porporina o talvolta gialla, emergono da brattee più lunghe dei fiori stessi. Il frutto è una capsula ovoidale. E' stata introdotta in diverse aree a clima mite, come il Cile e la California, dove è considerata infestante.
Bellardia viscosa(L.) Fisch. & C.A. Mey.(sin. Parentucellia viscosa (L.) Caruel) è un'infestante comune nel bacino del Mediterraneo, in luoghi più umidi rispetto alla precedente. In Italia, dove è nota come perlina maggiore, è presente in Liguria, Emilia Romagna e in tutte le regioni centro-meridionali. Alta fino a 70 cm, ha fusto eretto, semplice o poco ramificato; le foglie alterne sono lanceolate con margine dentato, talvolta con apice acuto e base arrotondata. L'infiorescenza è una spiga densa con fiori inseriti all'ascella di brattee ovoidali, simili alle foglie; i fiori giallo brillante hanno corolla irregolare, bilabiata, con labbro inferiore trilobo più lungo del superiore e labbro superiore intero che incappuccia antere e stimma. I frutti sono capsule oblunghe, L'intera pianta è coperta di peli che producono un fluido colloso.