Lionardo SeslerDi Lionardo, o Leonardo, Sesler (+1785) possediamo poche e frammentarie notizie. Le fonti lo dicono nato a Venezia, forse da famiglia di origine tedesca, ma non conosciamo la data di nascita. Secondo una notizia riferita da M.L. Levi, sarebbe morto a 102 anni, il che ne fa risalire la nascita al 1683; la data però appare improbabile. Presumibilmente si laureò a Padova, e certo ne frequentò l'orto botanico visto che sono documentati rapporti con il prefetto Giulio Pontedera; fu anche in stretta corrispondenza con Vitaliano Donati, con il quale forse erborizzò negli anni '40 e al quale dedicò il genere Vitaliana nel suo unico testo edito, una lettera pubblicata in appendice alla Storia naturale dell'Adriatico (1757) dello stesso Donati.
Negli stessi anni possedeva nell'isola di Sant'Elena, all'estremità orientale di Venezia, un orto botanico privato ammirato da Scopoli per la sua bellezza e ricchezza di piante rare, che lo stesso Sesler andava raccogliendo nelle sue erborizzazioni nei territori della Serenissima. Fu forse anche questo esempio a spingere il nobiluomo Vincenzo Filippo Farsetti a volere un orto botanico nella sua villa di Santa Maria di Sala presso Padova, per la cui creazione si avvalse della consulenza di Sesler. Secondo Levi era un medico rinomato, specializzato in ostetricia; nominato chirurgo scelto dell'ospedale dei Santi Pietro e Paolo, sempre nel sestiere di Castello, vi avrebbe trasferito il suo giardino, che però sarebbe stato distrutto dal suo successore per ricavarne un frutteto. |
Fonti
M. G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti che praticarono loro arte in Venezia dopo il 1740, Venezia, G. Antonelli 1835.
P. A. Saccardo, Della storia e letteratura della flora veneta, Milano, Valentiner e Mues 1869
G. Antonio Scopoli, Flora carniolica, Viennae, Sumptibus J.T. Trattner, 1760
M. G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti che praticarono loro arte in Venezia dopo il 1740, Venezia, G. Antonelli 1835.
P. A. Saccardo, Della storia e letteratura della flora veneta, Milano, Valentiner e Mues 1869
G. Antonio Scopoli, Flora carniolica, Viennae, Sumptibus J.T. Trattner, 1760