Vittoria del Regno UnitoLa futura regina Vittoria nacque come Victoria Alexandrina di Kent il 24 maggio 1819 dal principe Edward, duca di Kent, e dalla moglie Victoria di Sassonia Coburgo Saalfeld. All'epoca era quinta in linea di successione, ma la morte degli zii, del padre e delle cugine ne fece l'erede al trono. Il 20 giugno 1837, diciottenne, successe come regina del Regno unito allo zio Guglielmo IV. Avrebbe regnato per 63 anni, dando il nome a un'era (l'età vittoriana) che coincise con il momento di massimo potere politico ed economico e di sviluppo scientifico della Gram Bretagna. Non è il caso qui raccontarne per esteso la biografia; a sommi capi, ricorderò il matrimonio con il cugino Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, da cui nacquero nove figli, tutti sopravvissuti fino all'età adulta; l'esposizione universale del 1851, fortemente voluta e organizzata dal principe Alberto; la morte dell'amatissimo marito nel 1860, cui seguì un lungo periodo di isolamento che ne ridusse la popolarità; l'incoronazione a imperatrice d'India nel 1876; gli attriti con Gladstone; i festeggiamenti per i 50 anni di regno (Golden Jubilee) del 1887 e quelli del sessantennale (Diamond Jubilee) del 1897. Vittoria morì nel 1901, chiudendo un'era. Impopolare nei primi anni della vedovanza, divenne amatissima ed è tuttora il monarca più commemorato della storia britannica, con la dedica in tutto l'impero di innumerevoli statue, luoghi geografici, parchi, e anche piante.
|
Fonti
Vittoria del Regno Unito, https://it.wikipedia.org/wiki/Vittoria_del_Regno_Unito
Vittoria del Regno Unito, https://it.wikipedia.org/wiki/Vittoria_del_Regno_Unito