Altre Nymphaeaceae:
Barclaya |
VictoriaVictoria Lindl. J. Lindley, Victoria Regia, 3, 1837 In onore di Vittoria del Regno Unito Se ne parla nel post Victoria, la regina delle ninfee per una regina Victoria è un genere di 3 specie di piante acquatiche sudamericane della famiglia Nymphaeaceae; celebri per le enormi dimensioni, vivono nelle acque con corrente ferma dei bacini del Rio delle Amazzoni (V. amazonica e V. boliviana) e del Rio della Plata (V. cruziana). V. boliviana, identificata come specie a sé solo nel 2022, è un endemismo dei Llanos de Moxos nella provincia di Beni in Bolivia. Le Victoria sono caratterizzate da enormi foglie piatte, tonde, con un bordo rialzato, che galleggiano sull'acqua; la superficie inferiore è munita di spine e costole molto profonde, che consentono loro di incamerare aria per galleggiare sull'acqua e danno robustezza alla struttura. Le foglie sono rette da lunghi steli (anche 7-8 metri) che si ancorano al terreno al di sotto dell'acqua. I fiori si formano sotto la superficie dell'acqua ed emergono quando sono pronti a sbocciare; possono arrivare a 40 cm di diametri, hanno 4 sepali coriacei e spinosi e numerosissimi petali (50-70) e stami (100-300). Si aprono nella tarda serata in due giorni successivi; la prima notte sono bianchi ed emanano un profumo molto forte, che attira gli impollinatori (coleotteri scarabeidi); quindi il fiore si chiude, imprigionando gli insetti; dopo l'impollinazione vengono prodotti antociani e il fiore vira al rosa-rosso; infine la seconda notte il fiore si riapre, permettendo agli impollinatori, ora coperti di polline, di uscire e impollinare altri fiori.
Per approfondimenti, si consiglia questo sito, ricco di notizie e immagini. Uno sguardo su...![]()
![]()
|