Huernia N.E. Br. N.E. Brown, Journal of the Linnean Society, Botany 17: 171, t. 12, f. 9–13. 1878
Huerniopsisè un piccolo genere della sottotribù Stapeliinae della famiglia Apocynaceae che comprende due sole specie originarie del Bostwana e del Sud Africa. Molto affini a Piaranthus, con cui condividono la particolarità di avere una corona esterna molto ridotta o assente, sono succulente tappezzanti nane, con fusti clavati, alti 3-7 cm, ramificati alla base, ascendenti o procombenti, con 4-5 angoli, verdi soffusi o macchiati di porpora. I fiori si aprono solo nel tardo pomeriggio e emanano un odore dolciastro e nauseante. La corolla bruno-rossastro o carminio scuro, talvolta spruzzata di giallo, molto rugosa, ha cinque lobi ovati o deltoidi, depressi alla base, vellutati, verdastri all'esterno. Il genere fu stabilito nel 1878 da N. E. Brown che separò da PiaranthusHeurniopsis decipiens. Nel 1937 White e Sloane trasferirono dal genere Stapelia H. atrosanguinea. In uno studio del 1999 Bruyns ha eliminato il genere, sostenendo che non c'è ragione per mantenerlo separato da Piaranthus. La sua posizione è accettata da molti studiosi, tanto che le due specie sono commercializzate per lo più sotto i nomi di Piaranthus atrosanguineus e P. decipiens. Studi più recenti, basati invece su analisi filogenetiche, confermano l'indipendenza di Huerniopsis, che è accettato anche da Plant list.
Se ne parla nel post Heurnius, dottore in cose divine e in medicina
Uno sguardo su...
Huerniopsis atrosanguinea (N.E. Br.) A.C. White & B. Sloane (= Piaranthus atrosanguineus) è presente nella valle del Limpopo in Bostwana e in Sud Africa (Capo settentrionale e provincia nord-occidentale). Ha fusti decompenti o ascendenti, parzialmente stoloniferi, con denti marcati e appuntiti. I fiori, che si aprono nel tardo pomeriggio, durano circa 24 ore. La corolla, dal diametro di 3-5 cm, è grigio verde di fuori, puntinata di porpora; rosso sangue, talvolta spruzzata di giallo verdastro, all'interno; ha forma a stella con 5 lobi ovoidali con i margini retloflessi, finemente papillati, a volte pelosi sulle punte. La corona intera è bianca o gialla, con 5 angoli, molto massiccia, mentre quella esterna è molto compatta e ridotta a non più di 1 mm.
Huerniopsis decipiens N.E. Br. (= Piaranthus decipiens)vive in Bostwana, Namibia e in Sud Africa (Capo settentrionale). I fusti decombenti, più o meno clavati, hanno 4 angoli ottusi, con denti alla base dei quattro angoli delle punte. I fiori, raccolti in gruppi di 2-4 a metà o sulla punta dei fusti giovani, si aprono verso sera e emanano un odore molto forte che si attenua dopo poche ore. La corolla campanulata (diametro 2-3,5 cm), glabra, con una frangia di peli alla base dei lobi, è verde giallastro pallido all'esterno, da bruno rossastro a cremisi all'interno, più o meno spruzzata di giallo (l'intensità della colorazione varia anche tra i fiori della medesima infiorescenza); i cinque lobi da ovati a acuti, sono depressi alla base e fortemente ricurvi. La corona unica è da crema a bruno pallido, talvolta spruzzata di rosso-brunastro, conica, carnosa.