|
SinningiaSinningia Nees C. G. D. Nees von Esenbeck, Annales des Sciences Naturelles, [Paris] 6: 297. 1825 Dedicata a Wilhelm Sinning Se ne parla nel post Wilhelm Sinning e la nascita dell'orto botanico di Bonn Sinningia è un grande genere neotropicale della famiglia Gesneriaceae, che comprende circa 80 specie di erbacee per lo più perenni (almeno una specie, S. nordestina, è annuale), suffrutici e arbusti originarie dell'America tropicale, dal Messico meridionale all'Argentina settentrionale, con centro di diversità nel Brasile sud-orientale, lungo la catena costiera, tanto nella foresta pluviale della Mata atlantica, quanto nella savana rocciosa del Cerrado. E' tuttavia presente anche in altri habitat e come altri generi di questa famiglia, ha una grande varietà morfologica.
Troviamo erbacee terrestri, tappezzanti delle foreste pluviali, epifite che vivono sugli alberi delle foreste, ma la maggior parte delle specie sono erbacee rupicole, con fusti da eretti a prostrati che emergono da rizomi sotterranei, o anche semiesposti, che possono raggiungere grandi dimensioni, tanto da essere assimilabili a caudici; alcune hanno invece radici fibrose, altre ancora rizomi stoloniferi. Molte specie vanno in dormienza durante la stagione secca. Fusti e foglie, per lo più a coppie opposte, con lamina da ovata a ellittica, sono solitamente pelosi. Particolarmente vari sono i fiori, in correlazione con gli impollinatori. Molte specie, impollinate da colibri, hanno fiori tubiformi, rossi o aranciati; altre specie, impollinate prevalentemente da imenotteri, hanno fiori a campana, usualmente bianchi, lavanda o viola, spesso con rigature alla gola, a fare da pista da atterraggio. Poche specie, come S. brasiliensis, sono impollinate da pipistrelli; gli impollinatori delle minuscole S. concinna, S. pusilla e S. muscicola sono invece moscerini. S. tubiflora, che ha grandi fiori bianchi molto profumati, è presumibilmente impollinata da falene. Una specie, S. speciosa, è una delle più coltivate piante d'appartamento, con centinaia di cultivar, piuttosto diverse dalle piante in natura (quelle che ci sono più familiari, con grandi fiori eretti a campana aperta, sono derivate da forme peloriche); numerose altre specie sono ricercate da collezionisti e appassionati. Molte informazioni sono reperibili nei seguenti siti:
I generi brasiliani Paliavana e Vanhouttea, con radici fibrose e habitus arbustivo, sono strettamente affini a Sinningia e presumibilmente vi confluiranno; recenti studi basati su dati molecolari ne dimostrano infatti l'inclusione in Sinningia, anche se al momento sono ancora trattati come generi indipendenti. Uno sguardo su...
|