|
CollaeaCollaea DC. A.P. de Candolles, Annales des Sciences Naturelles (Paris) 4: 96. 1825 Collaea è un genere della famiglia delle Fabaceae che comprende sei-sette specie di suffrutici e arbusti diffusi esclusivamente in Sud America (Perù, Paraguay, Bolivia, Brasile, Argentina). Hanno portamento da eretto a lievemente curvato all'apice. Le foglie digitato-trifogliato, picciolate, sessili o subsessili, hanno foglioline subacute, uguali tra loro o con quella centrale lievemente maggiore. Stipole caduche, raramente presenti. Le infiorescenze da ascellari a terminali racemose o a ombrella raggruppano fiori vistosi, con calice campanulato, diviso in 4 lacinie per la fusione dei due sepali vessillari, da pubescente a tomentoso, con peli sericei, vellutati o lanosi. La corolla, rossa, viola, azzurra, bianca o con una mescolanza di questi colori, è papilionacea, con stendardo retroflesso. I frutti sono legumi lineari e compressi, ricoperto di un tomento da vellutato a villoso.
Nel corso della sua storia, questo genere è stato talvolta incluso in Galactia, ma la sua indipendenza risulta ben supportata da evidenze filogenetiche. Se ne parla nel post Nel giardino di Luigi Colla Uno sguardo su...![]()
![]()
|