Altre Asteraceae:
Artemisia Austroeupatorium Barnadesia Berardia Berlandiera Blumea Blumeopsis Calomeria Carlina Cassinia Dahlia Eastwoodia Eupatoriastrum Eupatoriopsis Eupatorium Galinsoga Gaillardia Gazania Gerbera Gundelia Kleinia Krigia Mexianthus Milleria Montanoa Mutisia Oedera Oldenburgia Olgaea Riencourtia Rolandra Rudbeckia Saussurea Siegesbeckia Simsia Stevia Tilesia Vernonathura Vernonia Vernoniopsis Zaluzania Zinnia |
NassauviaNassauvia Comm. ex Juss. A.L. de Jussieu, Genera Plantarum 175. 1789 In onore di Charles-Henri di Nassau-Siegen Se ne parla nel post Il principe Nassau-Siegen, re degli avventurieri Nassauvia è un genere della famiglia delle Asteraceae endemico del Sud America che comprende circa 38 specie di piccoli arbusti e erbacee perenni, che vivono tra le rocce o nella steppa alpina d'altura tra 1000 e 4000 metri lungo la cordigliera andina tra Bolivia a nord e Cile e Argentina a sud (una ventina di specie), e anche a bassa quota in Patagonia e nella Terra del fuoco (una decina di specie) e nell'arcipelago delle Falkland (due specie).
Come adattamento alle temperature rigide e all'aridità, presenta un'aspetto abbastanza vario. Alcune specie sono piccoli arbusti striscianti o eretti, molto ramificati, ma la maggior parte sono erbacee perenni che formano cuscini compatti, con molte rosette alte pochi centimetri. Alcune specie sono spinose. Le foglie persistenti, di consistenza coriacea, possono essere intere, dentate o semplicemente lobate, spesso aghiformi o con apice spinoso; talvolta presentano una superficie rigata o scanalata. In varie specie, gli scapi sono fittamente ricoperti di foglie embricate, quasi ridotte a scaglie, che li fanno assomigliare a un serpente o alla coda di un animale (da cui il nome comune "coda di armadillo). I capolini, solitamente bianchi o crema, raggruppano pochi flosculi tubolari con due labbra, quello interno bifido e ricurvo, quello esterno tridentate. Alcune specie (come N. gaudichaudii) portano piccoli capolini solitari, terminali o ascellari, ma nella maggior parte delle specie i capolini si aggregano in vari tipi di infiorescenze secondarie, abbastanza diversi tra loro: spighe, grappoli, infiorescenze globose o cilindriche. Portate all'apice dello scapo, possono essere piuttosto vistose; ma possono anche distribuirsi discretamente alle ascelle della parte superiore dello scapo. I frutti sono acheni con semi vellutati. Alcune specie, in particolare quelle nane, sono alle volte coltivate da collezionisti in serra alpina. Uno sguardo su...
|