|
BellardiochloaBellardiochloa Chiov. E. Chiovenda, Studi sulla vegetazione nel Piemonte, 60, 1929 Bellardiochloa è un genere della famiglia delle Poaceae che comprende cinque specie di erbe dei pascoli subalpini, dalla Spagna al Caucaso. Con caratteristiche intermedie tra Poa e Festuca, che hanno fatto sì che le sue specie siano state prevalentemente assegnate ai generi affini, solo recentemente ne è stata confermata l'indipendenza sulla base di studi molecolari.
Sono erbe densamente cespitose, con lamina fogliare stretta e lineare, persistente, e colmo alto fino a 50 cm che porta un'infiorescenza panicolata, con spighette da due a otto fiori, con rachilla pubescente. Le glume sono più corte o delle stessa lunghezza dei fiori, con apice acuminato. Di ampia diffusione è B. variegata, presente anche in gran parte del nostro paese. Passiamo rapidamente in rassegna le altre specie, molte delle quali sono endemismi della Turchia, il centro di diversità del genere:
Se ne parla nel post Lodovico Bellardi, viaggiatore immobile Uno sguardo su...![]()
|