HeyneaHeynea Roxb. ex Sims J. Sims, Botanical Magazine 41: pl. 1738. 1815 Heynea è un piccolo genere della famiglia Meliaceae che comprende solo due specie, H. trijuga e H. velutina. Hanno rami glabri, talvolta pubescenti da giovani, foglie disposte a spirale, imparipennate con foglioline opposte. I piccoli fiori bisessuali sono disposti in tirsi ascellari, a loro volta formati da diverse cime; hanno calice breve, con 4 o 5 lobi imbricati e 4-5 petali ellittici, più lunghi dei sepali, imbricati in boccio. Il frutto è una capsula glabra o pubescente che si apre in due valve, con 1-2 semi avvolti in un arillo bianco.
H. trijuga è un piccolo albero, alto fino a una decina di metri, diffuso nel Subcontinente indiano, in Cina meridionale, Indocina e Malesia, nelle foreste delle aree collinari tra 200 e 1300 metri. Ha corteccia bruno-rossastra con lenticelle depresse, foglie composte lunghe 4-15 cm, più pallide e spesso vellutate nella pagina inferire. I piccoli fiori bianco-crema sono raccolti in grandi tirsi e sono seguiti da frutti arancio-brunastri a maturazione. Per la sua bellezza è spesso coltivato nei giardini anche al di fuori dell'area originaria. H. velutina è un grande arbusto, alto fino a 3 metri, presente nelle foreste sparse della Cina meridionale e dell'Indocina. I rami giovani, pubescenti o glabri, sono giallastri. Le foglie composte sono glabre nella pagina superiore e densamente villose in quella inferiore. Ugualmente villosi i piccioli dei fiori, raccolti in tirsi ascellari; i fiori con cinque petali bianchi sono invece glabri. I frutti sono capsule tondeggianti. Nella medicina tradizionale cinese le radici sono utilizzate per la loro attività antibatterica e antimicrobica. |