I NOMI DELLE PIANTE
  • Storie
  • Info e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Michel Adanson
      • Adam Afzelius
      • Alberto Magno
      • Tobia Aldini
      • Ulisse Aldrovandi
      • Frédéric-Louis Allamand
      • Carlo Allioni
      • Prospero Alpini
      • Clas Alströmer
      • Sarah e Sarah Elizabeth Amherst
      • Johann Amman
      • Paul Amman
      • John Amson
      • Alexander Anderson
      • William Anderson (chirurgo)
      • William Anderson (giardiniere)
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Aristotele
      • Artemisia II di Caria
      • Jean Baptiste Christophe Fusée-Aublet
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BE >
        • Giovanni Battista Balbis
        • John Banister
        • Joseph Banks
        • Mary Elizabeth Barber
        • Miguel Barnades
        • Benjamin Smith Barton
        • Franz e Ferdinand Bauer
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Jean Baptiste Beaucarne
        • Odoardo Beccari
        • Michel Bégon
        • Hans Hermann Behr
        • Lodovico Bellardi
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Belon
        • Pierre Bérard
        • Karl August von Bergen
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
        • Basilius Besler
        • Wilibald von Besser
      • BI-BZ >
        • Jean-Paul Bignon
        • Susanna Bixby Bryant
        • William Bligh
        • Carl Magnus Blom
        • Hiram Green Bloomer
        • Carl Ludwig Blume
        • Jacob Bobart il vecchio e il giovane
        • Paolo Silvio Boccone
        • Hieronymus Bock
        • Antonino Bonanno
        • Francesco Borone
        • John Boswell
        • Louis-Antoine de Bougainville
        • Charles Bouvard
        • James Bowie
        • James Henry Bowker
        • Katharine e Townshend Brandegee
        • Antonio Musa Brasavola
        • Franz Bredemeyer
        • Elizabeth e Nathaniel Britton
        • Jacob e Johann Philipp Breyne
        • James Brodie
        • Olaus Bromelius
        • Johannes Browallius
        • Robert Brown
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Otto Brunfels
        • Samuel Brunner
        • Francis Buchanan-Hamilton
        • Adam Buddle
        • Johannes Burman
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Joachim Camerarius
        • William Carey
        • Carlo Magno
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Andrew Carnegie
        • Giuseppe Casabona
        • Johannes Casearius
        • Henri Cassini
        • Pietro Castelli
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • William Cattley
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
        • Vicente Manuel de Céspedes
        • Adelbert von Chamisso
        • Mary Agnes Chase
        • Jacques-Denis Choisy
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • Andreas Cleyer
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Augerius Clutius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jean-Nicolas Collignon
        • Fabio Colonna
        • Jan e Caspar Commelin
        • Philibert Commerson
        • Henry Compton
        • Antoni Condal
        • Valerius Cordus
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
        • Pietro de' Crescenzi
        • James Cuninghame
        • Allan Cunningham
        • Francesco Cupani
        • Winifred Mary Curtis
    • D >
      • DA-DI >
        • Anders Dahl
        • Carl Gustav Dahlberg
        • Nils Dalberg
        • Christian Ramsay lady Dalhousie
        • William Dampier
        • Giovanni Pietro Maria Dana
        • Armand David
        • Louis-Auguste Deschamps
        • Jean Deutz
        • James Dickson
        • Joseph Dieffenbach
        • Johann Jacob Dillenius
        • Dioscoride
      • DJ-DZ >
        • Rembert Dodoens
        • Joseph Dombey
        • Vitaliano Donati
        • Samuel Doody
        • Sarah Anne Drake
        • Salomon Drejer
        • Antoine Nicolas Duchesne
        • William Russell Dudley
        • Michel Félix Dunal
        • Castore Durante
        • Augusta Vera Duthie
        • Henri Auguste Duval
    • E-F >
      • E >
        • Alice Eastwood
        • Atanasio Echeverría
        • Maria Edgeworth
        • Michael Pakenham Edgeworth
        • Johann Friedrich von Eschscholtz
        • Elsie Elizabeth Esterhuysen
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Eugenio di Savoia-Carignano
      • F >
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Gabriele Falloppio
        • Ol'ga Aleksandrovna Fedčenko
        • João da Silva Feijó
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Louis Feuillée
        • Carlo di Firmian
        • Sarah Mary e Elizabeth Fitton
        • Matthiew Flinders
        • Peter Forsskål
        • Johann Reinhold e Georg Forster
        • William Forsyth
        • John Fothergill
        • Benjamin Franklin
        • Pietro Lorenzo Freylino
        • Leonhardt Fuchs
        • Nicolas Funck
    • G >
      • GA-GL >
        • Antoine René Gaillard de Charentonneau
        • Henri Guillaume Galeotti
        • Ignacio Mariano Martinez de Galinsoga
        • Laurent Garcin
        • Alexander Garden
        • Nicholas Garry
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • John Gerard
        • Traugott Gerber
        • Conrad Gessner
        • Giuba II
        • Johann Gottlieb Gleditsch
        • Benjamin Pierre Gloxin
      • GM-GY >
        • Johann Georg Gmelin
        • Casimiro Gomez
        • Peter Good
        • Samuel Goodenough
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Nehemiah Grew
        • Jan Frederik Gronovius
        • Antoine Guichenot
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
        • Anastasio Guzman
    • H-K >
      • H >
        • Carl Constantin Christian Haberle
        • Stephen Hales
        • Franziska von Hardenberg
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Adrian Hardy Haworth
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Paul Hermann
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Benjamin Heyne
        • George Hibbert
        • Wilhelm Hillebrand
        • Thomas Horsfield
        • Nicolaus Thomas Host
        • William Houstoun
        • David ten Hoven
        • Anton Pantaleon Howe
        • Thomas Hoy
        • John Hunneman
        • Caroline Hutton
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Evert Ysbrant Ides
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Nikolaus Joseph von Jacquin
        • Thomas Jefferson
        • Jorge Juan
        • Adrien de Jussieu
        • Bernard de Jussieu
        • James Justice
      • K >
        • Engelbert Kaempfer
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • John Kennedy
        • Willem Kent
        • William Kerr
        • Philip Gidley King e Phillip Parker King
        • Pál Kitaibel
        • Jacob Theodor Klein
        • Friedrich Wihelm Klatt
        • Christopher e Christian Knaut
        • Thomas Andrew Knight
        • Johann Michael Kohler
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Johann Gerhard König
        • Pieter Willem Korthals
        • Stepan Petrovič Krašeninnikov
        • David Krieg
        • Heinrich Kuhl
        • Robert Kyd
    • L >
      • LA-LE >
        • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
        • Charles Marie de La Condamine
        • Magnus Lagerstroem
        • Andrés Laguna
        • Robert de Lamanon
        • Joseph Boisseu de La Martinière
        • Georg Heinrich von Langsdorff
        • Jean-François de La Pérouse
        • Pierre Simon de Laplace
        • Isaac Lawson
        • Carl Friedrich von Ledebour
        • André Pierre Ledru
        • James Lee
        • Bénigne Le Gouz de Gerland
        • Lelia
        • Leopoldina d'Asburgo-Lorena
        • Ivan Ivanovič Lepëchin
        • Jean-Baptiste Leschenault de La Tour
        • Meriwether Lewis
        • William Leycester
      • LH-LY >
        • Charles-Louis L'Héritier de Brutelle
        • Carl von Linné
        • Augustin Lippi
        • Domenico Lisa
        • Lisimaco di Tracia
        • Mathias de l'Obel
        • Pehr Loefling
        • Adam Lonitzer
        • Jorge Tadeo Lozano
        • Gustave Adolphe Lüddemann
        • Luigi XV di Francia
        • John Lyon
    • M >
      • MA-MI >
        • Alexander Macleay
        • Pierre Magnol
        • Marcello Malpighi
        • John Henry Mandeville
        • Bartolomeo Maranta
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Carl Friedrich Philipp von Martius
        • Josep de Masdevall
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Bernhard McMahon
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Ynés Mexía
        • André Michaux
        • Pierre Bernard Milius
        • Philip Miller
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Giuseppe Giacinto Moris
        • Robert Morison
        • Albert Mousson
        • Heinrich Gustav Mühlenbeck
        • Henry Muhlenberg
        • Otto Friedrich Müller
        • José Celestino Mutis
    • N-O >
      • Napoleone I Bonaparte
      • Charles-Henri di Nassau-Siegen
      • Nicandro di Colofone
      • Niccolo V (Tommaso Parentucelli)
      • Jean Nicot
      • James Niven
      • Pierre-Charles Nolin
      • Marianne North
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • János Orlay
      • Garcia de Orta
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
      • Publio Ovidio Nasone
    • P-R >
      • P-Q >
        • Friedrich Parrot
        • José Antonio Pavón
        • Pierre Pena
        • Vasilij Alekseevič Perovskij
        • Jean-Pierre Pescatore
        • James Petiver
        • Robert James Petre
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Plinio il Vecchio
        • Leonard Plukenet
        • Charles Plumier
        • Jan van der Poll
        • John Pringle
        • Frederick Pursh
        • Graman Quassi
      • R >
        • Giuseppe Raddi
        • Louis Ramond de Carbonnières
        • Isaac Rand
        • Leonhard Rauwolf
        • Thomas Stamford Raffles
        • Joseph Rehmann
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Jean-Pierre Abel Rémusat
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Catherine Elisabeth Agathe de Riencourt
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • Joseph Nelson Rose
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
        • Jean Ruel
        • Hipólito Ruiz
        • Nikolaj Petrovič Rumjancev
        • Alexander e Patrick Russell
    • S >
      • SA-SL >
        • Charles de Saint Omer
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Horace-Bénédict e Nicolas-Théodore de Saussure
        • Louis-Joseph Schlim
        • Frédéric Schlumberger
        • Ryk van der Schot
        • Wilhelm Heinrich Schott
        • Joachim Frederik Schouw
        • Giovanni Antonio Scopoli
        • Alexander Selkirk
        • Sequoyah
        • Lionardo Sesler
        • Martin de Sessé
        • William Sherard
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • Wilhelm Sinning
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Matilda Smith
        • Francisco Martinez Sobral
        • Daniel Solander
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Georg Wilhelm Steller
        • Caspar Maria von Sternberg
        • Margaret Stones
        • Emanuel Sweert
        • Gerard van Swieten
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Carl Peter Thunberg
        • Wilhelm Gottlieb Tilesius
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Antonio de Ulloa
        • Robert Uvedale
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • Sébastien Vaillant
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • William Vernon
        • Andrea Vesalio
        • Domenico Vigna
        • Vittoria del Regno Unito
        • Willem Hendrik de Vriese
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Christian Ehrenfried Weigel
        • Ludwig von Welden
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
        • Nicolaes Witsen
        • Franz Xaver von Wulfen
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Adam Zalužanský ze Zalužan
        • Giovanni Zantedeschi
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
        • Karel Zois
  • Generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Abeliophyllum
      • Acantholippia
      • Adansonia
      • Adriana
      • Afzelia
      • Afrofittonia
      • Agnesia
      • Alania
      • Alberta
      • Aldina
      • Aldrovanda
      • Aliciella
      • Allamanda
      • Allionia
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Amherstia
      • Ammannia
      • Amsonia
      • Andersonia
      • Aristotelia
      • Artemisia
      • Aubletiana
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banisteriopsis
        • Banksia
        • Barberetta
        • Barnadesia
        • Bartonia
        • Bauera
        • Bauhinia
        • Beaucarnea
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellevalia
        • Bellonia
        • Benincasa
        • Berardia
        • Bergenia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Bernardia
        • Berteroa
        • Besleria
        • Bessera
        • Bignonia
        • Billardiera
      • BL-BY >
        • Blighia
        • Blomia
        • Bloomeria
        • Blumea
        • Blumeodendron
        • Blumeopsis
        • Bobartia
        • Bocconia
        • Bonannia
        • Boronia
        • Bossiaea
        • Boswellia
        • Bougainvillea
        • Bouvardia
        • Bowiea
        • Bowkeria
        • Behria
        • Brandegea
        • Brassavola
        • Bredemeyera
        • Breynia
        • Brodiaea
        • Bromelia
        • Browallia
        • Brugmansia
        • Brunfelsia
        • Brunnera
        • Brunonia
        • Brunoniella
        • Bryantiella
        • Bryobrittonia
        • Buchanania
        • Buddleja
        • Burmannia
        • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Calomeria
        • Camellia
        • Cameraria
        • Camissonia
        • Camissoniopsis
        • Careya
        • Cariniana
        • Carlina
        • Carludovica
        • Carnegiea
        • Casearia
        • Casimiroa
        • Cassinia
        • Castellia
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cattleya
        • Cerdia
        • Cervantesia
        • Chamissoa
        • Chasechloa
        • Choisya
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cleyera
        • Cliffortia
        • Clivia
        • Clusia
        • Clusiella
        • Clutia
        • Cobaea
        • Colignonia
        • Collaea
        • Columnea
        • Commelina
        • Commersonia
        • Comptonia
        • Condalia
        • Condaminea
        • Cordia
        • Cortusa
        • Crateva
        • Crescentia
        • Cunninghamia
        • Cupania
        • Cupaniopsis
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Dalhousiea
      • Dampiera
      • Danaea
      • Davidia
      • Deschampsia
      • Deutzia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dillenia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Dombeya
      • Donatia
      • Doodia
      • Drakaea
      • Drejera
      • Drusa
      • Duchesnea
      • Dudleya
      • Dunalia
      • Duranta
      • Duthiastrum
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-F >
      • E >
        • Eastwoodia
        • Echeveria
        • Edgeworthia
        • Edithcolea
        • Eschscholzia
        • Esterhuysenia
        • Etlingera
        • Eugenia
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
      • F >
        • Fagonia
        • Falkia
        • Fallopia
        • Feijoa
        • Ferraria
        • Fevillea
        • Firmiana
        • Fittonia
        • Flindersia
        • Forsskaolea
        • Forstera
        • Forsythia
        • Fothergilla
        • Franklinia
        • Freylinia
        • Fuchsia
        • Funkiella
    • G >
      • Gaillardia
      • Galeottia
      • Galeottiella
      • Galinsoga
      • Galopina
      • Galphimia
      • Garcinia
      • Gardenia
      • Garrya
      • Gaultheria
      • Gazania
      • Genlisea
      • Gentiana
      • Gentianella
      • Gentianopsis
      • Gentianothamnus
      • Gerardiina
      • Gerbera
      • Gesneria
      • Gleditsia
      • Gloxinella
      • Gloxinia
      • Gloxiniopsis
      • Gmelina
      • Goodenia
      • Goodia
      • Gordonia
      • Graderia
      • Grevillea
      • Grewia
      • Gronovia
      • Gueldenstaedtia
      • Guichenotia
      • Guilandina
      • Gundelia
      • Gunnera
      • Gustavia
      • Guzmania
    • H-J >
      • H >
        • Haberlea
        • Halesia
        • Hardenbergia
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Haworthia
        • Haworthiopsis
        • Heritiera
        • Hermannia
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Heynea
        • Hibbertia
        • Hillebrandia
        • Horsfieldia
        • Hosta
        • Houstonia
        • Hovea
        • Hovenia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
        • Hunnemannia
        • Huttonaea
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Idesia
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jacquinia
        • Jacquiniella
        • Jeffersonia
        • Juanulloa
        • Jubaea
        • Jubaeopsis
        • Justicia
    • K >
      • Kaempferia
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kennedia
      • Kentiopsis
      • Kerria
      • Kingia
      • Kitaibelia
      • Klattia
      • Kleinia
      • Knightia
      • Knautia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Koenigia
      • Kohleria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Krascheninnikovia
      • Krigia
      • Kuhlhasseltia
      • Kydia
    • L >
      • Laelia
      • Lagerstroemia
      • Lagunaria
      • Lamanonia
      • Langsdorffia
      • Laplacea
      • Lawsonia
      • Lechenaultia
      • Ledebouria
      • Leea
      • Legousia
      • Leopoldinia
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lespedeza
      • Lewisia
      • Leycesteria
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lisaea
      • Lobelia
      • Lodoicea
      • Loeflingia
      • Lonicera
      • Lozania
      • Ludovia
      • Lueddemannia
      • Lyonia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macleaya
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Mahonia
        • Malpighia
        • Malpighiodes
        • Mandevilla
        • Maranta
        • Martiodendron
        • Masdevallia
        • Massonia
        • Matthiola
        • Meriania
        • Metasequoia
        • Mexianthus
        • Michauxia
        • Microberlinia
        • Milleria
        • Miliusa
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphne
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Morisia
        • Morisonia
        • Mostuea
        • Moussonia
        • Muellera
        • Muehlenbeckia
        • Muhlenbergia
        • Mutisia
        • Myrceugenia
    • N-O >
      • Napoleonaea
      • Nassauvia
      • Neobrittonia
      • Nicandra
      • Nicotiana
      • Nivenia
      • Nolina
      • Northia
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Olgaea
      • Orlaya
      • Ortegia
      • Osbeckia
      • Ovidia
    • P-Q >
      • Paragoodia
      • Parentucellia
      • Parrotia
      • Parrotiopsis
      • Paulownia
      • Pavonia
      • Penaea
      • Perovskia
      • Pescatoria
      • Petiveria
      • Petrea
      • Pinellia
      • Philadelphus
      • Plinia
      • Plukenetia
      • Plumeria
      • Pollia
      • Pringlea
      • Pseudozoysia
      • Purshia
      • Quassia
    • R >
      • RA-RI >
        • Raddia
        • Raddiella
        • Rafflesia
        • Ramonda
        • Randia
        • Rauvolfia
        • Rehmannia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Remusatia
        • Restella
        • Reynoutria
        • Rhodosciadium
        • Richea
        • Richeria
        • Riencourtia
      • RO-RY >
        • Robinia
        • Rolandra
        • Romanzoffia
        • Romneya
        • Rondeletia
        • Roseodendron
        • Rothmannia
        • Rudbeckia
        • Ruellia
        • Ruizia
        • Ruizodendron
        • Russelia
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Saussurea
        • Schlimia
        • Schlumbergera
        • Schotia
        • Schottariella
        • Schottarum
        • Schouwia
        • Scopolia
        • Selkirkia
        • Sequoia
        • Sequoiadendron
        • Sesleria
        • Sesleriella
        • Sessea
        • Sherardia
        • Siegesbeckia
        • Sieversia
        • Sinningia
        • Sinochasea
        • Siphoneugena
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Smithiantha
        • Sobralia
        • Solandra
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Stellera
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Stonesia
        • Stonesiella
        • Strelitzia
        • Swertia
        • Swietenia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Ternstroemia
        • Thevetia
        • Theophrasta
        • Thunbergia
        • Tilesia
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Tragia
        • Tragiella
        • Trematolobelia
        • Trieenea
        • Tweedia
      • U-W >
        • Uvedalia
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Valantia
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vernonanthura
        • Vernonia
        • Vernoniopsis
        • Vesalea
        • Victoria
        • Vigna
        • Vriesea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Weigela
        • Weldenia
        • Willughbeia
        • Winifredia
        • Wisteria
        • Witsenia
        • Wulfenia
        • Wulfeniopsis
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zaluzania
        • Zaluzianskya
        • Zantedeschia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
        • Zoysia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi
  • Altre risorse
    • Piccolo dizionario degli epiteti >
      • A-G >
        • A
        • B
        • C
        • D
        • E
        • F
        • G
      • H-Q >
        • H
        • I-J
        • K
        • L
        • M
        • N
        • O
        • P
        • Q
      • R-Z >
        • R
        • S
        • T
        • U
        • V
        • W
        • X-Y
        • Z
    • Botanici senza Nobel
    • Calendari dell'Avvento
    • Naturalmente scienza

Storie

Un intrigo botanico? James Brodie e il genere Brodiaea

31/10/2023

0 Comments

 
Secondo il folklore locale, è nella brulla brughiera di Brodie che Banco e Macbeth incontrarono il loro destino sotto forma di tre streghe. Poco lontano sorge il castello di Brodie, oggi gestito dal National Trust e famoso per la collezione di narcisi del suo giardino. Fino a qualche anno fa, era la sede ufficiale dei capi del clan Brodie; tra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento, il ruolo fu ricoperto da James Brodie, uomo politico non indimenticabile e botanico dilettante appassionato di crittogame nonché corrispondente di James Edward Smith e William Jackson Hooker. Tutto sommato, non indimenticabile neppure come botanico. Eppure l'amico Smith gli dedicò il grazioso genere Brodiaea: per meriti reali? per amicizia? per un intrigo di cui non sappiamo quanto il gentiluomo scozzese fosse consapevole? In ogni caso caso, a torto o a ragione, è questo il nome che la comunità scientifica riconosce. Prevalentemente californiano, e spesso confuso con l'affine Triteleia, offre fiori bellissimi che prolungano la stagione delle bulbose. 

Picture

Un gentiluomo scozzese, tra politica e passione botanica
In una seduta della Linnean Society dell'aprile 1808, il presidente James Edward Smith lesse  la descrizione di un nuovo genere, denominato Brodiaea in onore di James Brodie, un gentiluomo i cui meriti, secondo lui, non richiedevano una particolare spiegazione. Per lui e per i membri della Society (di cui anche Brodie faceva parte) sarà stato così; ma non per noi, visto che il personaggio in questione non pubblicò nulla e della sua attività come botanico rimangono solo tracce sparse nella corrispondenza di botanici più illustri e qualche esemplare da lui raccolto nell'erbario dell'orto botanico di Edimburgo.
James Brodie, o meglio James Brodie of Brodie (1744-1824), era il 21° capo del clan Brodie. Apparteneva a un ramo cadetto e a 15 anni ereditò inaspettatamente il titolo e la tenuta in seguito alla morte in giovane età del 20° capo, il secondo cugino Alexander; questi era figlio del membro forse più illustre della famiglia, il 19° capo Alexander Brodie of Brodie, che sedette alla Camera dei Comuni per 34 anni come sostenitore del governo e per 27 anni fu Lord Lyon King of Arms, il grado più basso dei grandi ufficiali di stato della Scozia, con il compito di regolamentarne l'araldica.
Questo grande personaggio viveva al di sopra dei suoi mezzi, sicché James Brodie con il titolo ereditò una tenuta fortemente gravata da debiti e per tutta la vita dovette fare i conti con una situazione finanziaria difficile. Né lo aiutò il matrimonio con Lady Margareth Duff, sorella del conte di Fife, una delle figure dominanti della Scozia nord orientale, contrario al matrimonio. Anzi, Brodie si schierò con gli oppositori di Fife, tra i quali troviamo anche il fratello minore Alexander che, entrato al servizio della Compagnia delle India, al contrario di lui fece fortuna in India. Grazie a lui, James Brodie entrò in contatto con Henry Dundas, il braccio destro di William Pitt, con il sostegno del quale a partire dal 1794 fu eletto alla Camera dei comuni  come rappresentate dell'Elginshire. Vi sedette per tre successivi mandati fino al  1807; sembra che non fosse molto assiduo e non prese la parola nemmeno una volta. Era per lo più schierato con il governo, ma non senza ambiguità.
Insomma, una carriera politica tutt'altro che brillante, dovuta al fratello ricco (a sua volta deputato) e ad amici influenti. A Londra preferiva la Scozia, dove ebbe anche incarichi militari come tenente colonnello della milizia di Ross, e soprattutto alla politica preferiva le scienze naturali, cui probabilmente sia era accostato negli anni degli studi, prima alla Elgin academy, poi all'università di Saint Andrews. Si specializzò nelle crittogame (alghe, felci, muschi) e scoprì un certo numero di nuove specie sia nei dintorni di Edimburgo sia nella sua tenuta di Brodie. Qui aveva una discreta biblioteca, un gabinetto di curiosità e un erbario; su una delle torrette del castello fece installare un telescopio. Condivideva volentieri le sue scoperte ed corrispondeva con diversi eminenti botanici del tempo, tra cui appunto James Edward Smith e William Jackson Hooker. In English Botany Smith lo cita per Pyrola uniflora (oggi Moneses uniflora), di cui fu il primo a raccogliere un esemplare nelle isole britanniche, e per Ulva defracta, un'alga "trovata sulla costa orientale della Scozia dal nostro liberale corrispondente James Brodie"; in Flora scotica Hooker lo cita per una decina di alghe raccolte nel Firth of Forth e in altre località scozzesi. 
Nel 1795 Brodie fu ammesso alla Linnean Society e nel 1797 alla Royal Society.  La sua vita personale fu funestata da due tragedie: nel 1786 la moglie morì in un incendio a Brodie House; nel 1801 il figlio maggiore James, che si trovava in India al servizio della Compagnia delle Indie, morì annegato in seguito al ribaltamento di un battello nei pressi di Madras. James Brodie morì nel 1824 all'età di 79 anni. Una parte del suo erbario è conservata all'Orto botanico di Edimburgo; si tratta di un'ottantina di esemplari, per lo più di piante palustri, in gran parte carici.

Picture
Una denominazione intricata 
Come ho anticipato, questo botanico dilettante è entrato nel gotha dei dedicatari di un genere botanico grazie all'amico e corrispondente James Edward Smith, che istituì il genere Brodiaea con queste parole: "Poiché queste piante formano indubbiamente un nuovo genere delle Liliaceae, o ordine patrizio, l'ho chiamato Brodiaea, per James Brodie della Britannia settentrionale, un gentiluomo i cui meriti scientifici, le cui varie scoperte, le cui generose comunicazioni in ogni occasione utile a illuminare la botanica soprattutto del suo paese, non richiedono una elaborata spiegazione per i membri della Linnean Society".
Non si trattava però di una specie scozzese. Esemplari della futura Brodiaea furono raccolti per la prima volta
nel 1792 nei pressi dello Strait of Georgia da ​Archibald Menzies, il botanico della Spedizione Vancouver. Nel 1807, nella sua An introduction to physiological and systematical botany, Smith fece riferimento a quello che già riteneva un nuovo genere per sostenere che i tepali delle liliacee sono sepali piuttosto che petali; però non gli diede un nome.
La prima descrizione formale di una specie del genere fu pubblicata all'inizio dell'anno successivo da 
Richard Salisbury in Paradisus Londinensis come Hookera coronaria​ (in onore dell'illustratore William Hooker e non del botanico William Jackson Hooker). Immediatamente dopo Smith chiamò Hookeria un genere di muschi e appunto nell'aprile 1808 lesse la descrizione del genere Brodiaea alla Linnean Society; per la pubblicazione a stampa nelle Transactions si dovette aspettare il 1810.
Stando alle regole della priorità, 
Hookera Salisb. dovrebbe essere il nome accettato, mentre Brodiaea e Hookeria  (troppo simile a Hookera) dovrebbero essere respinti, Sarebbe così, se Salisbury non fosse stato il paria della botanica in seguito al fattaccio con Robert Brown; l'establishment botanico accettò i nomi di Smith e respinse quello di Salisbury. Secondo George Boulger, le mosse di Smith furono deliberatamente intese a privare il rivale - che detestava ferocemente - della paternità del nuovo genere, e riuscì pienamente nel suo intento. Da allora Hookera Salisbury è nomen rejiciendum, Brodiaea Sm. nomen coservandum. Unica parziale vittoria di Salisbury il successivo ripristino dell'epiteto in base alla legge della priorità: Brodiaea grandiflora Sm. oggi si chiama ufficialmente Brodiaea coronaria (Salisb.) Jeps.
Chissà se James Brodie era al corrente dell'intrigo; è possibile, visto che proprio in una lettera rivolta a lui Smith definì Salisbury "quel rettile", e precisò "più calpesti uno str...o più puzza". Da parte mia, temo che la dedica a Brodie sia più giustificata dall'amicizia e forse dalla complicità (dopo tutto lo scozzese era un politico di lungo corso non alieno da manovre e camarille) più che da meriti che "non richiedono una elaborata spiegazione".

Picture
​Fiori azzurri dalla California
Lasciamo da parte questa vicenda decisamente squallida per passare al bellissimo genere Brodiaea, anche se, oltre al suo nome, ha fatto discutere anche la sua collocazione tassonomica. Smith lo collocò "indubitabilmente" nelle Liliaceae, e i botanici successivi ora nelle Liliaceae, ora nelle Alliaceae, ora nelle Amaryllidaceae. Unico bastian contrario, ancora Salisbury che pensava che appartenesse a una famiglia propria, che egli stesso istituì e denominò Themidaceae (dal genere monotipicoThemis rappresentato unicamente da T. ixioides). 
​Solo verso la fine del Novecento con gli studi filogenetici molecolari è emerso con chiarezza che a vederci giusto era stato proprio Salisbury (magari rettile, ma di certo grande botanico). Di conseguenza, nel 1996 la famiglia Themidaceae venne ripristinata; più di recente, è passata al rango di sottofamiglia delle Asparagaceae con il nome Brodiaeoideae. 
La sottofamiglia, di cui Brodiaea è ora il genere tipo, comprende 12 generi di erbacee perenni diffusi unicamente lungo la costa pacifica dell'America settentrionale, dal British Columbia al Guatemala; i due più grandi sono Triteleia (16 specie) e Brodiaea (18 specie) che sono anche quelli più comunemente coltivati nei giardini. Tratti comuni a tutta la sottofamiglia sono il cormo amidaceo che si rinnova ogni anno a partire da quello vecchio; le foglie lineari, talvolta carnose; i fiori bisessuali, con 6 tepali in due giri di tre, raccolti in infiorescenze ad ombrella; 6 stami fertili o 3 stami alternati a 3 staminoidi; ovario supero triloculare; frutto a capsula che si apre lungo le suture dei carpelli; semi ricoperti da uno strato duro di colore nero. 
Poiché i confini tra i diversi generi della sottofamiglia non sono netti e Brodiaea fu il primo ad essere stabilito, in passato ne hanno fatto parte molte specie via via trasferite in altri generi; è il caso anche diTriteleia laxa, la specie più coltivata dell'intero gruppo, che è spesso ancora commercializzata sotto il sinonimo Brodiaea laxa, tanto che per molti è la Brodiaea per antonomasia anche se da tempo non appartiene più a questo genere. Non di rado sono commercializzate come Brodiaea anche le specie e gli ibridi di Dichelostemma. Themis non esiste più e T. ixioides, dopo essersi chiamata tra l'altro Brodiaea ixioides, è ora Triteleia ixioides. 
Brodiaea è presente lungo la costa pacifica dell'America settentrionale dal British Columbia alla Baja California, con centro di diversità nella California settentrionale. Alcune specie endemiche della California si sono adattate a suoli con particolare composizione chimica, hanno limitata diffusione e sono a rischio di estinzione. Diverse sono coltivate come piante da giardino, apprezzate sia per il raro colore azzurro delle corolle sia perché prolungano la stagione di fioritura delle bulbose primaverili; infatti, più che in primavera tendono a fiorire all'inizio dell'estate.
In primavera dal cormo emergono da una a sei foglie lineari. Solitamente ogni cormo produce un singolo scapo fiorale privo di foglie che porta alla sommità un'infiorescenza a ombrella, composta di fiori a stella con sei tepali azzurri o viola, congiunti alla base a formare un tubo con sei lobi liberi alla gola, i tre esterni più stretti dei tre interni. La maggior parte delle specie presenta tre stami fertili e tre staminoidi simili a piccoli petali, ciascuno opposto a uno dei tepali esterni. E' questa la caratteristica più distintiva del genere, che lo distingue tra l'altro da Triteleia che invece possiede sei stami fertili. Da 
Dichelostemma invece si distingue per lo scapo diritto anziché ricurvo e per l'ombrella aperta anziché densa e compatta.
Le specie più frequentemente coltivate sono Brodiaea californica, la più grande, con corolle a calice stellato in colori che variano dal bianco al lavanda e occasionalmente al rosa; B. coronaria (sin. B. grandiflora), con corolle a campana dai petali ricurvi, da blu a viola a rosa porpora; B. elegans, con tepali blu-violetto che contrastano con gli staminoidi bianchi. Altre informazioni nella scheda.​

0 Comments

Gleditsch e la Gleditsia: dall'amicizia con Linneo alla silvicoltura

28/10/2023

0 Comments

 
Quando il sistema e la reputazione scientifica di Linneo sono ridicolizzati e messi in discussione da Siegesbeck, al suo fianco si schiera inaspettatamente il giovane botanico tedesco Johann Gottlieb Gleditsch, subito ripagato con la dedica di uno dei più begli alberi americani, Gleditsia triacanthos. Ma non è l'unico merito di questo notevolissimo e versatile studioso: dalla rifondazione dell'orto botanico di Berlino agli esperimenti sulla fecondazione e i movimenti delle piante, da un metodo per classificare i funghi alla fondazione della silvicoltura scientifica, sono molti i campi in cui ha lasciato un'impronta significativa.

Picture
Una lettera inattesa dalla Germania​
Nella primavera del 1739, Linneo viveva forse il punto più basso della sua carriera. Rientrato in Svezia dall'Olanda alla fine di giugno dell'anno precedente, tre mesi dopo era si stabilito a Stoccolma dove contava di lavorare come medico. Aveva invece scoperto che il libello di Siegesbeck che attaccava il suo sistema sessuale come "pornografia botanica" lo aveva coperto di ridicolo e soprattutto gli aveva alienato i potenziali e timorati clienti, tanto che, come scrisse con qualche esagerazione a von Haller, nessuno era disposto a fargli curare nemmeno un cane. Come ho già raccontato in questo post, avendo promesso a Boerhaave di non farsi trascinare in nessuna disputa scientifica, aveva affidato la sua difesa all'amico Browallius, ma in suo soccorso giunse un aiuto inaspettato, sotto forma di una lettera dalla Germania. A scrivere al "nobilissimo, magnifico, espertissimo e dottissimo botanico e filosofo Carlo Linneo" era il giovane medico Johann Gottlieb Gleditsch (1714-1786), all'epoca venticinquenne. Egli esprimeva tutta la sua ammirazione per gli scritti di Linneo, ed in particolare per Fundamenta botanica, in cui aveva ritrovato la sua stessa concezione della botanica come scienza autonoma. Lamentava poi il deplorevole stato della botanica in Germania, dove persisteva la sudditanza alla medicina e i botanici più reputati disquisivano di piante vistose ed esotiche e consideravano felci, muschi, funghi ed alghe alla stregua di escrementi della natura. Raccontava anche di sé, della sua precoce passione per le scienze naturali, osteggiata dalla famiglia e anche all'università di Lipsia dove gli ripetevano che non era degno di uno studente di medicina andare in cerca di erbe per boschi e pantani a sporcarsi le scarpe, i vestiti e la testa ben incipriata. Ma lui non aveva dato loro ascolto:  aveva studiato diversi sistemi di classificazione che lo delusero per la mancanza di una chiara definizione di genere; per undici anni aveva esplorata la flora tedesca tenendo un diario di campo, raccolto piante alpine, pietre, fossili, minerali. Poi, proprio come Linneo con George Clifford, da poco aveva trovato un mecenate nel generale von Zieten, che gli aveva affidato la catalogazione del proprio giardino di Trebnitz. Ora sperava in una collaborazione con Linneo e lo stesso Clifford. E forse Linneo gli sarebbe stato utile per realizzare il suo sogno di trasferirsi in America.
Lo scopo principale della missiva emerge però solo nel poscritto, in cui Gleditsch scrive: "In autunno ho letto l'Epicrisis di Siegesbeck contro i tuoi scritti [...] Le sue argomentazioni sul tuo sistema e i tuoi fondamenti botanici non sono di alcun valor valore [...] tanto da non meritare risposta". Chiede tuttavia il permesso di pubblicare "le due cosette che ho già concepito" sotto forma di lettera pubblica a Breyne. Dato che del carteggio Gleditsch-Linneo sono conservate solo le nove lettere scritte dal tedesco, non sappiamo cosa abbia risposto Linneo. Ma certo, come si può ricavare da ulteriori due lettere del 1740, diede il permesso e seguì da vicino le vicende della pubblicazione dell'opuscolo promesso, che con il titolo Consideratio epicriseos Siegesbeckianae uscì solo alla fine del 1740 e fu indirizzato non a Breyne ma a Christian Wolf. Siegesbeck rispose con il rabbiosoVaniloquentiae botanicae specimen, a M. Jo. Gottlieb Gleditsch, ma ormai, grazie a Gleditsch, la reputazione di Linneo era ristabilita anche in Germania.

Picture
L'Experimentum berolinense
Al di là del suo coinvolgimento nella celebre controversia, Johann Gottlieb Gleditsch fu un botanico versatile e di notevole valore che vale la pena di conoscere meglio. Figlio di un musicista di Lipsia, come racconta egli stesso nella sua prima lettera a Linneo, fin dall'infanzia si innamorò della botanica, una passione osteggiata dalla famiglia che voleva destinarlo a più alti studi. Nel 1728, quattordicenne, si immatricolò all'università di Lipsia per studiare filosofia e medicina; fin da quel momento prese ad esplorare la flora di Lipsia, dello Harz e della Turingia. Prima ancora di aver conseguito il primo grado accademico (magister artium) nel 1732, attirò l'attenzione del suo professore di botanica, Johann Ernst Hebenstreit, che nel 1731, nel partire per l'Africa in cerca di rarità per la Wunderkammer di Augusto il forte, nonostante la giovanissima età gli affidò la cura dell'orto botanico universitario e dello spettacolare giardino barocco della famiglia Bose. Scopriamo così che Lipsia non era il deserto botanico dipinto da Gleditsch: Hebenstreit era un botanico sufficientemente stimato da guadagnare la dedica di un genere da parte dello stesso Linneo; ma forse era proprio lui uno di quei botanici che egli stigmatizzava per le loro tassonomie contraddittorie (era un continuatore di Rivinus) e per la predilezione per le piante esotiche. Come che sia, fino al 1735, quando in seguito alla morte del sovrano Hebenstreit fu richiamato, il nostro resse i due giardini e proseguì gli studi di medicina nella città natale.
Quindi per breve tempo fu medico pratico a Annaberg, finché si trasferì a Berlino per approfondire lo studio dell'anatomia e della chirurgia presso il Collegium medico-chirurgicum, recentemente fondato e strettamente legato alla Charité. Ebbe così modo di collaborare con il medico cittadino Christian Gottfried Habermaaß nella creazione di barriere, recinzioni e piantumazioni per contrastare la sabbia trasportata dal vento che rendeva aride e non coltivabili intere zone della città. Dovette così attirare l'attenzione del generale Georg Friedrich von Ziethen che gli commissionò un catalogo delle piante del suo vasto giardino di Trebnitz, presso  Müncheberg. Pubblicato nel 1737, il Catalogus Plantarum Trebnitzii è la prima opera a stampa di Gleditsch; oggi ne sopravvive un'unica copia nella biblioteca universitaria di Göttingen.
Gleditsch si trovava sicuramente a Trebnitz nel marzo 1739 quando scrisse la prima lettera a Linneo, dalla quale scopriamo anche che era in contatto con Pier Antonio Micheli e che la morte di questi nel 1737 lo aveva privato del suo principale corrispondente; forse anche per questo cercava in Linneo un nuovo mentore, o almeno un "fratello maggiore".
​Poi, invece di partire per l'America, rimase in Prussia, dove percorse una carriera di straordinario successo. Nel 1740 fu nominato "medico rurale" del distretto di Lebus e nel 1742 conseguì il dottorato presso l'Università di Francoforte sull'Oder, dove tenne anche corsi di fisiologia vegetale e materia medica. Nel 1744 Federico il Grande lo chiamò a Berlino come professore di botanica al Collegium medico-chirurgicum, membro effettivo della reale accademia della scienze e botanico reale, ovvero direttore dell'orto botanico. Prima di trasferirsi nella capitale, un viaggio in Turingia gli offrì importanti esperienze botaniche e forestali. Nel 1746, fu invitato a San Pietroburgo con uno stipendio di 2.000 rubli, ma dopo che Federico II gli aumentò lo stipendio di 200 Reichstaler, preferì rimanere a Berlino. Vi sarebbe rimasto fino alla morte, per oltre 40, divenendo di fatto il fondatore di quella scuola botanica. Tra i suoi allievi, va ricordato almeno Willdenow.
Professore stimato e molto impegnato nelle lezioni, dedicò molto del suo tempo anche alla ricostruzione dell'orto botanico, che al momento in cui ne assunse la direzione era assai trascurato. 
Le origini del giardino risalivano al 1679 quando, in seguito alla costruzione di un bastione e di un fossato che tagliava in due il giardino di piacere (Lustgarten) del palazzo elettorale, il grande elettore chiese al suo medico Johann Sigismund Elsholtz di ristrutturare un terreno sito del villaggio di Schöneberg in precedenza adibito alla coltivazione di luppolo per le birrerie reali; dopo la trasformazione, divenne allo stesso tempo una fattoria reale, un giardino di piacere, aperto al pubblico e molto amato dai berlinesi, e un orto botanico con piante medicinali coltivate anche a fini didattici, anche se incominciò a essere chiamato orto botanico solo a partire dal 1718, quando venne affiliato all'Accademia delle scienze.
L'area occupata dall'orto botanico era relativamente estesa e offriva una certa varietà di terreni, più o meno fertili e da aridi a umidi, il che permise a Gleditsch di sfruttare la sua vasta conoscenza della flora tedesca puntando sulle piante autoctone rustiche, per cercare le quali fece molti viaggi. Altre se le procurò con scambi con altri orti botanici (nella sua successiva corrispondenza con Linneo, gli chiese ad esempio di inviargli piante siberiane o in genere adatte al freddo clima berlinese). Ovviamente non mancavano le esotiche, per le quali fece costruire nuove serre; venne creato anche un vivaio. Nelle aiuole didattiche le piante furono collocate seguendo il sistema di Linneo (anche se, come vedremo, Gleditsch creò anche un proprio sistema).
Per la ricchezza delle collezioni (nell'arco di poco tempo, le piante superarono le 6000) per la prima volta il giardino assunse rinomanza europea. A dargli fama, furono anche gli esperimenti di Gleditsch, in particolar modo il cosiddetto Experimentum berolinense. La sessualità delle piante era già stata dimostrata dagli esperimenti di Camerarius e 
Vaillant, ma all'epoca era ancora una questione controversa e delicata, come dimostra la stessa polemica Linneo-Siegesbeck. Nell'orto botanico di Berlino c'era un esemplare femminile di Chamaerops humilis che fioriva ma non produceva frutti. Nel 1749 Gleditsch la impollinò con il polline di un esemplare maschile della stessa specie che si fece spedire dall'orto botanico di Lipsia (egli probabilmente lo conosceva fin dagli anni universitari). Ripeté l'esperimento nel 1750 e nel 1751, utilizzando anche polline proveniente da Karlsruhe, sempre con pieno successo. Quell'anno pubblicò i risultati in un saggio in francese sull'inseminazione artificiale. Nel 1752, come controprova e per togliere ogni argomento agli avversari, la palma non venne impollinata e non fruttificò. Fin dal primo anno, i frutti maturi furono interrati e produssero pianticelle vitali di entrambi i sessi, che furono inviate in dono ad altri orti botanici. Una delle prime, un esemplare di due anni, raggiunse Linneo, accompagnata da una lettera di Gleditsch datata 1 febbraio I753. L'esperimento, anche per il modo esemplare con cui venne condotto, fornì la prova definitiva della sessualità delle piante e diede grande fama al suo autore.

Picture
Padre della silvicoltura
Gleditsch, oltre a ripetere esperimenti di impollinazione su altre piante dioiche, applicò l'approccio sperimentale ad altri soggetti: il ruolo degli insetti nell'impollinazione, la fecondazione dei funghi, la fecondazione artificiale dei pesci, l'influsso dei fattori meteorologici sui movimenti delle piante. Si occupò anche di sistematica: nel 1753 pubblicò il notevole Methodus Fungorum Exhibens Genera, Species et Varietates, il primo reale trattato di micologia, e nel 1764 in Systema plantarum a staminum situ espose il proprio sistema, basato sul numero e la posizione degli stami. 
Gleditsch non trascurò le applicazioni pratiche della botanica; nel 1760 fondò la rivista Almanach der Ökonomischen Botanik ("Almanacco di botanica economica") in cui promosse l'introduzione e la diffusione di piante utili e il miglioramento delle pratiche orticole. I suoi contributi degli anni '60 tanto sulla fisiologia vegetale quando sulla botanica economica sono raccolti in Vermischte physicalisch-botanisch-oeconomische Abhandlungen ("Trattati misti di botanica fisica ed economica", 1765).
La sua più duratura eredità è però la fondazione della silvicoltura su basi scientifiche. Interessato agli alberi fin dall'adolescenza, a partire dal 1770 fu il primo professore universitario ad insegnare questa materia nella neonata Scuola Superiore di Scienze Forestali di Berlino. Prima di allora, la gestione dei boschi e la coltivazione degli alberi erano trattate in modo puramente empirico; egli le trattò invece in modo scientifico e sistematico, come possiamo riscontrare nella sua opera principale in due volumi, Systematische Einleitung in die neuere, aus ihren eigenthümlichen physikalisch-ökonomischen Gründen hergeleitete Forstwissenschaf ("Introduzione sistematica alla nuova scienza forestale, derivata dalle sue peculiari ragioni fisico-economiche", 1774-75).
Proprio come faceva all'orto botanico di Berlino, anche in campo forestale Gleditsch puntò a un equilibrio tra la valorizzazione delle specie autoctone e l'introduzione di specie esotiche. Incoraggiò la piantumazione di alberi di alta qualità come il rovere e il pino; promosse una conoscenza scientifica delle varie specie e delle loro diverse esigenze; introdusse nelle foreste tedesche nuove specie, anche per diversificare le risorse forestali e migliorare la resistenza alle malattie e agli insetti; riconobbe l'importanza della conservazione delle foreste per le generazioni future, evitando l'eccessiva deforestazioni. Il suo insegnamento (cui dedicava da otto a dieci ore al giorno) e i suoi scritti ebbero un'influenza duratura sulla gestione delle foreste tedesche ed europee tanto da fargli riconoscere l'appellativo di "padre della silvicoltura".
Membro di istituzioni scientifiche come l'accademia delle scienze di Berlino, della Società berlinese degli amici dei ricercatori naturali, della Leopoldina e delle accademie di Roma, San Pietroburgo e Stoccolma, Gleditsch rivesti anche incarichi pubblici: era supervisore del Gabinetto di Storia Naturale dell'Accademia delle Scienze di Berlino e dal 1780 fu membro della Commissione della Farmacia di Corte.

Picture
Foglie d'oro e spine minacciose
Gleditsch morì nel 1786, a 72, a quanto pare a causa di una malattia insorta vari anni prima in seguito a una brutta caduta mentre esplorava una delle sue amate foreste. Sul suo tumulo fu posta una Gleditsia, ovvero l'albero che Linneo gli aveva dedicato ai tempi della sua giovinezza per ringraziarlo di essersi schierato al suo fianco contro Siegesbeck. 
La pianta che Linneo avrebbe denominato Gleditsia triacanthos​ aveva già fatto la sua comparsa in Europa a fine Seicento (è citata in Plukenet come Acacia americana), ma a diffonderne la coltivazione nei giardini inglesi fu soprattutto Catesby; a dispetto delle feroci spine, era (ed è) estremamente apprezzata per il bellissimo fogliame autunnale. Linneo la descrisse in Hortus cliffortianus (1737) ancora come Acacia; la denominazione Gleditsia compare per la prima volta in Flora Virginica del maestro e amico Gronovius, in cui la piante è descritta sulla base della determinazione di Clayton; il nome fu però certamente suggerito da Linneo. Il testo uscì nel 1739, dunque prima dell'effettiva pubblicazione di Consideratio epicriseos Siegesbeckianae. Linneo poi la riprese in Hortus upsaliensis (1748) e la ufficializzò in Species plantarum (1753).
Il genere Gleditsia (famiglia Fabaceae) comprende 12-14 specie di alberi decidui, per lo più muniti di spine, con una classica distribuzione disgiunta: il Caucaso, l'Asia orientale, l'America orientale, il Sud America. Si ritiene che il centro evolutivo originario del genere sia l'Asia orientale da cui potrebbe aver raggiunto il Nord America ai tempi in cui i due continenti erano congiunti dal ponte di terra della Beringia. Oggi sono note una specie caucasica, due nordamericane, una sudamericana, mentre tutte le altre sono distribuite dall'Himalaya alle Filippine e al Giappone attraverso la Cina (il maggior centro di diversità con 5 specie). Sono alberi decidui, talvolta arbusti, con fusti e rami spesso armati di spine dure; hanno foglie composte con foglioline dai margini serrati o finemente dentati; fiori unisessuali o poligami solitamente poco vistosi, bianchi o verdastri, raccolti in infiorescenze terminali o ascellari, seguiti da baccelli piatti, dritti, angolati o ritorti.
La specie più nota, largamente usata in giardini e alberate, è l'americana Gleditsia triacanthos​, originaria degli Stati Uniti sudorientali e del Messico. Molto apprezzata per il veloce ritmo di crescita, la resistenza alla salsedine, al vento e all'inquinamento, la rusticità, la bellezza del portamento e il fogliame autunnale, è spesso utilizzata per piantumare zone di recente urbanizzazione, terreni poveri ed aree esposte. I baccelli, inizialmente verdi, con una polpa dolce (da cui il nome americano honey locust) commestibile, a maturazione diventano legnosi e brunastri. Il fusto e i rami, tortuosi e intricati, sono armati da temibili spine disposte in gruppi di tre. In Italia si è naturalizzata in gran parte delle regioni; in Australia è considerata una delle più pericolose piante invasive. In natura si trovano occasionalmente forme senza spine (Gleditsia triacanthos var. inermis) e spesso senza semi, che sono state selezionate come varietà orticole, solitamente preferite a quelle spinose per situazioni pubbliche come parchi e alberate dove possono costituire un pericolo per bambini e animali. Tra di esse, la più nota è 'Sunburst', con foglie nuove giallo intenso che in estate virano al verde. Altre variet sono elencate nella scheda.
L'altra specie nordamericana è G. aquatica che, a differenza della precedente (una specie eliofila a suo agio nei terreni aridi), predilige terreni umidi e un'esposizione semi ombrosa. Produce caratteristici baccelli piatti lenticolari. Forma ibridi naturali con G. triacanthos noti come  G. x texana.
Più raramente sono coltivate Gleditsia caspica e le altre specie asiatiche, alcune delle quali, come Gleditsia japonica e Gleditsia sinensis hanno una lunga tradizione di usi medicinali tradizionali.

0 Comments

Un papavero per Mr Hunneman

4/10/2023

0 Comments

 
Nella prima metà dell'Ottocento, il numero di piante esotiche coltivate in Europa cresce esponenzialmente. Orti botanici, grandi vivai, istituzioni scientifiche sono in prima fila per inviare alla loro ricerca cacciatori di piante; ma ci sono anche raccoglitori indipendenti desiderosi di piazzare le loro scoperte (siano semi o esemplari d'erbario) ad un prezzo accettabile. A mettere in contatto raccoglitori e potenziali acquirenti - siano essi privati o istituzioni - e a mediare tra le loro esigenze si inserisce una nuova figura professionale: l'agente botanico. A rappresentarla nel modo migliore, stando alle testimonianze, dovette essere l'eccellente John Hunneman, dedicatario del genere Hunnemannia.

Picture
Come un libraio inventò un nuovo mestiere
Nel 1827, una settimana prima di Natale, ​Johann Heinrich Friedrich Link, direttore dell'orto botanico di Berlino, scrive al suo omologo di Kew, William Jackson Hooker, per informarlo che, avendo saputo che era alla ricerca di semi di Nelumbo speciosum [oggi N. nucifera, il loto], ha raccolto per lui tutti quelli disponibili e glieli ha inviati, insieme a semi di Euryale ferox e alcuni altri che coltiva nel suo giardino, tramite Mr John Hunneman, 9 Queen Street, Soho Square, Londra. La cortese lettera di Link, oggi conservata nell'archivio dei Kew Gardens, è solo una delle numerose testimonianze della preziosa attività di mediazione svolta dal libraio e agente botanico John Hunneman (ca. 1760-1839) .
Anche se oggi non conosciamo molto della sua vita personale, il nome di Hunneman (scritto anche Hunnemann e talvolta Hunneyman) era ben noto negli ambienti botanici della prima metà dell'Ottocento, e ricorre frequentemente nella corrispondenza e nelle riviste dell'epoca. Anche se era presumibilmente nato a Londra, come si può dedurre dal cognome era di origine tedesca, forse parente del pittore Christopher William Hunneman, che negli ultimi anni del Settecento viveva a Soho Square dove, come si legge nella lettera di Link, si trovava anche la libreria di John Hunneman. Il negozio era specializzato in testi di botanica, soprattutto importati dal continente, ma Hunneman aveva anche clienti all'estero cui procurava libri e riviste inglesi. Era particolarmente abile a trovare per gli uni e gli altri testi rari. In tal modo egli venne a trovarsi al centro di una rete di scambi tra botanici britannici e continentali; godeva di fama di grande affidabilità e a un certo punto oltre ai libri incominciò a trattare stampe botaniche, esemplari d'erbario e parcelle di piante vive. Almeno dal 1816 organizzò diversi ingenti trasporti di piante - in gran parte provenienti dai vivai Loddiges o in subordine da vivai tedeschi - per il parco e le serre di Eisenstadt come "agente botanico e orticolo" del principe Esterházy.
Dai documenti conservati nell'archivio del genero William Pamplin, che fu suo stretto collaboratore e alla sua morte ne proseguì l'attività, a partire dal 1817 risultano pagamenti  da parte di Christoff Friedrich Otto, ispettore dell'orto botanico di Berlino, per invii di piante e semi provenienti da vari vivai inglesi. Ma almeno dagli anni '20 il ruolo più tipico di Hunneman fu quello di "agente botanico" che metteva i raccoglitori di piante indipendenti in contatto con i possibili acquirenti, curandosi degli invii e dei trasporti e del rispetto dei contratti e dei pagamenti. Come tale figura in un'inserzione pubblicata nel 1829 su The Gardener's magazine in cui si comunica che un certo Mr. Fanning "proprietario dell'orto botanico di Caracas" ha portato con sé varie piante "molte delle quali nuove per questo paese"; entro poche settimane sarebbe rientrato a Caracas, ma "nel frattempo, sarebbe stato felice di entrare in corrispondenza con i naturalisti interessati. Il suo agente è Mr. Hunneman di Queen Street, Soho". Sappiamo che almeno alcuni di quegli esemplari furono acquistati da Lambert, nel cui erbario si trovano ancora.
Tra i botanici-raccoglitori, il suo cliente più celebre è senza dubbio Nathaniel Wallich, che, tra la fine degli anni '20 e gli anni '30, grazie alla sua mediazione riuscì a vendere esemplari d'erbario agli orti botanici di 
Berlino, Liverpool, Londra ed Edimburgo, nonché a collezionisti privati. Probabilmente era entrato in contatto con lui attraverso William Jackson Hooker, quando questi era ancora professore a Glasgow. Infatti in The American journal of science and arts del 1820 leggiamo l'annuncio della prossima pubblicazione di due volumi in folio dedicati alle felci dell'India orientale, curati da Hooker e basati su raccolte di Wallich e Wight; a ricevere le sottoscrizioni dall'estero sarà "John Hunneman, Esq., No. 9 Queen street, London".
Il volume non uscì mai e non sappiamo se Hunneman era stato coinvolto anche come potenziale editore; come tale figura invece nel frontespizio del secondo e del terzo volume di The genera and species of orchidaceous plants di John Lindley. Insomma, seppe rendersi indispensabile in vari modi ai botanici al di qua e al di là della Manica, come è evidente dal necrologio pubblicato dopo la sua morte nel 1839 sulla rivista della Botanical society: "Dobbiamo lamentare [...] la morte del nostro eccellente socio Mr John Hunneman. Non potrebbe esistere persona che più volentieri si prendesse ogni genere e grado di disturbo per compiacere i suoi amici e per stabilire utili scambi tra i botanici europei; [...] la sua perdita sarà un grave ostacolo alla libera comunicazione che da molti anni esiste tra loro. Era conosciuto da tutti, amato da tutti, e quella reciprocità di gentilezza che aveva il diritto di aspettarsi la rivolgeva spontaneamente a ogni botanico che desiderava introdurre nella confraternita scientifica che aveva fondato e che desiderava allargare".

Picture
Papaveri d'oro dal Messico
La medesima stima, riconoscenza ed ammirazione era stata espressa qualche anno prima (1828) da Robert Sweet nel terzo volume di The British flower garden nel dedicare al libraio e agente botanico il genere Hunnemannia: "Lo abbiamo nominato in onore del nostro amico Mr John Hunnemann, il quale, attraverso i suoi numerosi corrispondenti in vari paesi, è stato strumentale all'introduzione nelle nostre collezioni di un numero di piante maggiore di ogni altro individuo, tanto che siamo un po' sorpresi che nessun genere gli sia stato dedicato in precedenza".
Per creare il nuovo genere, Sweet si basò su una pianta di cui aveva ricevuto i semi da Robert Barclay, un ricco birraio e proprietario di un raffinato giardino, il quale a sua volta li aveva ricevuti dal Messico. Si tratta di Hunnemannia fumariifolia, una della due specie di questo genere della famiglia Papaveraceae; a lungo è stata l'unica nota. Affine a Eschscholzia, è un papavero piuttosto alto con grandi fiori dorati a coppa e foglie glauche finemente divise, endemico degli altipiani del Messico (deserto di Chihuahua e Sierra madre orientale) tra 1500 e 2000 metri di altitudine. Relativamente rustico, è una perenne di breve vita solitamente coltivata come annuale.
La seconda specie, Hunnemannia hintoniorum, fu scoperta e pubblicata solo nel 1992. Endemica del Nuevo León, differisce dalla precedente perché più bassa, scaposa, con fusti non ramificati e foglie più strette e limitate alla rosetta basale. 

0 Comments
    Se cerchi una persona o una pianta, digita il nome nella casella di ricerca. E se ancora non ci sono, richiedili in Contatti.
    News
    Pronti a sfogliare il quinto calendario dell'Avvento? dal 1 dicembre a Natale, dietro ogni casella una pianta endemica o rara della nostra flora.
    calendar.myadvent.net/?id=8b089xwwhdfg8sfkltlu5himuqh28up6
    ​
    Foto

    Cimbalaria

    Appassionata da sempre di piante e giardini, mi incuriosiscono gli strani nomi delle piante. Un numero non piccolo di nomi generici sono stati creati in onore dei personaggi più diversi. Vorrei condividere qui le loro storie e quelle delle piante cui sono legati.
    Ho scelto come pseudonimo la cimbalaria (Cymbalaria muralis), una pianta piccola e poco appariscente, ma forte e tenace, come penso di essere anch'io.

    Archivi

    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015

    Categorie

    All
    Agronomia
    Alpinismo
    Ambientalismo
    Anatomia Vegetale
    Antichità
    Apostoli Di Linneo
    Appassionati E Dilettanti
    Araceae
    Artisti Botanici
    Biologia Delle Piante
    Botanici Americani
    Botanici Australiani
    Botanici Austriaci
    Botanici Belgi
    Botanici Boemi
    Botanici Brasiliani
    Botanici Britannici
    Botanici Catalani
    Botanici Danesi
    Botanici Dilettanti
    Botanici Fiamminghi
    Botanici Francesi
    Botanici Italiani
    Botanici Latinoamericani
    Botanici Lussemburghesi
    Botanici Norvegesi
    Botanici Olandesi
    Botanici Polacchi
    Botanici Portoghesi
    Botanici Russi
    Botanici Spagnoli
    Botanici Sudafricani
    Botanici Sudamericani
    Botanici Svedesi
    Botanici Svizzeri
    Botanici Tedeschi
    Botanici Ungheresi
    Cacciatori Di Piante
    Cinquecento
    Collezioni
    Crittogame
    Divulgazione
    Donne Nella Scienza
    Editoria Botanica
    Endemismi
    Erbari
    Esploratori
    Etnomedicina
    Felci
    Fisiologia Vegetale
    Fitografia
    Flora Africana
    Flora Alpina
    Flora Americana
    Flora Asiatica
    Flora Australiana
    Flora Boreale
    Flora Brasiliana
    Flora Cinese
    Flora Dell'Asia Centrale
    Flora Esotica
    Flora Europea
    Flora Giapponese
    Flora Indiana
    Flora Italiana
    Flora Mediorientale
    Flora Oceanica
    Flora Russa
    Flora Sudafricana
    Flora Sudamericana
    Flora Tropicale
    Flore Nazionali
    Flore Regionali
    Floria Asiatica
    Giardinieri E Vivaisti
    Graminacee
    Ibridazione
    Illustrazione Botanica
    Introduzione Di Nuove Specie
    Istituzioni Botaniche
    Linneo
    Medioevo
    Missionari Naturalisti
    Missioni Diplomatiche
    Miti E Leggende
    Nomenclatura Botanica
    Novecento
    Orchidee
    Orti Botanici
    Orticultura
    Ottocento
    Paleobotanica
    Parchi E Giardini
    Piante Alimentari
    Piante Alpine
    Piante E Letteratura
    Piante Industriali
    Piante Medicinali
    Piante Officinali
    Polemiche E Controversie
    Protettori E Mecenati
    Quattrocento
    Rinascimento
    Sacri Testi
    Scienziate
    Scienziati
    Scienziati Svizzeri
    Scrittori E Poeti
    Seicento
    Settecento
    Società Agricole
    Spedizioni Botaniche
    Spedizioni Geografiche
    Storia Del Giardinaggio
    Storia Della Botanica
    Storia Della Medicina
    Sud America
    Tassonomia
    Terminologia Botanica
    Traduttori E Filologi
    Umanesimo
    Uomini D'arme
    Uomini Politici
    Viaggi Di Scoperta

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
Photo from Starr Environmental
  • Storie
  • Info e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Michel Adanson
      • Adam Afzelius
      • Alberto Magno
      • Tobia Aldini
      • Ulisse Aldrovandi
      • Frédéric-Louis Allamand
      • Carlo Allioni
      • Prospero Alpini
      • Clas Alströmer
      • Sarah e Sarah Elizabeth Amherst
      • Johann Amman
      • Paul Amman
      • John Amson
      • Alexander Anderson
      • William Anderson (chirurgo)
      • William Anderson (giardiniere)
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Aristotele
      • Artemisia II di Caria
      • Jean Baptiste Christophe Fusée-Aublet
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BE >
        • Giovanni Battista Balbis
        • John Banister
        • Joseph Banks
        • Mary Elizabeth Barber
        • Miguel Barnades
        • Benjamin Smith Barton
        • Franz e Ferdinand Bauer
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Jean Baptiste Beaucarne
        • Odoardo Beccari
        • Michel Bégon
        • Hans Hermann Behr
        • Lodovico Bellardi
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Belon
        • Pierre Bérard
        • Karl August von Bergen
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
        • Basilius Besler
        • Wilibald von Besser
      • BI-BZ >
        • Jean-Paul Bignon
        • Susanna Bixby Bryant
        • William Bligh
        • Carl Magnus Blom
        • Hiram Green Bloomer
        • Carl Ludwig Blume
        • Jacob Bobart il vecchio e il giovane
        • Paolo Silvio Boccone
        • Hieronymus Bock
        • Antonino Bonanno
        • Francesco Borone
        • John Boswell
        • Louis-Antoine de Bougainville
        • Charles Bouvard
        • James Bowie
        • James Henry Bowker
        • Katharine e Townshend Brandegee
        • Antonio Musa Brasavola
        • Franz Bredemeyer
        • Elizabeth e Nathaniel Britton
        • Jacob e Johann Philipp Breyne
        • James Brodie
        • Olaus Bromelius
        • Johannes Browallius
        • Robert Brown
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Otto Brunfels
        • Samuel Brunner
        • Francis Buchanan-Hamilton
        • Adam Buddle
        • Johannes Burman
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Joachim Camerarius
        • William Carey
        • Carlo Magno
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Andrew Carnegie
        • Giuseppe Casabona
        • Johannes Casearius
        • Henri Cassini
        • Pietro Castelli
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • William Cattley
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
        • Vicente Manuel de Céspedes
        • Adelbert von Chamisso
        • Mary Agnes Chase
        • Jacques-Denis Choisy
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • Andreas Cleyer
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Augerius Clutius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jean-Nicolas Collignon
        • Fabio Colonna
        • Jan e Caspar Commelin
        • Philibert Commerson
        • Henry Compton
        • Antoni Condal
        • Valerius Cordus
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
        • Pietro de' Crescenzi
        • James Cuninghame
        • Allan Cunningham
        • Francesco Cupani
        • Winifred Mary Curtis
    • D >
      • DA-DI >
        • Anders Dahl
        • Carl Gustav Dahlberg
        • Nils Dalberg
        • Christian Ramsay lady Dalhousie
        • William Dampier
        • Giovanni Pietro Maria Dana
        • Armand David
        • Louis-Auguste Deschamps
        • Jean Deutz
        • James Dickson
        • Joseph Dieffenbach
        • Johann Jacob Dillenius
        • Dioscoride
      • DJ-DZ >
        • Rembert Dodoens
        • Joseph Dombey
        • Vitaliano Donati
        • Samuel Doody
        • Sarah Anne Drake
        • Salomon Drejer
        • Antoine Nicolas Duchesne
        • William Russell Dudley
        • Michel Félix Dunal
        • Castore Durante
        • Augusta Vera Duthie
        • Henri Auguste Duval
    • E-F >
      • E >
        • Alice Eastwood
        • Atanasio Echeverría
        • Maria Edgeworth
        • Michael Pakenham Edgeworth
        • Johann Friedrich von Eschscholtz
        • Elsie Elizabeth Esterhuysen
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Eugenio di Savoia-Carignano
      • F >
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Gabriele Falloppio
        • Ol'ga Aleksandrovna Fedčenko
        • João da Silva Feijó
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Louis Feuillée
        • Carlo di Firmian
        • Sarah Mary e Elizabeth Fitton
        • Matthiew Flinders
        • Peter Forsskål
        • Johann Reinhold e Georg Forster
        • William Forsyth
        • John Fothergill
        • Benjamin Franklin
        • Pietro Lorenzo Freylino
        • Leonhardt Fuchs
        • Nicolas Funck
    • G >
      • GA-GL >
        • Antoine René Gaillard de Charentonneau
        • Henri Guillaume Galeotti
        • Ignacio Mariano Martinez de Galinsoga
        • Laurent Garcin
        • Alexander Garden
        • Nicholas Garry
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • John Gerard
        • Traugott Gerber
        • Conrad Gessner
        • Giuba II
        • Johann Gottlieb Gleditsch
        • Benjamin Pierre Gloxin
      • GM-GY >
        • Johann Georg Gmelin
        • Casimiro Gomez
        • Peter Good
        • Samuel Goodenough
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Nehemiah Grew
        • Jan Frederik Gronovius
        • Antoine Guichenot
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
        • Anastasio Guzman
    • H-K >
      • H >
        • Carl Constantin Christian Haberle
        • Stephen Hales
        • Franziska von Hardenberg
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Adrian Hardy Haworth
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Paul Hermann
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Benjamin Heyne
        • George Hibbert
        • Wilhelm Hillebrand
        • Thomas Horsfield
        • Nicolaus Thomas Host
        • William Houstoun
        • David ten Hoven
        • Anton Pantaleon Howe
        • Thomas Hoy
        • John Hunneman
        • Caroline Hutton
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Evert Ysbrant Ides
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Nikolaus Joseph von Jacquin
        • Thomas Jefferson
        • Jorge Juan
        • Adrien de Jussieu
        • Bernard de Jussieu
        • James Justice
      • K >
        • Engelbert Kaempfer
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • John Kennedy
        • Willem Kent
        • William Kerr
        • Philip Gidley King e Phillip Parker King
        • Pál Kitaibel
        • Jacob Theodor Klein
        • Friedrich Wihelm Klatt
        • Christopher e Christian Knaut
        • Thomas Andrew Knight
        • Johann Michael Kohler
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Johann Gerhard König
        • Pieter Willem Korthals
        • Stepan Petrovič Krašeninnikov
        • David Krieg
        • Heinrich Kuhl
        • Robert Kyd
    • L >
      • LA-LE >
        • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
        • Charles Marie de La Condamine
        • Magnus Lagerstroem
        • Andrés Laguna
        • Robert de Lamanon
        • Joseph Boisseu de La Martinière
        • Georg Heinrich von Langsdorff
        • Jean-François de La Pérouse
        • Pierre Simon de Laplace
        • Isaac Lawson
        • Carl Friedrich von Ledebour
        • André Pierre Ledru
        • James Lee
        • Bénigne Le Gouz de Gerland
        • Lelia
        • Leopoldina d'Asburgo-Lorena
        • Ivan Ivanovič Lepëchin
        • Jean-Baptiste Leschenault de La Tour
        • Meriwether Lewis
        • William Leycester
      • LH-LY >
        • Charles-Louis L'Héritier de Brutelle
        • Carl von Linné
        • Augustin Lippi
        • Domenico Lisa
        • Lisimaco di Tracia
        • Mathias de l'Obel
        • Pehr Loefling
        • Adam Lonitzer
        • Jorge Tadeo Lozano
        • Gustave Adolphe Lüddemann
        • Luigi XV di Francia
        • John Lyon
    • M >
      • MA-MI >
        • Alexander Macleay
        • Pierre Magnol
        • Marcello Malpighi
        • John Henry Mandeville
        • Bartolomeo Maranta
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Carl Friedrich Philipp von Martius
        • Josep de Masdevall
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Bernhard McMahon
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Ynés Mexía
        • André Michaux
        • Pierre Bernard Milius
        • Philip Miller
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Giuseppe Giacinto Moris
        • Robert Morison
        • Albert Mousson
        • Heinrich Gustav Mühlenbeck
        • Henry Muhlenberg
        • Otto Friedrich Müller
        • José Celestino Mutis
    • N-O >
      • Napoleone I Bonaparte
      • Charles-Henri di Nassau-Siegen
      • Nicandro di Colofone
      • Niccolo V (Tommaso Parentucelli)
      • Jean Nicot
      • James Niven
      • Pierre-Charles Nolin
      • Marianne North
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • János Orlay
      • Garcia de Orta
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
      • Publio Ovidio Nasone
    • P-R >
      • P-Q >
        • Friedrich Parrot
        • José Antonio Pavón
        • Pierre Pena
        • Vasilij Alekseevič Perovskij
        • Jean-Pierre Pescatore
        • James Petiver
        • Robert James Petre
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Plinio il Vecchio
        • Leonard Plukenet
        • Charles Plumier
        • Jan van der Poll
        • John Pringle
        • Frederick Pursh
        • Graman Quassi
      • R >
        • Giuseppe Raddi
        • Louis Ramond de Carbonnières
        • Isaac Rand
        • Leonhard Rauwolf
        • Thomas Stamford Raffles
        • Joseph Rehmann
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Jean-Pierre Abel Rémusat
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Catherine Elisabeth Agathe de Riencourt
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • Joseph Nelson Rose
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
        • Jean Ruel
        • Hipólito Ruiz
        • Nikolaj Petrovič Rumjancev
        • Alexander e Patrick Russell
    • S >
      • SA-SL >
        • Charles de Saint Omer
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Horace-Bénédict e Nicolas-Théodore de Saussure
        • Louis-Joseph Schlim
        • Frédéric Schlumberger
        • Ryk van der Schot
        • Wilhelm Heinrich Schott
        • Joachim Frederik Schouw
        • Giovanni Antonio Scopoli
        • Alexander Selkirk
        • Sequoyah
        • Lionardo Sesler
        • Martin de Sessé
        • William Sherard
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • Wilhelm Sinning
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Matilda Smith
        • Francisco Martinez Sobral
        • Daniel Solander
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Georg Wilhelm Steller
        • Caspar Maria von Sternberg
        • Margaret Stones
        • Emanuel Sweert
        • Gerard van Swieten
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Carl Peter Thunberg
        • Wilhelm Gottlieb Tilesius
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Antonio de Ulloa
        • Robert Uvedale
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • Sébastien Vaillant
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • William Vernon
        • Andrea Vesalio
        • Domenico Vigna
        • Vittoria del Regno Unito
        • Willem Hendrik de Vriese
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Christian Ehrenfried Weigel
        • Ludwig von Welden
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
        • Nicolaes Witsen
        • Franz Xaver von Wulfen
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Adam Zalužanský ze Zalužan
        • Giovanni Zantedeschi
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
        • Karel Zois
  • Generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Abeliophyllum
      • Acantholippia
      • Adansonia
      • Adriana
      • Afzelia
      • Afrofittonia
      • Agnesia
      • Alania
      • Alberta
      • Aldina
      • Aldrovanda
      • Aliciella
      • Allamanda
      • Allionia
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Amherstia
      • Ammannia
      • Amsonia
      • Andersonia
      • Aristotelia
      • Artemisia
      • Aubletiana
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banisteriopsis
        • Banksia
        • Barberetta
        • Barnadesia
        • Bartonia
        • Bauera
        • Bauhinia
        • Beaucarnea
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellevalia
        • Bellonia
        • Benincasa
        • Berardia
        • Bergenia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Bernardia
        • Berteroa
        • Besleria
        • Bessera
        • Bignonia
        • Billardiera
      • BL-BY >
        • Blighia
        • Blomia
        • Bloomeria
        • Blumea
        • Blumeodendron
        • Blumeopsis
        • Bobartia
        • Bocconia
        • Bonannia
        • Boronia
        • Bossiaea
        • Boswellia
        • Bougainvillea
        • Bouvardia
        • Bowiea
        • Bowkeria
        • Behria
        • Brandegea
        • Brassavola
        • Bredemeyera
        • Breynia
        • Brodiaea
        • Bromelia
        • Browallia
        • Brugmansia
        • Brunfelsia
        • Brunnera
        • Brunonia
        • Brunoniella
        • Bryantiella
        • Bryobrittonia
        • Buchanania
        • Buddleja
        • Burmannia
        • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Calomeria
        • Camellia
        • Cameraria
        • Camissonia
        • Camissoniopsis
        • Careya
        • Cariniana
        • Carlina
        • Carludovica
        • Carnegiea
        • Casearia
        • Casimiroa
        • Cassinia
        • Castellia
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cattleya
        • Cerdia
        • Cervantesia
        • Chamissoa
        • Chasechloa
        • Choisya
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cleyera
        • Cliffortia
        • Clivia
        • Clusia
        • Clusiella
        • Clutia
        • Cobaea
        • Colignonia
        • Collaea
        • Columnea
        • Commelina
        • Commersonia
        • Comptonia
        • Condalia
        • Condaminea
        • Cordia
        • Cortusa
        • Crateva
        • Crescentia
        • Cunninghamia
        • Cupania
        • Cupaniopsis
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Dalhousiea
      • Dampiera
      • Danaea
      • Davidia
      • Deschampsia
      • Deutzia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dillenia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Dombeya
      • Donatia
      • Doodia
      • Drakaea
      • Drejera
      • Drusa
      • Duchesnea
      • Dudleya
      • Dunalia
      • Duranta
      • Duthiastrum
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-F >
      • E >
        • Eastwoodia
        • Echeveria
        • Edgeworthia
        • Edithcolea
        • Eschscholzia
        • Esterhuysenia
        • Etlingera
        • Eugenia
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
      • F >
        • Fagonia
        • Falkia
        • Fallopia
        • Feijoa
        • Ferraria
        • Fevillea
        • Firmiana
        • Fittonia
        • Flindersia
        • Forsskaolea
        • Forstera
        • Forsythia
        • Fothergilla
        • Franklinia
        • Freylinia
        • Fuchsia
        • Funkiella
    • G >
      • Gaillardia
      • Galeottia
      • Galeottiella
      • Galinsoga
      • Galopina
      • Galphimia
      • Garcinia
      • Gardenia
      • Garrya
      • Gaultheria
      • Gazania
      • Genlisea
      • Gentiana
      • Gentianella
      • Gentianopsis
      • Gentianothamnus
      • Gerardiina
      • Gerbera
      • Gesneria
      • Gleditsia
      • Gloxinella
      • Gloxinia
      • Gloxiniopsis
      • Gmelina
      • Goodenia
      • Goodia
      • Gordonia
      • Graderia
      • Grevillea
      • Grewia
      • Gronovia
      • Gueldenstaedtia
      • Guichenotia
      • Guilandina
      • Gundelia
      • Gunnera
      • Gustavia
      • Guzmania
    • H-J >
      • H >
        • Haberlea
        • Halesia
        • Hardenbergia
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Haworthia
        • Haworthiopsis
        • Heritiera
        • Hermannia
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Heynea
        • Hibbertia
        • Hillebrandia
        • Horsfieldia
        • Hosta
        • Houstonia
        • Hovea
        • Hovenia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
        • Hunnemannia
        • Huttonaea
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Idesia
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jacquinia
        • Jacquiniella
        • Jeffersonia
        • Juanulloa
        • Jubaea
        • Jubaeopsis
        • Justicia
    • K >
      • Kaempferia
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kennedia
      • Kentiopsis
      • Kerria
      • Kingia
      • Kitaibelia
      • Klattia
      • Kleinia
      • Knightia
      • Knautia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Koenigia
      • Kohleria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Krascheninnikovia
      • Krigia
      • Kuhlhasseltia
      • Kydia
    • L >
      • Laelia
      • Lagerstroemia
      • Lagunaria
      • Lamanonia
      • Langsdorffia
      • Laplacea
      • Lawsonia
      • Lechenaultia
      • Ledebouria
      • Leea
      • Legousia
      • Leopoldinia
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lespedeza
      • Lewisia
      • Leycesteria
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lisaea
      • Lobelia
      • Lodoicea
      • Loeflingia
      • Lonicera
      • Lozania
      • Ludovia
      • Lueddemannia
      • Lyonia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macleaya
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Mahonia
        • Malpighia
        • Malpighiodes
        • Mandevilla
        • Maranta
        • Martiodendron
        • Masdevallia
        • Massonia
        • Matthiola
        • Meriania
        • Metasequoia
        • Mexianthus
        • Michauxia
        • Microberlinia
        • Milleria
        • Miliusa
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphne
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Morisia
        • Morisonia
        • Mostuea
        • Moussonia
        • Muellera
        • Muehlenbeckia
        • Muhlenbergia
        • Mutisia
        • Myrceugenia
    • N-O >
      • Napoleonaea
      • Nassauvia
      • Neobrittonia
      • Nicandra
      • Nicotiana
      • Nivenia
      • Nolina
      • Northia
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Olgaea
      • Orlaya
      • Ortegia
      • Osbeckia
      • Ovidia
    • P-Q >
      • Paragoodia
      • Parentucellia
      • Parrotia
      • Parrotiopsis
      • Paulownia
      • Pavonia
      • Penaea
      • Perovskia
      • Pescatoria
      • Petiveria
      • Petrea
      • Pinellia
      • Philadelphus
      • Plinia
      • Plukenetia
      • Plumeria
      • Pollia
      • Pringlea
      • Pseudozoysia
      • Purshia
      • Quassia
    • R >
      • RA-RI >
        • Raddia
        • Raddiella
        • Rafflesia
        • Ramonda
        • Randia
        • Rauvolfia
        • Rehmannia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Remusatia
        • Restella
        • Reynoutria
        • Rhodosciadium
        • Richea
        • Richeria
        • Riencourtia
      • RO-RY >
        • Robinia
        • Rolandra
        • Romanzoffia
        • Romneya
        • Rondeletia
        • Roseodendron
        • Rothmannia
        • Rudbeckia
        • Ruellia
        • Ruizia
        • Ruizodendron
        • Russelia
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Saussurea
        • Schlimia
        • Schlumbergera
        • Schotia
        • Schottariella
        • Schottarum
        • Schouwia
        • Scopolia
        • Selkirkia
        • Sequoia
        • Sequoiadendron
        • Sesleria
        • Sesleriella
        • Sessea
        • Sherardia
        • Siegesbeckia
        • Sieversia
        • Sinningia
        • Sinochasea
        • Siphoneugena
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Smithiantha
        • Sobralia
        • Solandra
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Stellera
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Stonesia
        • Stonesiella
        • Strelitzia
        • Swertia
        • Swietenia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Ternstroemia
        • Thevetia
        • Theophrasta
        • Thunbergia
        • Tilesia
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Tragia
        • Tragiella
        • Trematolobelia
        • Trieenea
        • Tweedia
      • U-W >
        • Uvedalia
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Valantia
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vernonanthura
        • Vernonia
        • Vernoniopsis
        • Vesalea
        • Victoria
        • Vigna
        • Vriesea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Weigela
        • Weldenia
        • Willughbeia
        • Winifredia
        • Wisteria
        • Witsenia
        • Wulfenia
        • Wulfeniopsis
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zaluzania
        • Zaluzianskya
        • Zantedeschia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
        • Zoysia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi
  • Altre risorse
    • Piccolo dizionario degli epiteti >
      • A-G >
        • A
        • B
        • C
        • D
        • E
        • F
        • G
      • H-Q >
        • H
        • I-J
        • K
        • L
        • M
        • N
        • O
        • P
        • Q
      • R-Z >
        • R
        • S
        • T
        • U
        • V
        • W
        • X-Y
        • Z
    • Botanici senza Nobel
    • Calendari dell'Avvento
    • Naturalmente scienza