I NOMI DELLE PIANTE
  • Storie
  • Info e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Michel Adanson
      • Adam Afzelius
      • Alberto Magno
      • Tobia Aldini
      • Ulisse Aldrovandi
      • Frédéric-Louis Allamand
      • Prospero Alpini
      • Sarah e Sarah Elizabeth Amherst
      • Clas Alströmer
      • Carlo Allioni
      • Johann Amman
      • Paul Amman
      • John Amson
      • Alexander Anderson
      • William Anderson (chirurgo)
      • William Anderson (giardiniere)
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Aristotele
      • Artemisia II di Caria
      • Jean Baptiste Christophe Fusée-Aublet
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BE >
        • Giovanni Battista Balbis
        • John Banister
        • Joseph Banks
        • Mary Elizabeth Barber
        • Robert Barclay
        • Miguel Barnades
        • Benjamin Smith Barton
        • Franz e Ferdinand Bauer
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Jean Baptiste Beaucarne
        • Joséphine de Beauharnais
        • Diana Wentworth Beaumont
        • Odoardo Beccari
        • Michel Bégon
        • Hans Hermann Behr
        • Lodovico Bellardi
        • John Bellenden Ker Gawler
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Belon
        • Pierre Bérard
        • Karl August von Bergen
        • Peter Jonas Bergius
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
        • Basilius Besler
        • Wilibald von Besser
      • BI-BZ >
        • Jean-Paul Bignon
        • Antonino Bivona Bernardi
        • Susanna Bixby Bryant
        • William Bligh
        • Carl Magnus Blom
        • Hiram Green Bloomer
        • Carl Ludwig Blume
        • Jacob Bobart il vecchio e il giovane
        • Paolo Silvio Boccone
        • Hieronymus Bock
        • Antonino Bonanno
        • Jacobus Bontius
        • Francesco Borone
        • John Boswell
        • Louis-Antoine de Bougainville
        • Charles Bouvard
        • James Bowie
        • James Henry Bowker
        • John Bradbury
        • Katharine e Townshend Brandegee
        • Antonio Musa Brasavola
        • Franz Bredemeyer
        • Birgitta Bremer
        • Elizabeth e Nathaniel Britton
        • Jacob e Johann Philipp Breyne
        • Marie de Brimeu
        • James Brodie
        • Olaus Bromelius
        • Johannes Browallius
        • Robert Brown
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Otto Brunfels
        • Samuel Brunner
        • Francis Buchanan-Hamilton
        • Adam Buddle
        • Johannes Burman
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Joachim Camerarius
        • William Carey
        • Carlo Magno
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Andrew Carnegie
        • Giuseppe Casabona
        • Johannes Casearius
        • Henri Cassini
        • Pietro Castelli
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • William Cattley
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
        • Vicente Manuel de Céspedes
        • Adelbert von Chamisso
        • Mary Agnes Chase
        • Jacques-Denis Choisy
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • Andreas Cleyer
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Augerius Clutius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jean-Nicolas Collignon
        • Fabio Colonna
        • Jan e Caspar Commelin
        • Philibert Commerson
        • Henry Compton
        • Antoni Condal
        • Valerius Cordus
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
        • Pietro de' Crescenzi
        • James Crowe
        • James Cuninghame
        • Allan Cunningham
        • Francesco Cupani
        • William Curtis
        • Winifred Mary Curtis
    • D >
      • DA-DI >
        • Anders Dahl
        • Carl Gustav Dahlberg
        • Nils Dalberg
        • Jacques Daléchamps
        • Christian Ramsay lady Dalhousie
        • William Dampier
        • Giovanni Pietro Maria Dana
        • Edmund Davall
        • Armand David
        • Ferdinand Deppe
        • Louis-Auguste Deschamps
        • Jean Deutz
        • James Dickson
        • Joseph Dieffenbach
        • Johann Jacob Dillenius
        • Dioscoride
      • DJ-DZ >
        • Rembert Dodoens
        • Joseph Dombey
        • Vitaliano Donati
        • Samuel Doody
        • Sarah Anne Drake
        • Salomon Drejer
        • Antoine Nicolas Duchesne
        • William Russell Dudley
        • Michel Félix Dunal
        • Castore Durante
        • Augusta Vera Duthie
        • Henri Auguste Duval
    • E-F >
      • E >
        • Alice Eastwood
        • Atanasio Echeverría
        • Maria Edgeworth
        • Michael Pakenham Edgeworth
        • Carl Gustaf Ekeberg
        • Johann Sigismund Elhsoltz
        • Johann Friedrich von Eschscholtz
        • Elsie Elizabeth Esterhuysen
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Eugenio di Savoia-Carignano
      • F >
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Gabriele Falloppio
        • Ol'ga Aleksandrovna Fedčenko
        • João da Silva Feijó
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Louis Feuillée
        • Carlo di Firmian
        • Sarah Mary e Elizabeth Fitton
        • Matthiew Flinders
        • Peter Forsskål
        • Johann Reinhold e Georg Forster
        • William Forsyth
        • John Fothergill
        • Adrien Franchet
        • Benjamin Franklin
        • Pietro Lorenzo Freylino
        • Robert Niels Fries
        • Leonhardt Fuchs
        • Nicolas Funck
    • G >
      • GA-GL >
        • Antoine René Gaillard de Charentonneau
        • Henri Guillaume Galeotti
        • Ignacio Mariano Martinez de Galinsoga
        • Laurent Garcin
        • Alexander Garden
        • Nicholas Garry
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • John Gerard
        • Traugott Gerber
        • Conrad Gessner
        • Giuba II
        • Johann Gottlieb Gleditsch
        • Benjamin Pierre Gloxin
      • GM-GY >
        • Johann Georg Gmelin
        • Casimiro Gomez
        • Peter Good
        • Samuel Goodenough
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Nehemiah Grew
        • Jan Frederik Gronovius
        • Michael Grubb
        • Antoine Guichenot
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
        • Anastasio Guzman
    • H-K >
      • H >
        • Carl Constantin Christian Haberle
        • Stephen Hales
        • Albrecht von Haller
        • Franziska von Hardenberg
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Adrian Hardy Haworth
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Paul Hermann
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Benjamin Heyne
        • George Hibbert
        • Wilhelm Hillebrand
        • Thomas Horsfield
        • Nicolaus Thomas Host
        • Petrus Hotton
        • William Houstoun
        • Martinus Houttuyn
        • David ten Hoven
        • Anton Pantaleon Howe
        • Thomas Hoy
        • John Hunneman
        • Caroline Hutton
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Evert Ysbrant Ides
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Nikolaus Joseph von Jacquin
        • Thomas Jefferson
        • Jorge Juan
        • Ludwig Jungermann
        • Adrien de Jussieu
        • Bernard de Jussieu
        • James Justice
      • K >
        • Engelbert Kaempfer
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • John Kennedy
        • Willem Kent
        • William Kerr
        • Philip Gidley King e Phillip Parker King
        • Pál Kitaibel
        • Jacob Theodor Klein
        • Friedrich Wihelm Klatt
        • Christopher e Christian Knaut
        • Thomas Andrew Knight
        • Johannes Hieronimous Kniphof
        • Johann Michael Kohler
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Johann Gerhard König
        • Pieter Willem Korthals
        • Stepan Petrovič Krašeninnikov
        • David Krieg
        • Heinrich Kuhl
        • Robert Kyd
    • L >
      • LA-LE >
        • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
        • Werner de Lachenal
        • Charles Marie de La Condamine
        • Magnus Lagerstroem
        • Andrés Laguna
        • Robert de Lamanon
        • Joseph Boisseu de La Martinière
        • Georg Heinrich von Langsdorff
        • Jean-François de La Pérouse
        • Pierre Simon de Laplace
        • Peter Lauremberg
        • Isaac Lawson
        • Carl Friedrich von Ledebour
        • André Pierre Ledru
        • James Lee
        • Bénigne Le Gouz de Gerland
        • Lelia
        • Leopoldina d'Asburgo-Lorena
        • Ivan Ivanovič Lepëchin
        • Jean-Baptiste Leschenault de La Tour
        • Émile Levier
        • Meriwether Lewis
        • William Leycester
      • LH-LY >
        • Charles-Louis L'Héritier de Brutelle
        • Carl von Linné
        • Augustin Lippi
        • Domenico Lisa
        • Lisimaco di Tracia
        • Mathias de l'Obel
        • Pehr Loefling
        • Adam Lonitzer
        • Jorge Tadeo Lozano
        • Gustave Adolphe Lüddemann
        • Luigi XV di Francia
        • John Lyon
    • M >
      • MA-MI >
        • Alexander Macleay
        • Pierre Magnol
        • William Malcolm senior e junior
        • Marcello Malpighi
        • John Henry Mandeville
        • Bartolomeo Maranta
        • Georg Marcgraf
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Carl Friedrich Philipp von Martiusus
        • Josep de Masdevall
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Bernhard McMahon
        • Christian Mentzel
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Ynés Mexía
        • André Michaux
        • Pierre Bernard Milius
        • Philip Miller
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Paul Möhring
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Giuseppe Giacinto Moris
        • Robert Morison
        • Albert Mousson
        • Heinrich Gustav Mühlenbeck
        • Henry Muhlenberg
        • Otto Friedrich Müller
        • José Celestino Mutis
    • N-O >
      • Napoleone I Bonaparte
      • Charles-Henri di Nassau-Siegen
      • Nicandro di Colofone
      • Niccolo V (Tommaso Parentucelli)
      • Jean Nicot
      • James Niven
      • Pierre-Charles Nolin
      • Marianne North
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • János Orlay
      • Garcia de Orta
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
      • Publio Ovidio Nasone
    • P-R >
      • P-Q >
        • Friedrich Parrot
        • José Antonio Pavón
        • Richard Pearce
        • Pierre Pena
        • Vasilij Alekseevič Perovskij
        • Jean-Pierre Pescatore
        • James Petiver
        • Robert James Petre
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Willem Piso
        • Plinio il Vecchio
        • Leonard Plukenet
        • Charles Plumier
        • Jan van der Poll
        • Margaret Bentinck duchessa di Portland
        • John Potts
        • John Pringle
        • Ernst Pritzel
        • Frederick Pursh
        • Graman Quassi
      • R >
        • Giuseppe Raddi
        • Jacobus Cornelis Mattheus Radermacher
        • Thomas Stamford Raffles
        • Louis Ramond de Carbonnières
        • Isaac Rand
        • Leonhard Rauwolf
        • John Reeves
        • Joseph Rehmann
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Jean-Pierre Abel Rémusat
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Catherine Elisabeth Agathe de Riencourt
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • William Roscoe
        • Joseph Nelson Rose
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
        • Jean Ruel
        • Hipólito Ruiz
        • Nikolaj Petrovič Rumjancev
        • Alexander e Patrick Russell
    • S >
      • SA-SL >
        • Charles de Saint Omer
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Horace-Bénédict e Nicolas-Théodore de Saussure
        • Julius Schiede
        • Johann Christoph Schleicher
        • Louis-Joseph Schlim
        • Frédéric Schlumberger
        • Ryk van der Schot
        • Wilhelm Heinrich Schott
        • Joachim Frederik Schouw
        • Giovanni Antonio Scopoli
        • Alexander Selkirk
        • Sequoyah
        • Lionardo Sesler
        • Martin de Sessé
        • John Shepherd
        • William Sherard
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • John Sims
        • Wilhelm Sinning
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Matilda Smith
        • Francisco Martinez Sobral
        • Daniel Solander
        • James Sowerby
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Georg Wilhelm Steller
        • Caspar Maria von Sternberg
        • Margaret Stones
        • Olof Swartz
        • Emanuel Sweert
        • Robert Sweet
        • Gerard van Swieten
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Charlotte M. Taylor
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Thomas (famiglia)
        • Carl Peter Thunberg
        • Wilhelm Gottlieb Tilesius
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • Sara Graciela Tressens
        • Ryk Tulbagh
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Antonio de Ulloa
        • Robert Uvedale
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • Sébastien Vaillant
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • William Vernon
        • Andrea Vesalio
        • Domenico Vigna
        • Vittoria del Regno Unito
        • Willem Hendrik de Vriese
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Christian Ehrenfried Weigel
        • Ludwig von Welden
        • Johan Emanuel Wikström
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
        • Nicolaes Witsen
        • Veit Wittrock
        • Franz Xaver von Wulfen
        • Friedrich von Wurmb
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Adam Zalužanský ze Zalužan
        • Giovanni Zantedeschi
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
        • Karel Zois
  • Generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Abeliophyllum
      • Acantholippia
      • Adansonia
      • Adriana
      • Afzelia
      • Afrofittonia
      • Agnesia
      • Alania
      • Alberta
      • Aldina
      • Aldrovanda
      • Aliciella
      • Allamanda
      • Allionia
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Amherstia
      • Ammannia
      • Amsonia
      • Andersonia
      • Aristotelia
      • Artemisia
      • Aubletiana
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banisteriopsis
        • Banksia
        • Barberetta
        • Barclaya
        • Barnadesia
        • Bartonia
        • Bauera
        • Bauhinia
        • Beaucarnea
        • Beaumontia
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Behria
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellendena
        • Bellevalia
        • Bellonia
        • Benincasa
        • Berardia
        • Bergenia
        • Bergia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Bernardia
        • Berteroa
        • Besleria
        • Bessera
        • Bignonia
        • Billardiera
        • Bivonaea
      • BL-BY >
        • Blighia
        • Blomia
        • Bloomeria
        • Blumea
        • Blumeodendron
        • Blumeopsis
        • Bobartia
        • Bocconia
        • Bonannia
        • Bontia
        • Boronia
        • Bossiaea
        • Boswellia
        • Bougainvillea
        • Bouvardia
        • Bowiea
        • Bowkeria
        • Bradburia
        • Brandegea
        • Brassavola
        • Bredemeyera
        • Bremeria
        • Breynia
        • Brimeura
        • Brodiaea
        • Bromelia
        • Browallia
        • Brugmansia
        • Brunfelsia
        • Brunnera
        • Brunonia
        • Brunoniella
        • Bryantiella
        • Bryobrittonia
        • Buchanania
        • Buddleja
        • Burmannia
        • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Calomeria
        • Camellia
        • Cameraria
        • Camissonia
        • Camissoniopsis
        • Careya
        • Cariniana
        • Carlina
        • Carludovica
        • Carnegiea
        • Casearia
        • Casimiroa
        • Cassinia
        • Castellia
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cattleya
        • Cerdia
        • Cervantesia
        • Chamissoa
        • Chasechloa
        • Choisya
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cleyera
        • Cliffortia
        • Clusia
        • Clivia
        • Clusiella
        • Clutia
        • Cobaea
        • Colignonia
        • Collaea
        • Columnea
        • Commelina
        • Commersonia
        • Comptonia
        • Condalia
        • Condaminea
        • Cordia
        • Cortusa
        • Crateva
        • Crescentia
        • Crowea
        • Cunninghamia
        • Cupania
        • Cupaniopsis
        • Curtisia
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Dalhousiea
      • Dampiera
      • Danaea
      • Davallia
      • Davidia
      • Dalechampia
      • Deppea
      • Deschampsia
      • Deutzia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dielitzia
      • Dillenia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Dombeya
      • Donatia
      • Doodia
      • Drakaea
      • Drejera
      • Drusa
      • Duchesnea
      • Dudleya
      • Dunalia
      • Duranta
      • Duthiastrum
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-F >
      • E >
        • Eastwoodia
        • Echeveria
        • Edgeworthia
        • Edithcolea
        • Ekebergia
        • Elsholtzia
        • Eschscholzia
        • Esterhuysenia
        • Etlingera
        • Eugenia
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
      • F >
        • Fagonia
        • Falkia
        • Fallopia
        • Feijoa
        • Ferraria
        • Fevillea
        • Firmiana
        • Fittonia
        • Flindersia
        • Forsskaolea
        • Forstera
        • Forsythia
        • Fothergilla
        • Franklinia
        • Freylinia
        • Friesodielsia
        • Fuchsia
        • Funkiella
    • G >
      • Gaillardia
      • Galeottia
      • Galeottiella
      • Galinsoga
      • Galopina
      • Galphimia
      • Garcinia
      • Gardenia
      • Garrya
      • Gaultheria
      • Gazania
      • Genlisea
      • Gentiana
      • Gentianella
      • Gentianopsis
      • Gentianothamnus
      • Gerardiina
      • Gerbera
      • Gesneria
      • Gleditsia
      • Gloxinella
      • Gloxinia
      • Gloxiniopsis
      • Gmelina
      • Goodenia
      • Goodia
      • Gordonia
      • Graderia
      • Grevillea
      • Grewia
      • Gronovia
      • Grubbia
      • Gueldenstaedtia
      • Guichenotia
      • Guilandina
      • Gundelia
      • Gunnera
      • Gustavia
      • Guzmania
    • H-J >
      • H >
        • Haberlea
        • Halesia
        • Halleria
        • Hardenbergia
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Haworthia
        • Haworthiopsis
        • Heritiera
        • Hermannia
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Heynea
        • Hibbertia
        • Hillebrandia
        • Horsfieldia
        • Hosta
        • Hottonia
        • Houstonia
        • Houttuynia
        • Hovea
        • Hovenia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
        • Hunnemannia
        • Huttonaea
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Idesia
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jacquinia
        • Jacquiniella
        • Jeffersonia
        • Juanulloa
        • Jubaea
        • Jubaeopsis
        • Jungermannia
        • Justicia
    • K >
      • Kaempferia
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kennedia
      • Kentiopsis
      • Kerria
      • Kingia
      • Kitaibelia
      • Klarobelia
      • Klattia
      • Kleinia
      • Knightia
      • Knautia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Koenigia
      • Kohleria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Krascheninnikovia
      • Krigia
      • Kuhlhasseltia
      • Kydia
    • L >
      • Lachenalia
      • Laelia
      • Lagerstroemia
      • Lagunaria
      • Lamanonia
      • Langsdorffia
      • Lapageria
      • Laplacea
      • Laurembergia
      • Lawsonia
      • Lechenaultia
      • Ledebouria
      • Leea
      • Legousia
      • Leopoldinia
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lespedeza
      • Levieria
      • Lewisia
      • Leycesteria
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lisaea
      • Lobelia
      • Lodoicea
      • Loeflingia
      • Lonicera
      • Lozania
      • Ludovia
      • Lueddemannia
      • Lyonia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macleaya
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Mahonia
        • Malcolmia
        • Malpighia
        • Malpighiodes
        • Mandevilla
        • Maranta
        • Marcgravia
        • Marcgraviastrum
        • Martiodendron
        • Masdevallia
        • Massonia
        • Matthiola
        • Mentzelia
        • Meriania
        • Metasequoia
        • Mexianthus
        • Michauxia
        • Microberlinia
        • Milleria
        • Miliusa
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphne
        • Moehringia
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Morisia
        • Morisonia
        • Mostuea
        • Moussonia
        • Muellera
        • Muehlenbeckia
        • Muhlenbergia
        • Mutisia
        • Myrceugenia
    • N-O >
      • Napoleonaea
      • Nassauvia
      • Neobrittonia
      • Nicandra
      • Nicotiana
      • Nivenia
      • Nolina
      • Northia
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Olgaea
      • Orlaya
      • Ortegia
      • Osbeckia
      • Ovidia
    • P-Q >
      • Paragoodia
      • Parentucellia
      • Parrotia
      • Parrotiopsis
      • Paulownia
      • Pavonia
      • Penaea
      • Perovskia
      • Pescatoria
      • Petiveria
      • Petrea
      • Pinellia
      • Pisonia
      • Pisoniella
      • Philadelphus
      • Plinia
      • Plukenetia
      • Plumeria
      • Pollia
      • Portlandia
      • Pottsia
      • Pringlea
      • Pseudozoysia
      • Purshia
      • Quassia
    • R >
      • RA-RI >
        • Raddia
        • Raddiella
        • Radermachera
        • Rafflesia
        • Ramonda
        • Randia
        • Rauvolfia
        • Reevesia
        • Rehmannia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Remusatia
        • Restella
        • Reynoutria
        • Rhodosciadium
        • Richea
        • Richeria
        • Riencourtia
      • RO-RY >
        • Robinia
        • Rolandra
        • Romanzoffia
        • Romneya
        • Rondeletia
        • Roscoea
        • Roseodendron
        • Rothmannia
        • Rudbeckia
        • Ruellia
        • Ruizia
        • Ruizodendron
        • Russelia
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Saussurea
        • Schiedea
        • Schiedeella
        • Schleichera
        • Schlimia
        • Schlumbergera
        • Schotia
        • Schottariella
        • Schottarum
        • Schouwia
        • Scopolia
        • Selkirkia
        • Sequoia
        • Sequoiadendron
        • Sesleria
        • Sesleriella
        • Sessea
        • Shepherdia
        • Sherardia
        • Sigesbeckia
        • Sieversia
        • Simsia
        • Sinochasea
        • Sinofranchetia
        • Sinningia
        • Siphoneugena
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Smithiantha
        • Sobralia
        • Solandra
        • Sowerbaea
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Stellera
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Stonesia
        • Stonesiella
        • Strelitzia
        • Swartzia
        • Sweetia
        • Swertia
        • Swietenia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Ternstroemia
        • Thevetia
        • Theophrasta
        • Thomasia
        • Thunbergia
        • Tilesia
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Tragia
        • Tragiella
        • Trematolobelia
        • Tressensia
        • Trieenea
        • Tromlyca
        • Tulbaghia
        • Tweedia
      • U-W >
        • Uvedalia
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Valantia
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vernonanthura
        • Vernonia
        • Vernoniopsis
        • Vesalea
        • Victoria
        • Vigna
        • Vriesea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Weigela
        • Weldenia
        • Wikstroemia
        • Willughbeia
        • Winifredia
        • Wisteria
        • Witsenia
        • Wittrockia
        • Wulfenia
        • Wulfeniopsis
        • Wurmbea
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zaluzania
        • Zaluzianskya
        • Zantedeschia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
        • Zoysia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi
  • Altre risorse
    • Piccolo dizionario degli epiteti >
      • A-G >
        • A
        • B
        • C
        • D
        • E
        • F
        • G
      • H-Q >
        • H
        • I-J
        • K
        • L
        • M
        • N
        • O
        • P
        • Q
      • R-Z >
        • R
        • S
        • T
        • U
        • V
        • W
        • X-Y
        • Z
    • Botanici senza Nobel
    • Calendari dell'Avvento
    • Naturalmente scienza

Storie

Joséphine e il giardino di Malmaison

26/3/2024

0 Comments

 
Joséphine de Beauharnais, ovvero l'imperatrice Giuseppina, la prima moglie di Napoleone, è nota per la passione per la botanica, che profuse nella creazione dello splendido parco del castello di Malmaison, successivamente residenza dei Bonaparte negli anni del consolato, poi casa di campagna e rifugio in quelli dell'impero, infine, dopo il divorzio, la sua casa, la sua consolazione, il luogo dove morì. Dotato di una serra calda all'avanguardia, fu funzionale all'introduzione in Francia di quasi duecento specie esotiche, soprattutto australiane. Per tutti, Joséphine è anche l'imperatrice delle rose, che certamente amava, ma probabilmente non di quell'amore esclusivo che le attribuisce il mito. A ricordarla contribuisce anche la splendida e capricciosa Lapageria (dal suo nome da ragazza, Marie Josèphe Rose Tascher de La Pagerie).
Picture
Un parco all'inglese
​Il noto motto latino nomen omen, "nel nome c'è il destino", almeno a Marie Josèphe Rose Tascher de La Pagerie (1763-1814) parrebbe calzare. Fino a quando Napoleone Bonaparte la ribattezzò con il nome con cui è passata alla storia, per tutti fu Rose, un nome che preannunciava l'importanza che nella sua vita ebbero le piante, comprese le rose. Quando si incontarono per la prima volta in un salotto parigino, lei era Mme Rose de Beauharnais. Lui aveva 26 anni, lei 32, e aveva già alle spalle una vita tumultuosa e molto chiacchierata. Era nata in Martinica nella piantagione di una famiglia nobile ma impoverita; poi, ad appena 16 anni, erano arrivati il matrimonio con un nobile dissipatore e femminiere, prima dei vent'anni un figlio e una figlia, quindi la separazione, il carcere durante il terrore, la vedovanza in seguito all'esecuzione del marito Alexandre de Beauharnais. E debiti, tanti  debiti, e amanti veri o presunti. L'ultimo, quello in carica al momento, si diceva fosse Paul Barras, uno dei cinque direttori. Che, secondo una delle varie versioni, sarebbe anche colui che presentò ufficialmente la bella vedova a Napoleone, che aveva appena nominato generale per essersi distinto nella repressione di un'insurrezione monarchica. Fu l'inizio di un amore appassionato da parte di lui - un po' meno da parte di lei - che sfociò nel matrimonio il 9 marzo 1796, due giorni prima che Bonaparte partisse per la Campagna d'Italia. Rose non era più Rose, ma Joséphine, come Napoleone l'aveva ribattezzata a partire dal suo secondo nome, forse per rifarla propria e cancellare quel passato tanto chiacchierato.
E mentre Napoleone diventava Napoleone, Joséphine aveva finalmente un giardino. Nell'aprile 1799, mentre il marito era impegnato nella Campagna d'Egitto, ricorrendo a un prestito - era abituata a fare debiti  - acquistò per 325.00 franchi il castello e la tenuta di Malmaison, a una dozzina di km da Parigi. Al suo ritorno Bonaparte andò su tutte le furie per quella spesa folle, ma, dopo il colpo di stato del 18 brumaio che lo rese padrone della Francia, si addossò il debito, forse attingendo al denaro predato in Italia ed estese addirittura il parco dagli iniziali 60 a 260 ettari. Anche per lui, Malmaison divenne la casa del cuore e per tutto il consolato ne fece la propria residenza; tra il 1800 e il 1802, insieme alle Tuilerie, fu addirittura la sede del governo.   
Joséphine era decisa a trasformare la tenuta "nel giardino più bello e curioso d'Europa, un modello di buona coltivazione". Inizialmente i lavori vennero affidati  agli architetti Percier e Fontaine, che, oltre a restaurare il castello (loro avrebbero voluto abbatterlo e ricostruirlo, ma Napoleone optò per una più economica ristrutturazione), nel 1801 incominciano a recintare il parco, costruirono strutture di servizio come stalle per i cavalli e padiglioni di guardia, eressero il cancello principale e, per le piante di Joséphine, una orangerie riscaldata in grado di produrre 300 piante di ananas. Tuttavia presto emersero contrasti con Mme Bonaparte, che considerava il loro gusto in fatto di giardini troppo classico; desiderava un giardino all'inglese di gusto romantico e paesaggistico. Si rivolse così ai due guru del giardino all'inglese in Francia, lo scozzese Thomas Blaikie, che aveva disegnato il giardino di Bagatelle per il conte d'Artois, e Jean-Marie Morel, autore dell'influente Théorie des Jardin (1777). Morel costruì uno chalet svizzero, una stalla per le mucche, una latteria e una casa per i vaccari fatti venire dalla Svizzera e iniziò la costruzione della serra riscaldata (Grande serre chaude), completata nel 1805 da Thibault e Vignon. Costruita secondo i criteri più avanzati dell'epoca, era la prima in Francia a prevedere una così ampia superficie in vetro; lunga circa 50 metri e larga 19, era riscaldata da 12 stufe e poteva ospitare piante alte fino a 5 metri. La serra era addossata a un elegantissimo padiglione con una serie di salotti e una rotonda centrale raffinatamente arredati in cui era possibile riposarsi, intrattenersi ed ammirare piante rare e una collezione di vasi greci.
Neppure Morel soddisfaceva del tutto il gusto romantico della ormai imperatrice (fu incoronata dallo stesso marito e congiuntamente a lui il 2 dicembre 1804); alla fine del 1805 gli subentrò 
Louis-Martin Berthault, in cui Joséphine trovò quasi un'anima gemella che l'avrebbe servita fino alla morte. Egli costruì una nuova galleria per ospitare le collezioni d'arte e a partire dal 1807 ridisegnò completamente il parco, creando un parco chiuso di 70 ettari perfettamente integrato nel paesaggio, con gli alberi disposti in modo da permettere allo sguardo di spaziare su monumenti già esistenti come l'acquedotto di Marly o il castello di Saint Germain. Berthault disegnò sentieri serpeggianti, fece scavare un corso d'acqua sinuoso che si allargava a formare un laghetto e disseminò il parco di edifici di gusto romantico: il Tempio dell'amore, il tumulo funerario della Malinconia, una grotta con rocce fatte venire da Fontainbleau. Tutte cose che facevano impazzire l'imperatrice, ma non l'imperatore, che le definiva sprezzantemente niaiseries "stupidaggini", e volle per sè un angolo di gusto più classico. Per ospitare gli animali giunti dall'Australia - li ritroveremo tra poco - c'erano una voliera e uno zoo; alla fattoria si aggiuns un allevamento modello di pecore merino.
Picture
Le piante e gli uomini di Malmaison
Fin dall'acquisto di Malmaison, Joshéphine era intenzionata a popolarne il parco e le serre con una collezione unica di piante esotiche. In primo luogo, forse già dalla primavera del 1800, si rivolse a André Thouin, il capo giardiniere del Jardins des Plantes che, oltre ad essere il massimo esperto di acclimatazione di esotiche in terra di Francia, negli anni aveva costruito un'immensa rete di corrispondenti che includeva botanici, giardinieri, vivaisti e collezionisti sia nel paese sia all'estero. In una lettera dell'agosto 1800, firmata Lapagerie Bonaparte, la futura imperatrice lo ringrazia per l'invio di frutti di fico-banana (Ficus pleurocarpa) che "mi hanno ricordato il paese natale e mi hanno dimostrato che siete capace di trionfare di ogni clima e di portare ogni cosa a perfezione". Scrisse  anche alla madre, che continuava a vivere in Martinica; in una lettera del 1802 leggiamo: "Mandatemi tutti i semi d'America e tutti i frutti: batate, babane, aranci, manghi, infine tutto ciò che potrete".
Thouin la mise in contatto con Jacques Martin Cels (1740-1806), un collezionista che, rovinato dalla rivoluzione, aveva trasformato la sua passione in professione, aprendo a Montrouge, nella periferia sud di Parigi, un vivaio in cui coltivava soprattutto piante americane introdotte da André Michaux. Il suo lavoro fu continuato dal figlio François (1771-1832) che allargò il vivaio e si specializzò nella coltivazione di esotiche ornamentali; nel suo catalogo del 1817 troviamo, accanto alle americane, anche molte sudafricane, dalie, e una notevole collezione di rose, circa 200 varietà, principalmente Gallica. Sicuramente il vivaio Cels fu uno dei principali fornitori di Malmaison, anche per le rose (ma su questo tornerò più avanti), insieme a quello di un altro contatto di Thouin, Louis Claude Noisette (1772-1849). Figlio di un giardiniere del conte di Provenza, intorno al 1798 aveva aperto un vivaio dove coltivava soprattutto piante americane, ottenute attraverso uno dei suoi fratelli, Philippe Stanislas, che viveva a Charleston. Uno dei suoi invii è Old Blush Noisette, la prima delle  rose Noisette; ma giunse in Francia nel 1814, troppo tardi per essere coltivata a Malmaison.
Joséphine ottenne molte piante dal Jardin des Plantes, e molto lo acquistò dai vivai, spendendo somme folli; è del marzo 1804 una consegna di 2014 tra erbacee, alberi e arbusti. Seppe inoltre approfittare del potere del marito; piante le giunsero dai botanici che accompagnarono Napoleone in Egitto e durante le campagne napoleoniche; in Italia come a Vienna, piante furono requisite dai giardini degli sconfitti per essere inviate a Malmaison. L'imperatore sollecitava diplomatici, ufficiali di marina e funzionari ad approfittare di ogni occasione per soddisfare la passione botanica della moglie e Joséphine stessa faceva pressione su ministri, dignitari, agenti francesi all'estero.
Ad arricchirne il parco e le serre di piante in precedenza mai viste in Europa fu però soprattutto la sventurata spedizione Baudin, sponsorizzata da Napoleone primo console, ed in particolare il ricco carico del Géographe, che raggiunse Lorient nel marzo 1804. Napoleone aveva ordinato che il giardino di Malmaison avesse la precedenza sul Jardin des Plantes e quando Thouin ispezionò il carico, scoprì di essere già stato preceduto da Mirbel, il sovrintendente di Malmaison; così, delle 230 piante sopravvissute al tumultuoso viaggio, le 98 più sane presero direttamente la strada delle serre di Joséphine. Insieme a loro viaggiavano anche canguri, emù e una coppia di cigni neri, che divennero quasi un simbolo del giardino dell'imperatrice. Da quel momento, d'un colpo le serre di Malmaison ospitarono la più importante collezione europea di piante australiane, più ricca di quella degli stessi Kew Gardens.
Per altro, le piante inglesi o importate dai britannici non mancavano. Come ho già raccontato parlando del vivaio Lee & Kennedy, a partire dal 1803 The Vineyard divenne il maggiore fornitore dei giardini dell'imperatrice; grazie alla compiacenza di Banks, con il quale Joséphine era in contatto attraverso il botanico Etienne Ventenat, ottenne anche alcune piante di Kew e soprattutto un passaporto che permise a  Kennedy di continuare a fare la spola tra Francia e Inghilterra con i suoi carichi di piante nonostante lo stato di guerra e il blocco continentale. Con Kennedy, Joséphine creò addirittura un consorzio per inviare in Sudafrica il cacciatore di piante James Niven.
Joséphine seppe anche circondarsi di personale molto qualificato. Nel 1801 ingaggiò un giardiniere scozzese, Alexander Howatson; in tempo di guerra, avere un dipendente britannico spiaceva assai a Napoleone, che nel 1805 approfittò del conto troppo salato di un trasporto di piante per licenziarlo. Egli fu così sostituito da Felix Delahaye, che era stato il giadiniere della spedizione Entrecasteaux, durante la quale aveva fatto estese raccolte; aveva poi lavorato per un certo periodo nel giardino di Pamplemousses a Mauritius e dopo il ritorno in Francia aveva restaurato i giardini del Trainon e il vecchio giardino di Maria Antonietta a Versailles. Era dunque un esperto di coltivazione di esotiche e, soprattutto, era forse l'unico giardiniere europeo ad avere visto le piante australiane in natura e molte le aveva raccolte lui stesso.
Abbiamo già incontrato di passaggio due dei botanici che lavorarono per Joséphine a Malmaison, Mirbel e Ventenat. 
Charles-François Brisseau de Mirbel (1776-1854) ad appena vent'anni era diventato assistente naturalista al Muséum ed era un promettente scienziato, destinato a diventare il padre fondatore della citologia; nel 1803 Mme Bonaparte lo assunse come sovrintendente di Malmaison, dove poté continuare i suoi studi sui tessuti vegetali, l'evoluzione degli organi delle piante e le epatiche del genere Marchantia. Nel 1806 però egli lasciò Malmaison per entrare al servizio del re d'Olanda Luigi Bonaparte, che oltre ad essere fratello di Napoleone, era anche genero di Joséphine in quanto marito di sua figlia Hortense Beauharnais. 
A sostituirlo fu Etienne Pierre Ventenat (1757-1808). Fratello di Louis Ventenat, cappellano e naturalista morto durante la spedizione Entrecasteaux, era entrato nell'orbita dell'imperatrice grazie a Cels. Allievo e collaboratore di L'Héritier de Brutelle, in gioventù si era segnalato per la traduzione in francese di Genera plantarum di Antoine Laurent de Jussieu, poi, come il suo maestro, aveva focalizzato la sua attenzione sulla pubblicazione di piante nuove per la scienza. Nel 1799 pubblicò Descriptions des plantes nouvelles et peu connues cultivées dans le jardin de J. M. Cels, illustrato da 100 tavole in gran parte dovute ai fratelli Pierre-Joseph e Henri-Joseph Redouté. La raffinatezza di quest'opera attirò l'attenzione di Joséphine che volle qualcosa di simile per far conoscere al mondo le proprie collezioni di cui era estremamente fiera. Commissionò così a Ventenat i testi e Pierre-Joseph le illustrazioni del magnifico Jardin de Malmaison; in due tomi, usciti in 20 fascicoli tra l'aprile 1803 e il novembre 1805, comprendo 120 calcografie a colori incise da Allain a partire da acquarelli di Redouté e la descrizione di 161 specie, molte delle quali nuove per la scienza, scritta da  Ventenat. Come ho anticipato, nel 1806 Ventenat fu nominato intendente e prese così sul serio l'incarico da morire, esausto di fatica, appena due anni dopo. A succedergli fu Aimé Bonpland, che era stato compagno di Humboldt nel suo viaggio sudamericano. Egli curò tra l'altro i testi di Descriptions des Plantes Rares Cultivées à la Malmaison (1812-1817), anch'esso illustrato da Redouté.
Anche questo grande artista, soprannominato il "Raffaello dei fiori", può essere annoverato tra gli uomini di Joséphine. Oltre alle due opere già citate, i fiori di Malmaison ispirarono il suo capolavoro, Les Liliacées; pubblicato in 8 volumi di grande formato, usciti tra il 1802 e il 1816, comprende 486 incisioni a colori di altrettante specie di bulbose e monocotiledoni (non solo Liliaceae in senso stretto). Joséphine riuscì a convincere il ministro dell'interno Chaptal ad acquistarne 80 copie che furono distribuite tra dignitari e biblioteche in tutto il paese e all'estero. L'altro libro più noto di Redouté, Les Roses (1817-1824) fu creato dopo la morte dell'Imperatrice e ritrae rose coltivate in vari giardini francesi, non solo a Malmaison. Furono invece commissionate da Joséphine intorno al 1812 al pittore Auguste Garneray le 12 vedute del parco e della serra, oggi un documento inestimabile per ricostruirne l'aspetto.
Essi infatti non sopravvissero a lungo alla loro creatrice, Nel 1809, essendo chiaro che, per la sua età, Joséphine non gli avrebbe mai dato un erede, Napoleone si decise a chiedere l'annullamento del matrimonio, sancito nel gennaio 1810. Fu però generoso con la ex moglie, con cui mantenne rapporti cordiali: essa conservò il titolo di imperatrice, cui si aggiunse quello di duchessa di Navarre (dal castello in Normandia che le donò dopo il divorzio, un po' per compensarla, un po' per tenerla lontana da Parigi mentre si celebrava il suo matrimonio con Maria Luigia d'Asbrugo), ottenne la piena proprietà di Malmaison e una pensione di 5 milioni di franchi. Mentre si completavano i lavori di adattamento per ospitare la sua piccola corte di quasi 200 persone, Joséphine visse a Navarre, poi tornò a Malmaison, che continuò ad accrescere ed abbellire fino alla morte. Il 29 maggio 1814 vi morì di polmonite. Si dice l'avesse contratta passeggiando nel parco con lo zar Alessandro, che avrebbe implorato di permetterle di unirsi al marito nell'esilio all'Elba. Quando Napoleone seppe della sua morte, si chiuse per due giorni nella sua camera; dopo la disfatta di Waterloo, prima di consegnarsi agli inglesi, risiedette a Malmaison che, però, senza la sua Joséphine, non era più la stessa. Poi iniziò la decadenza. L'imperatrice aveva lasciato debiti imponenti, riscaldare la serra era troppo costoso e le piante esotiche, abbandonate a se stesse, morirono; la casa e il giardino furono saccheggiati e vandalizzati; la proprietà fu parcellizzata e messa in vendita. Dopo diverse vicissitudini, nel 1903 il castello e il parco, ridotto a 6 ettari, passarono allo stato e divennero un museo. 

Picture
E finalmente... le rose
Il parco di Malmaison non era un orto botanico, con le piante disposte in modo sistematico, ma un giardino di piacere. Era anche un giardino sperimentale dove vennero acclimatate piante che poi avrebbero profondamentro modificato i giardini e il paesaggio francese. Secondo L'impératrice Joséphine et les sciences naturelles (catalogo della mostra tenutasi a Malmaison nel 1997), le piante che vi furono coltivate per la prima volta in Francia tra il 1804 e il 1814 ammontano a 184. La corrispondenza tra l'intendente Mirbel e il prefetto delle Alpi Marittime Marc Joseph Dubouchage attesta l'invio in Costa azzurra di numerose piante soprattutto australiane acclimatate a Malmaison; tra di esse, Casuarina equisetifolia, Phormium tenax, varie specie dei generi Eucalyptus, Melaleuca, Metrosideros, Leptospermum, cui forse va aggiunta Acacia dealbata, la mimosa oggi onnipresente, che fiorì per la prima volta a Malmaison nel 1811. A fare da tramite all'introduzione di queste e altre specie esotiche nella Francia meridionale, il cui clima mite era considerato il più propizio all'acclimatazione di piante tropicali e subtropicali, fu il giardino di acclimatazione creato nel settembre 1801 nel recinto della Scuola centrale del dipartimento delle Alpi marittime a Nizza.
E poi, naturalmente, c'è il capitolo rose. Ne ho già parlato in questo post, e qui mi limito a riassumere le informazioni principali. Secondo la vulgata erano le piante preferite di Joséphine che ne avrebbe fatte coltivare ben 250 varietà; molti si spingono anche a dire che, insoddisfatta delle rose europee non rifiorenti, avrebbe incoraggiato l'introduzione di rose cinesi e le ibridazioni che avrebbero portato alla nascita delle rose moderne. Altri parlano di migliaia di rose (peccato che nessuno delle persone che visitò quel giardino poco dopo la morte della imperatrice ne faccia parola e proprio le rose manchino le vedute di Garneray).
In realtà, Joséphine era interessata in generale alle piante, specialmente esotiche, e non aveva una speciale predilezione per le rose; certamente a Malmaison non mancavano, ma non è neppure certo che ci fosse un roseto; molte delle piante più preziose erano infatti coltivate in vaso, ed esposte all'esterno al momento della fioritura. Purtroppo, mentre i cataloghi di Ventenat e Bompland documentano bene le esotiche coltivate nella serra e in giardino, non possediamo niente di simile per le rose. Come ho anticipato, Les roses di Redouté, che molti considerano un catalogo delle rose di Malmaison, fu scritto solo dopo la morte dell'imperatrice e ritrae le rose coltivate in vari giardini e vivai francesi che Redouté e Thory, l'autore dei testi, visitarono e citarono scrupolosamente; i giardini dp Malmaison sono ricordati solo per due rose, R. berberifolia e R. gallica. Questo equivoco è probabilmente all'origine della leggenda del roseto di Malmaison, nonchè dei vari pretesi elenchi delle rose che vi erano coltivate. Rimandando al post già citato per le specie sicuramente identificate, molte delle quali importate dall'Inghilterra attraverso Kennedy e altri vivai, vorrei qui aggiungere solo qualche informazione sui fornitori parigini.
Presumibilmente il principale era André Dupont, che non fu mai un giardiniere di Malmaison come spesso si legge, anzi neppure un vivaista, ma un collezionista privato; prima della rivoluzione era il custode (e non il giardinere) del palazzo di Lussemburgo. Secondo il suo biografo V. Darkenne, incominciò a interessarsi di rose intorno al 1785, quando affittò un piccolo terreno dai monaci cerctosini nel pressi del Lussemburgo. Durante il Terrore fu imprigionato due volte e per quattro volte, per salvarla, dovette spostare la sua collezione di rose. Nel 1796, la sistemò nell'amgolo orientale del giardino del Lussemburgo, con le rose classificate per specie;  nel 1801, la sua collezione (la chimava "éecole de roses"), di specie tanto native quanto esotiche, era la più completa d'Europa. Secondo la testimonianza di Antoine Laurent de Jussieu, Joséphine si rivolse a Dupont per chiedergli di rifornire di rose Malmaison ed egli accettò, come attestano le fatture (che purtroppo non indicano di quali vareità si trattasse). Darkenne stima che nel 1806 gliene abbia fornite da 200 a 500, presumibilmente più di un esemplare per varietà, visto che nel catalogo delle rose coltivate da Dupont nel 1813 (pubblicato da Thory nel 1819, Catalogo inedito Rosarum quas Andreas Du Pont in horto suo studiose colebat anno 1813) ne sono elencate 218. La collezione di Dupont comprendeva numerose rose botaniche europee, un'ampia selezione di alba, centifolia, damascena e soprattutto gallica (una sessatina, pochissime esotiche e qualche cinese, l'unica delle quali identificabile con certezza è la rosa di Macartney (R. bracteata, introdotta in Europa intorno al 1795).
Dupont è considerato un pioniere dell'ibridazione artificiale delle rose e a volte gli viene attribuita la creazione di un numero impressionante di ibridi. In realtà nel catalogo compaiono solo 19 ibridi di gallica, non necessariamente tutti creati da lui. Come collezionista, riceveva rose da tutta Europa; come abbiamo visto in questo post, fu lui a introdurre la rosa Portland dall'Inghilterra; potremmo aggiungere 'Belle Sultane', che invece importò dall'Olanda. Gli ibridi di Gallica erano all'epoca le rose più alla moda ed è probabile che ce ne fossero parecchi tra quelle fornite all'imperatrice; lo stesso varrà anche per un altro probabile fornitore, Cels; il catalogo pubblicato da Cels figlio nel 1817 (
Catalogue des arbres, arbustes, et autre plantes de serre chaude, d'orangerie et de pleine terre) offre circa 170 varietà di rose; una buona percentuale sono ibridi recenti dai nomi evocativi ('Belle sans flatterie', 'Panachée admirable'. 'Roi des pourpres') di cui si è per lo più persa ogni traccia. Ovviamente non ne conosciamo il pedigree; è invece giunta fino a noi R. celsiana (nel catalogo figura come grande Cels), un vigoroso ibrido di damascena. 
Abbiamo già visto che a Malmaison non potevano esserci rose Noisette, essendo la prima giunta in Francia dopo la morte dell'imperatrice. E lo stesso vale per le rose Boursault. 
Jean-François Boursault detto Malherbe era un ex attore che con la rivoluzione si era dato alla politica e agli affari, accumulando una grande ricchezza che investì tra l'altro in uno splendido giardino con tanto di serre calde. Forse potrebbe aver ceduto a Joséphine una talea della cinese Rosa multiflora carnea, che fu il primo a introdurre in Francia nel 1808, ma non Rosa banksiae 'Alba plena', giuntagli nel 1817, nè il primo ibrido Boursault, ottenuto nel 1818 incrociando R. pendulina non con una cinese, come si è creduto a lungo, ma con la nordamericana R. blanda.
Quali e quante fossero le rose coltivate a Malmaison, in assenza di documenti, non lo sapremo mai. Ma anche se il roseto di Joséphine fosse un mito, da più di un secolo è diventato realtà. Nel 1911, dopo che quanto rimaneva del parco era stato donato allo stato, il compito di ri-crearlo venne affidato a Jules Graveraux, il creatore della Roseraie de L'Haÿ; egli, consultando i cataloghi dell'epoca, individuò 197 specie e cultivar disponibili ai tempi dell'imperatrice e ne fece dono al giardino; il suo elenco comprendeva 107 galliche, 27 centifolia, 3 muscose, 9 damascene, 22 bengalesi (ovvero cultivar di R. chinensis), 4 spinosissime, 8 alba, 3 lutee, 1 moscata e le specie alpina, arvensis, banksiae, carolina, cinnamomaea, clinophylla, glauca, laevigata, rugosa, sempervirens e setigera. Certamente è un falso storico, ma almeno su un punto anche oggi siamo d'accordo: Gravereux correttamente privilegiò le galliche, che erano ancora le rose più coltivate, come risulta anche dai cataloghi di Dupont e Cels.  In occasione del bicentenario della scomparsa dell'imperatrice, il roseto è stato restaurato e ospita oggi 750 rose del Primo e del Secondo Impero.

Picture
Una bella capricciosa
​A Joséphine de Beauharnais, creatrice di un magnifico giardino, patrona delle arti e della scienza, ma soprattutto moglie di un uomo che per un quindicennio fu il più potente d'Europa, non mancarono gli omaggi botanici, di sapore innegabilmente cortigiano. Nel 1802, quando Mme Bonaparte era ancora la "consulesse", Ruiz e Pavon dedicarono congiuntamente a marito e moglie, rispettivamente, Bonapartea e Lapageria; mentre la dedica a Napoleone (ne parlo qui) è un capolavoro di adulazione, quella a Joséphine è relativamente sobria: "all'eccellente Joséphine de La Pagerie, degnissima sposa di Napoleone Bonaparte, egregia fautrice della botanica e delle scienze naturali".
Ventenat volle anche lui omaggiare con la dedica di un genere colei che in definitiva era la sua datrice di lavoro; per farlo scelse una delle quattro piante australiane nate dai semi portati in patria dalla prima nave della spedizione Baudin a rientrare, il Naturaliste, che precedette il Géographe di circa un anno. Era una pianta modestissima, per nulla imperiale, ma aveva il fascino della primizia, e. dato che Joséphine era appena stata incoronata imperatrice, la battezzò Josephinia imperatricis. Certo era sinceramente legato a colei che lo chiamava il "suo botanico" e lo aveva scelto come intendente del suo amato giardino, ma la sua dedica è decisamente meno moderata rispetto a quella dei due spagnoli: "L'onore di dedicare un genere all'illustre Imperatrice di Francesi dovrebbe essere ambito dall'autore del Jardin de la Malmaison. Possa questo debole omaggio ricordare al posteri la protezione illuminata che essa accorda alla scienza e lo splendore con cui la abbellisce". Il genere Josephinia fu ridotto a sinonimo di Sesamum, e il suo nome attuale della piante è Sesamum imperatricis che,  più che i fasti imperiali, evoca la cucina.
Sopravvive invece il genere creato da Ruiz e Pavon, che per bellezza e fascino esotico calza perfettamente alla dedicataria. Lapageria (famiglia 
Philesiaceae) è un genere monospecifico endemico del Cile, di cui l'unico rappresentante, L. rosea, è il fiore nazionale. Originaria delle foreste sclerofile e caducifolie dell'area centrale e centro-meridionale, dalla regione di Valparaiso a quello di Los Lagos, questa splendida pianta è un rampicante sempreverde con fusti contorti e sottili, foglie semplici, lanceolate, coriacee, lucide e grandi fiori solitari penduli a campana formati da sei tepali cerosi. Il colore delle corolle (tra selvatiche e coltivate, se ne conoscono 25 varietà) varia dal bianco purissimo fino al rosso passando da varie sfumature di rosa. I fiori sono impollinati da insetti, altri animali, ma soprattutto colibrì, e sono seguiti da bacche allungate eduli. 
La coltivazione è considerata piuttosto difficile. Da noi viene solitamente coltivata in vaso; necessita di ombra luminosa, ottima areazione (ma senza correnti d'aria) e un ambiente umido. Non sopporta né il freddo né il caldo eccessivo. Ama essere frequentemente nebulizzata e, poiché non tollera il calcare, va annaffiata con acqua demineralizzata. Insomma, coltivarla è una vera sfida, ma se trova le condizioni giuste può arrivare a 4-5 metri d'altezza e regalare sontuose fioriture. 

0 Comments



Leave a Reply.

    Se cerchi una persona o una pianta, digita il nome nella casella di ricerca. E se ancora non ci sono, richiedili in Contatti.

    Cimbalaria

    Appassionata da sempre di piante e giardini, mi incuriosiscono gli strani nomi delle piante. Un numero non piccolo di nomi generici sono stati creati in onore dei personaggi più diversi. Vorrei condividere qui le loro storie e quelle delle piante cui sono legati.
    Ho scelto come pseudonimo la cimbalaria (Cymbalaria muralis), una pianta piccola e poco appariscente, ma forte e tenace, come penso di essere anch'io.

    Archivi

    May 2025
    April 2025
    March 2025
    February 2025
    January 2025
    November 2024
    October 2024
    September 2024
    August 2024
    July 2024
    June 2024
    May 2024
    April 2024
    March 2024
    February 2024
    January 2024
    December 2023
    November 2023
    October 2023
    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015

    Categorie

    All
    18 Secolo
    21 Secolo
    Agronomia
    Alpinismo
    Ambientalismo
    Anatomia-vegetale
    Antichitagrave
    Apostoli-di-linneo
    Apostoli-di-linneo
    Appassionati E Dilettanti
    Araceae
    Artisti-botanici
    Biologia Delle Piante
    Botanici Americani
    Botanici-australiani
    Botanici Austriaci
    Botanici-belgi
    Botanici Boemi
    Botanici Brasiliani
    Botanici Britannici
    Botanici-catalani
    Botanici-danesi
    Botanici-dilettanti
    Botanici-dilettanti
    Botanici-fiamminghi
    Botanici-fiamminghi
    Botanici Francesi
    Botanici-italiani
    Botanici-italiani
    Botanici Latinoamericani
    Botanici Lussemburghesi
    Botanici Norvegesi
    Botanici Olandesi
    Botanici Polacchi
    Botanici Portoghesi
    Botanici Russi
    Botanici Spagnoli
    Botanici Sudafricani
    Botanici Sudamericani
    Botanici Svedesi
    Botanici Svizzeri
    Botanici Tedeschi
    Botanici Ungheresi
    Bulbose
    Cacciatori Di Piante
    Cinquecento
    Collezioni
    Crittogame
    Divulgazione
    Donne Nella Scienza
    Editoria Botanica
    Endemismi
    Erbari
    Esploratori
    Etnomedicina
    Felci
    Fisiologia Vegetale
    Fitografia
    Flora Africana
    Flora Alpina
    Flora Americana
    Flora Asiatica
    Flora Australiana
    Flora Boreale
    Flora Brasiliana
    Flora Cinese
    Flora Dell'Asia Centrale
    Flora Esotica
    Flora Europea
    Flora Giapponese
    Flora Indiana
    Flora Indonesiana
    Flora Italiana
    Flora Locale
    Flora Mediorientale
    Flora Oceanica
    Flora Russa
    Flora Siciliana
    Flora Sudafricana
    Flora Sudamericana
    Flora Tropicale
    Flore Nazionali
    Flore Regionali
    Floria Asiatica
    Giardinieri E Vivaisti
    Graminacee
    Ibridazione
    Illustrazione Botanica
    Introduzione Di Nuove Specie
    Istituzioni Botaniche
    Linneo
    Medioevo
    Missionari Naturalisti
    Missioni Diplomatiche
    Miti E Leggende
    Nomenclatura Botanica
    Novecento
    Orchidee
    Ornitologia
    Orti Botanici
    Orticultura
    Ottocento
    Paleobotanica
    Parchi-e-giardini
    Parchi-e-giardini
    Periodici E Riviste
    Piante Alimentari
    Piante Alpine
    Piante E Letteratura
    Piante-industriali
    Piante-medicinali
    Piante Officinali
    Polemiche E Controversie
    Protettori E Mecenati
    Quattrocento
    Rinascimento
    Rose
    Sacri Testi
    Scienziate
    Scienziati
    Scienziati Svizzeri
    Scrittori E Poeti
    Seicento
    Settecento
    Società Agricole
    Spedizioni Botaniche
    Spedizioni Geografiche
    Storia Del Giardinaggio
    Storia Della Botanica
    Storia Della Medicina
    Sud America
    Tassonomia
    Terminologia Botanica
    Traduttori E Filologi
    Umanesimo
    Uomini D'arme
    Uomini Politici
    Viaggi Di Scoperta

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
Photo from Starr Environmental
  • Storie
  • Info e contatti
  • Biografie
    • A >
      • Pieter van der Aa
      • Clarke Abel
      • Michel Adanson
      • Adam Afzelius
      • Alberto Magno
      • Tobia Aldini
      • Ulisse Aldrovandi
      • Frédéric-Louis Allamand
      • Prospero Alpini
      • Sarah e Sarah Elizabeth Amherst
      • Clas Alströmer
      • Carlo Allioni
      • Johann Amman
      • Paul Amman
      • John Amson
      • Alexander Anderson
      • William Anderson (chirurgo)
      • William Anderson (giardiniere)
      • Anna Pavlovna Romanova
      • Aristotele
      • Artemisia II di Caria
      • Jean Baptiste Christophe Fusée-Aublet
      • Claude Aubriet
    • B >
      • BA-BE >
        • Giovanni Battista Balbis
        • John Banister
        • Joseph Banks
        • Mary Elizabeth Barber
        • Robert Barclay
        • Miguel Barnades
        • Benjamin Smith Barton
        • Franz e Ferdinand Bauer
        • Jean e Gaspard Bauhin
        • Jean Baptiste Beaucarne
        • Joséphine de Beauharnais
        • Diana Wentworth Beaumont
        • Odoardo Beccari
        • Michel Bégon
        • Hans Hermann Behr
        • Lodovico Bellardi
        • John Bellenden Ker Gawler
        • Pierre Richer de Belleval
        • Pierre Belon
        • Pierre Bérard
        • Karl August von Bergen
        • Peter Jonas Bergius
        • Jean Louis Berlandier
        • Andreas Berlin
        • Carlo Bertero
        • Basilius Besler
        • Wilibald von Besser
      • BI-BZ >
        • Jean-Paul Bignon
        • Antonino Bivona Bernardi
        • Susanna Bixby Bryant
        • William Bligh
        • Carl Magnus Blom
        • Hiram Green Bloomer
        • Carl Ludwig Blume
        • Jacob Bobart il vecchio e il giovane
        • Paolo Silvio Boccone
        • Hieronymus Bock
        • Antonino Bonanno
        • Jacobus Bontius
        • Francesco Borone
        • John Boswell
        • Louis-Antoine de Bougainville
        • Charles Bouvard
        • James Bowie
        • James Henry Bowker
        • John Bradbury
        • Katharine e Townshend Brandegee
        • Antonio Musa Brasavola
        • Franz Bredemeyer
        • Birgitta Bremer
        • Elizabeth e Nathaniel Britton
        • Jacob e Johann Philipp Breyne
        • Marie de Brimeu
        • James Brodie
        • Olaus Bromelius
        • Johannes Browallius
        • Robert Brown
        • Sebald Justinus Brugmans
        • Otto Brunfels
        • Samuel Brunner
        • Francis Buchanan-Hamilton
        • Adam Buddle
        • Johannes Burman
        • John Stuart lord Bute
    • C >
      • CA-CH >
        • Antonio de la Cal y Bracho
        • Francesco Calzolari
        • Joachim Camerarius
        • William Carey
        • Carlo Magno
        • Carlo IV di Spagna
        • Carlotta di Mecklemburgo-Strelitz
        • Andrew Carnegie
        • Giuseppe Casabona
        • Johannes Casearius
        • Henri Cassini
        • Pietro Castelli
        • Juan Diego del Castillo
        • Mark Catesby
        • William Cattley
        • Vicente de la Cerda
        • Vicente Cervantes
        • Andrea Cesalpino
        • Vicente Manuel de Céspedes
        • Adelbert von Chamisso
        • Mary Agnes Chase
        • Jacques-Denis Choisy
      • CI-CZ >
        • William Clark
        • John Clayton
        • Andreas Cleyer
        • George Clifford
        • Charlotte Florentia Clive
        • Carolus Clusius
        • Augerius Clutius
        • Bernabé Cobo
        • Edith Cole
        • Luigi Colla
        • Tecofila Colla Billotti
        • Jean-Nicolas Collignon
        • Fabio Colonna
        • Jan e Caspar Commelin
        • Philibert Commerson
        • Henry Compton
        • Antoni Condal
        • Valerius Cordus
        • Giacomo Antonio Cortuso
        • Crateva (Crateuas)
        • Pietro de' Crescenzi
        • James Crowe
        • James Cuninghame
        • Allan Cunningham
        • Francesco Cupani
        • William Curtis
        • Winifred Mary Curtis
    • D >
      • DA-DI >
        • Anders Dahl
        • Carl Gustav Dahlberg
        • Nils Dalberg
        • Jacques Daléchamps
        • Christian Ramsay lady Dalhousie
        • William Dampier
        • Giovanni Pietro Maria Dana
        • Edmund Davall
        • Armand David
        • Ferdinand Deppe
        • Louis-Auguste Deschamps
        • Jean Deutz
        • James Dickson
        • Joseph Dieffenbach
        • Johann Jacob Dillenius
        • Dioscoride
      • DJ-DZ >
        • Rembert Dodoens
        • Joseph Dombey
        • Vitaliano Donati
        • Samuel Doody
        • Sarah Anne Drake
        • Salomon Drejer
        • Antoine Nicolas Duchesne
        • William Russell Dudley
        • Michel Félix Dunal
        • Castore Durante
        • Augusta Vera Duthie
        • Henri Auguste Duval
    • E-F >
      • E >
        • Alice Eastwood
        • Atanasio Echeverría
        • Maria Edgeworth
        • Michael Pakenham Edgeworth
        • Carl Gustaf Ekeberg
        • Johann Sigismund Elhsoltz
        • Johann Friedrich von Eschscholtz
        • Elsie Elizabeth Esterhuysen
        • Pedro Jaime Esteve
        • Andreas Ernst Etlinger
        • Euforbo
        • Eugenio di Savoia-Carignano
      • F >
        • Guy-Crescent Fagon
        • Johan Peter Falk
        • Gabriele Falloppio
        • Ol'ga Aleksandrovna Fedčenko
        • João da Silva Feijó
        • Giovanni Battista Ferrari
        • Louis Feuillée
        • Carlo di Firmian
        • Sarah Mary e Elizabeth Fitton
        • Matthiew Flinders
        • Peter Forsskål
        • Johann Reinhold e Georg Forster
        • William Forsyth
        • John Fothergill
        • Adrien Franchet
        • Benjamin Franklin
        • Pietro Lorenzo Freylino
        • Robert Niels Fries
        • Leonhardt Fuchs
        • Nicolas Funck
    • G >
      • GA-GL >
        • Antoine René Gaillard de Charentonneau
        • Henri Guillaume Galeotti
        • Ignacio Mariano Martinez de Galinsoga
        • Laurent Garcin
        • Alexander Garden
        • Nicholas Garry
        • Jean François Gaultier
        • Teodoro Gaza
        • Stéphanie-Felicité de Genlis
        • Genzio di Illiria
        • John Gerard
        • Traugott Gerber
        • Conrad Gessner
        • Giuba II
        • Johann Gottlieb Gleditsch
        • Benjamin Pierre Gloxin
      • GM-GY >
        • Johann Georg Gmelin
        • Casimiro Gomez
        • Peter Good
        • Samuel Goodenough
        • James Gordon
        • Charles Francis Greville
        • Nehemiah Grew
        • Jan Frederik Gronovius
        • Michael Grubb
        • Antoine Guichenot
        • Melchiorre Guilandino
        • Johann Anton Güldenstädt
        • Andreas von Gundelsheimer
        • Johan Ernst Gunnerus
        • Gustavo III di Svezia
        • Anastasio Guzman
    • H-K >
      • H >
        • Carl Constantin Christian Haberle
        • Stephen Hales
        • Albrecht von Haller
        • Franziska von Hardenberg
        • Johan Coenraad van Hasselt
        • Adrian Hardy Haworth
        • Francisca Henriquez de Rivera c. di Chinchon
        • Paul Hermann
        • Francisco Hernández
        • Johann Heinrich von Heucher
        • Justus Heurnius
        • Benjamin Heyne
        • George Hibbert
        • Wilhelm Hillebrand
        • Thomas Horsfield
        • Nicolaus Thomas Host
        • Petrus Hotton
        • William Houstoun
        • Martinus Houttuyn
        • David ten Hoven
        • Anton Pantaleon Howe
        • Thomas Hoy
        • John Hunneman
        • Caroline Hutton
      • I-J >
        • Pierre Le Moyne d'Iberville
        • Evert Ysbrant Ides
        • Ferrante Imperato
        • Pierre d'Incarville
        • William Jack
        • Nikolaus Joseph von Jacquin
        • Thomas Jefferson
        • Jorge Juan
        • Ludwig Jungermann
        • Adrien de Jussieu
        • Bernard de Jussieu
        • James Justice
      • K >
        • Engelbert Kaempfer
        • Pehr Kalm
        • Georg Joseph Kamel
        • John Kennedy
        • Willem Kent
        • William Kerr
        • Philip Gidley King e Phillip Parker King
        • Pál Kitaibel
        • Jacob Theodor Klein
        • Friedrich Wihelm Klatt
        • Christopher e Christian Knaut
        • Thomas Andrew Knight
        • Johannes Hieronimous Kniphof
        • Johann Michael Kohler
        • Joseph Gottlieb Kölreuter
        • Johann Gerhard König
        • Pieter Willem Korthals
        • Stepan Petrovič Krašeninnikov
        • David Krieg
        • Heinrich Kuhl
        • Robert Kyd
    • L >
      • LA-LE >
        • Jacques-Julien Houtou de La Billardière
        • Werner de Lachenal
        • Charles Marie de La Condamine
        • Magnus Lagerstroem
        • Andrés Laguna
        • Robert de Lamanon
        • Joseph Boisseu de La Martinière
        • Georg Heinrich von Langsdorff
        • Jean-François de La Pérouse
        • Pierre Simon de Laplace
        • Peter Lauremberg
        • Isaac Lawson
        • Carl Friedrich von Ledebour
        • André Pierre Ledru
        • James Lee
        • Bénigne Le Gouz de Gerland
        • Lelia
        • Leopoldina d'Asburgo-Lorena
        • Ivan Ivanovič Lepëchin
        • Jean-Baptiste Leschenault de La Tour
        • Émile Levier
        • Meriwether Lewis
        • William Leycester
      • LH-LY >
        • Charles-Louis L'Héritier de Brutelle
        • Carl von Linné
        • Augustin Lippi
        • Domenico Lisa
        • Lisimaco di Tracia
        • Mathias de l'Obel
        • Pehr Loefling
        • Adam Lonitzer
        • Jorge Tadeo Lozano
        • Gustave Adolphe Lüddemann
        • Luigi XV di Francia
        • John Lyon
    • M >
      • MA-MI >
        • Alexander Macleay
        • Pierre Magnol
        • William Malcolm senior e junior
        • Marcello Malpighi
        • John Henry Mandeville
        • Bartolomeo Maranta
        • Georg Marcgraf
        • Maria Luisa di Borbone-Parma
        • Carl Friedrich Philipp von Martiusus
        • Josep de Masdevall
        • Francis Masson
        • Pietro Andrea Mattioli
        • Bernhard McMahon
        • Christian Mentzel
        • Archibald Menzies
        • Maria Sibylla Merian
        • Ynés Mexía
        • André Michaux
        • Pierre Bernard Milius
        • Philip Miller
        • Joan Minuart
        • Mitridate VI del Ponto
      • ML-MU >
        • José Mariano Mociño
        • Paul Möhring
        • Ignazio Molineri
        • Nicolas Monardes
        • Monima del Ponto
        • Anne Monson
        • Luis José Montaña
        • Giuseppe Giacinto Moris
        • Robert Morison
        • Albert Mousson
        • Heinrich Gustav Mühlenbeck
        • Henry Muhlenberg
        • Otto Friedrich Müller
        • José Celestino Mutis
    • N-O >
      • Napoleone I Bonaparte
      • Charles-Henri di Nassau-Siegen
      • Nicandro di Colofone
      • Niccolo V (Tommaso Parentucelli)
      • Jean Nicot
      • James Niven
      • Pierre-Charles Nolin
      • Marianne North
      • Georg Christian Oeder
      • Franz Pehr Oldenburg
      • János Orlay
      • Garcia de Orta
      • José Ortega
      • Pehr Osbeck
      • Publio Ovidio Nasone
    • P-R >
      • P-Q >
        • Friedrich Parrot
        • José Antonio Pavón
        • Richard Pearce
        • Pierre Pena
        • Vasilij Alekseevič Perovskij
        • Jean-Pierre Pescatore
        • James Petiver
        • Robert James Petre
        • Gian Vincenzo Pinelli
        • Willem Piso
        • Plinio il Vecchio
        • Leonard Plukenet
        • Charles Plumier
        • Jan van der Poll
        • Margaret Bentinck duchessa di Portland
        • John Potts
        • John Pringle
        • Ernst Pritzel
        • Frederick Pursh
        • Graman Quassi
      • R >
        • Giuseppe Raddi
        • Jacobus Cornelis Mattheus Radermacher
        • Thomas Stamford Raffles
        • Louis Ramond de Carbonnières
        • Isaac Rand
        • Leonhard Rauwolf
        • John Reeves
        • Joseph Rehmann
        • Caspar Georg Carl Reinwardt
        • Jean-Pierre Abel Rémusat
        • Claude Antoine Gaspard Riche
        • Catherine Elisabeth Agathe de Riencourt
        • Jean e Vespasien Robin
        • J. T. Romney Robinson
        • Daniel Rolander
        • Guillaume Rondelet
        • William Roscoe
        • Joseph Nelson Rose
        • Göran Rothman
        • Olaus Rudbeck il vecchio e il giovane
        • Jean Ruel
        • Hipólito Ruiz
        • Nikolaj Petrovič Rumjancev
        • Alexander e Patrick Russell
    • S >
      • SA-SL >
        • Charles de Saint Omer
        • Ulrich e Walter Saint Paul-Illaire
        • Santir
        • Horace-Bénédict e Nicolas-Théodore de Saussure
        • Julius Schiede
        • Johann Christoph Schleicher
        • Louis-Joseph Schlim
        • Frédéric Schlumberger
        • Ryk van der Schot
        • Wilhelm Heinrich Schott
        • Joachim Frederik Schouw
        • Giovanni Antonio Scopoli
        • Alexander Selkirk
        • Sequoyah
        • Lionardo Sesler
        • Martin de Sessé
        • John Shepherd
        • William Sherard
        • Johann Georg Siegesbeck
        • Johann Erasmus Sievers
        • John Sims
        • Wilhelm Sinning
        • Hans Sloane
      • SM-SZ >
        • James Edward Smith
        • Matilda Smith
        • Francisco Martinez Sobral
        • Daniel Solander
        • James Sowerby
        • Anders Sparrman
        • Johann Heinrich von Spreckelsen
        • Johannes Bodaeus Stapelius
        • Georg Wilhelm Steller
        • Caspar Maria von Sternberg
        • Margaret Stones
        • Olof Swartz
        • Emanuel Sweert
        • Robert Sweet
        • Gerard van Swieten
    • T-Z >
      • T >
        • Christopher Tärnström
        • Charlotte M. Taylor
        • Teofrasto
        • André Thevet
        • Thomas (famiglia)
        • Carl Peter Thunberg
        • Wilhelm Gottlieb Tilesius
        • Elias Tillandz
        • Tolomeo II Filadelfo
        • Olof Torén
        • Joseph Pitton de Tournefort
        • John Tradescant il vecchio e il giovane
        • Sara Graciela Tressens
        • Ryk Tulbagh
        • John Tweedie
      • U-W >
        • Antonio de Ulloa
        • Robert Uvedale
        • Jens Vahl
        • Martin Vahl
        • Sébastien Vaillant
        • George Vancouver
        • Cristobal Velez
        • William Vernon
        • Andrea Vesalio
        • Domenico Vigna
        • Vittoria del Regno Unito
        • Willem Hendrik de Vriese
        • Franz Adam von Waldstein
        • George Washington
        • Christian Ehrenfried Weigel
        • Ludwig von Welden
        • Johan Emanuel Wikström
        • Francis Willughby
        • Caspar Wistar
        • Nicolaes Witsen
        • Veit Wittrock
        • Franz Xaver von Wulfen
        • Friedrich von Wurmb
      • Y-Z >
        • Francisco Ximenez
        • Adam Zalužanský ze Zalužan
        • Giovanni Zantedeschi
        • Zenobia di Palmira
        • Jan Zier
        • Johann Gottfried Zinn
        • Alexander Zippelius
        • Karel Zois
  • Generi
    • A >
      • Aa
      • Abelia
      • Abeliophyllum
      • Acantholippia
      • Adansonia
      • Adriana
      • Afzelia
      • Afrofittonia
      • Agnesia
      • Alania
      • Alberta
      • Aldina
      • Aldrovanda
      • Aliciella
      • Allamanda
      • Allionia
      • Aloysia
      • Alpinia
      • Alstroemeria
      • Amherstia
      • Ammannia
      • Amsonia
      • Andersonia
      • Aristotelia
      • Artemisia
      • Aubletiana
      • Aubrieta
      • Austroeupatorium
    • B >
      • BA-BI >
        • Balbisia
        • Banisteriopsis
        • Banksia
        • Barberetta
        • Barclaya
        • Barnadesia
        • Bartonia
        • Bauera
        • Bauhinia
        • Beaucarnea
        • Beaumontia
        • Beccarianthus
        • Beccariella
        • Beccarinda
        • Beccariophoenix
        • Begonia
        • Behria
        • Bellardia
        • Bellardiochloa
        • Bellendena
        • Bellevalia
        • Bellonia
        • Benincasa
        • Berardia
        • Bergenia
        • Bergia
        • Berlandiera
        • Berlinia
        • Bernardia
        • Berteroa
        • Besleria
        • Bessera
        • Bignonia
        • Billardiera
        • Bivonaea
      • BL-BY >
        • Blighia
        • Blomia
        • Bloomeria
        • Blumea
        • Blumeodendron
        • Blumeopsis
        • Bobartia
        • Bocconia
        • Bonannia
        • Bontia
        • Boronia
        • Bossiaea
        • Boswellia
        • Bougainvillea
        • Bouvardia
        • Bowiea
        • Bowkeria
        • Bradburia
        • Brandegea
        • Brassavola
        • Bredemeyera
        • Bremeria
        • Breynia
        • Brimeura
        • Brodiaea
        • Bromelia
        • Browallia
        • Brugmansia
        • Brunfelsia
        • Brunnera
        • Brunonia
        • Brunoniella
        • Bryantiella
        • Bryobrittonia
        • Buchanania
        • Buddleja
        • Burmannia
        • Butea
    • C >
      • CA-CH >
        • Caesalpinia
        • Calceolaria
        • Calibrachoa
        • Calomeria
        • Camellia
        • Cameraria
        • Camissonia
        • Camissoniopsis
        • Careya
        • Cariniana
        • Carlina
        • Carludovica
        • Carnegiea
        • Casearia
        • Casimiroa
        • Cassinia
        • Castellia
        • Castilla
        • Catesbaea
        • Cattleya
        • Cerdia
        • Cervantesia
        • Chamissoa
        • Chasechloa
        • Choisya
      • CI-CZ >
        • Cinchona
        • Clarkia
        • Claytonia
        • Cleyera
        • Cliffortia
        • Clusia
        • Clivia
        • Clusiella
        • Clutia
        • Cobaea
        • Colignonia
        • Collaea
        • Columnea
        • Commelina
        • Commersonia
        • Comptonia
        • Condalia
        • Condaminea
        • Cordia
        • Cortusa
        • Crateva
        • Crescentia
        • Crowea
        • Cunninghamia
        • Cupania
        • Cupaniopsis
        • Curtisia
    • D >
      • Dahlia
      • Dalbergia
      • Dalhousiea
      • Dampiera
      • Danaea
      • Davallia
      • Davidia
      • Dalechampia
      • Deppea
      • Deschampsia
      • Deutzia
      • Diabelia
      • Dicksonia
      • Dieffenbachia
      • Dielitzia
      • Dillenia
      • Dioscorea
      • Dodonaea
      • Dombeya
      • Donatia
      • Doodia
      • Drakaea
      • Drejera
      • Drusa
      • Duchesnea
      • Dudleya
      • Dunalia
      • Duranta
      • Duthiastrum
      • Duvalia
      • Duvaliandra
    • E-F >
      • E >
        • Eastwoodia
        • Echeveria
        • Edgeworthia
        • Edithcolea
        • Ekebergia
        • Elsholtzia
        • Eschscholzia
        • Esterhuysenia
        • Etlingera
        • Eugenia
        • Eupatoriastrum
        • Eupatoriopsis
        • Eupatorium
        • Euphorbia
      • F >
        • Fagonia
        • Falkia
        • Fallopia
        • Feijoa
        • Ferraria
        • Fevillea
        • Firmiana
        • Fittonia
        • Flindersia
        • Forsskaolea
        • Forstera
        • Forsythia
        • Fothergilla
        • Franklinia
        • Freylinia
        • Friesodielsia
        • Fuchsia
        • Funkiella
    • G >
      • Gaillardia
      • Galeottia
      • Galeottiella
      • Galinsoga
      • Galopina
      • Galphimia
      • Garcinia
      • Gardenia
      • Garrya
      • Gaultheria
      • Gazania
      • Genlisea
      • Gentiana
      • Gentianella
      • Gentianopsis
      • Gentianothamnus
      • Gerardiina
      • Gerbera
      • Gesneria
      • Gleditsia
      • Gloxinella
      • Gloxinia
      • Gloxiniopsis
      • Gmelina
      • Goodenia
      • Goodia
      • Gordonia
      • Graderia
      • Grevillea
      • Grewia
      • Gronovia
      • Grubbia
      • Gueldenstaedtia
      • Guichenotia
      • Guilandina
      • Gundelia
      • Gunnera
      • Gustavia
      • Guzmania
    • H-J >
      • H >
        • Haberlea
        • Halesia
        • Halleria
        • Hardenbergia
        • Hasseltia
        • Hasseltiopsis
        • Haworthia
        • Haworthiopsis
        • Heritiera
        • Hermannia
        • Hernandia
        • Heuchera
        • Heynea
        • Hibbertia
        • Hillebrandia
        • Horsfieldia
        • Hosta
        • Hottonia
        • Houstonia
        • Houttuynia
        • Hovea
        • Hovenia
        • Hoya
        • Huernia
        • Huerniopsis
        • Hunnemannia
        • Huttonaea
      • I-J >
        • Ibervillea
        • Idesia
        • Imperata
        • Incarvillea
        • Isoberlinia
        • Jackiopsis
        • Jacquinia
        • Jacquiniella
        • Jeffersonia
        • Juanulloa
        • Jubaea
        • Jubaeopsis
        • Jungermannia
        • Justicia
    • K >
      • Kaempferia
      • Kalmia
      • Kalmiopsis
      • Kennedia
      • Kentiopsis
      • Kerria
      • Kingia
      • Kitaibelia
      • Klarobelia
      • Klattia
      • Kleinia
      • Knightia
      • Knautia
      • Kniphofia
      • Koelreuteria
      • Koenigia
      • Kohleria
      • Korthalsia
      • Korthalsella
      • Krascheninnikovia
      • Krigia
      • Kuhlhasseltia
      • Kydia
    • L >
      • Lachenalia
      • Laelia
      • Lagerstroemia
      • Lagunaria
      • Lamanonia
      • Langsdorffia
      • Lapageria
      • Laplacea
      • Laurembergia
      • Lawsonia
      • Lechenaultia
      • Ledebouria
      • Leea
      • Legousia
      • Leopoldinia
      • Lepechinia
      • Lepechiniella
      • Lespedeza
      • Levieria
      • Lewisia
      • Leycesteria
      • Linnaea
      • Lippia
      • Lisaea
      • Lobelia
      • Lodoicea
      • Loeflingia
      • Lonicera
      • Lozania
      • Ludovia
      • Lueddemannia
      • Lyonia
      • Lysimachia
    • M >
      • MA-MI >
        • Macleaya
        • Macrohasseltia
        • Magnolia
        • Mahonia
        • Malcolmia
        • Malpighia
        • Malpighiodes
        • Mandevilla
        • Maranta
        • Marcgravia
        • Marcgraviastrum
        • Martiodendron
        • Masdevallia
        • Massonia
        • Matthiola
        • Mentzelia
        • Meriania
        • Metasequoia
        • Mexianthus
        • Michauxia
        • Microberlinia
        • Milleria
        • Miliusa
        • Minuartia
      • ML-MU >
        • Mocinnodaphne
        • Moehringia
        • Molineria
        • Molineriella
        • Monarda
        • Monardella
        • Monimia
        • Monsonia
        • Montanoa
        • Morisia
        • Morisonia
        • Mostuea
        • Moussonia
        • Muellera
        • Muehlenbeckia
        • Muhlenbergia
        • Mutisia
        • Myrceugenia
    • N-O >
      • Napoleonaea
      • Nassauvia
      • Neobrittonia
      • Nicandra
      • Nicotiana
      • Nivenia
      • Nolina
      • Northia
      • Oedera
      • Oldenburgia
      • Olgaea
      • Orlaya
      • Ortegia
      • Osbeckia
      • Ovidia
    • P-Q >
      • Paragoodia
      • Parentucellia
      • Parrotia
      • Parrotiopsis
      • Paulownia
      • Pavonia
      • Penaea
      • Perovskia
      • Pescatoria
      • Petiveria
      • Petrea
      • Pinellia
      • Pisonia
      • Pisoniella
      • Philadelphus
      • Plinia
      • Plukenetia
      • Plumeria
      • Pollia
      • Portlandia
      • Pottsia
      • Pringlea
      • Pseudozoysia
      • Purshia
      • Quassia
    • R >
      • RA-RI >
        • Raddia
        • Raddiella
        • Radermachera
        • Rafflesia
        • Ramonda
        • Randia
        • Rauvolfia
        • Reevesia
        • Rehmannia
        • Reinwardtia
        • Reinwardtiodendron
        • Remusatia
        • Restella
        • Reynoutria
        • Rhodosciadium
        • Richea
        • Richeria
        • Riencourtia
      • RO-RY >
        • Robinia
        • Rolandra
        • Romanzoffia
        • Romneya
        • Rondeletia
        • Roscoea
        • Roseodendron
        • Rothmannia
        • Rudbeckia
        • Ruellia
        • Ruizia
        • Ruizodendron
        • Russelia
    • S >
      • SA-SL >
        • Saintpaulia
        • Santiria
        • Saussurea
        • Schiedea
        • Schiedeella
        • Schleichera
        • Schlimia
        • Schlumbergera
        • Schotia
        • Schottariella
        • Schottarum
        • Schouwia
        • Scopolia
        • Selkirkia
        • Sequoia
        • Sequoiadendron
        • Sesleria
        • Sesleriella
        • Sessea
        • Shepherdia
        • Sherardia
        • Sigesbeckia
        • Sieversia
        • Simsia
        • Sinochasea
        • Sinofranchetia
        • Sinningia
        • Siphoneugena
        • Sloanea
      • SM-SZ >
        • Smithia
        • Smithiantha
        • Sobralia
        • Solandra
        • Sowerbaea
        • Sparrmannia
        • Sprekelia
        • Stapelia
        • Stapelianthus
        • Stapeliopsis
        • Stellera
        • Sternbergia
        • Stevia
        • Stewartia
        • Stonesia
        • Stonesiella
        • Strelitzia
        • Swartzia
        • Sweetia
        • Swertia
        • Swietenia
    • T-Z >
      • T >
        • Tecophilaea
        • Ternstroemia
        • Thevetia
        • Theophrasta
        • Thomasia
        • Thunbergia
        • Tilesia
        • Tillandsia
        • Torenia
        • Tournefortia
        • Tradescantia
        • Tragia
        • Tragiella
        • Trematolobelia
        • Tressensia
        • Trieenea
        • Tromlyca
        • Tulbaghia
        • Tweedia
      • U-W >
        • Uvedalia
        • Vahlia
        • Vahlodea
        • Valantia
        • Vancouveria
        • Velezia
        • Vernonanthura
        • Vernonia
        • Vernoniopsis
        • Vesalea
        • Victoria
        • Vigna
        • Vriesea
        • Waldsteinia
        • Washingtonia
        • Weigela
        • Weldenia
        • Wikstroemia
        • Willughbeia
        • Winifredia
        • Wisteria
        • Witsenia
        • Wittrockia
        • Wulfenia
        • Wulfeniopsis
        • Wurmbea
      • Y-Z >
        • Ximenia
        • Zaluzania
        • Zaluzianskya
        • Zantedeschia
        • Zenobia
        • Zieria
        • Zinnia
        • Zippelia
        • Zoysia
  • Letture
    • Bibliografia
    • Sacri testi
  • Altre risorse
    • Piccolo dizionario degli epiteti >
      • A-G >
        • A
        • B
        • C
        • D
        • E
        • F
        • G
      • H-Q >
        • H
        • I-J
        • K
        • L
        • M
        • N
        • O
        • P
        • Q
      • R-Z >
        • R
        • S
        • T
        • U
        • V
        • W
        • X-Y
        • Z
    • Botanici senza Nobel
    • Calendari dell'Avvento
    • Naturalmente scienza