|
WittrockiaWittrockia Lindm. C. A. M. Lindman, "Kungliga Svenska Vetenskapsakademiens Handlingar", n.f, 24(8): 20 (1891) In onore di Veit Wittrock Se ne parla nel post Dalle alghe alle viole: il professor Wittrock e il trasferimento dell'Hortus Bergianus Wittrockia è un piccolo genere della famiglia delle Bromeliaceae; comprende cinque specie erbacee perenni, tanto terrestri, quanto epifite, endemiche del Brasile, in particolare dell'area meridinale nota come Mata atlantica. Piante in genere di grandi dimensioni, si propagano attraverso rizomi e ricacci laterali. Le foglie, raccolte in una rosetta, sono strette, lunghe anche più di sessanta cm, in genere con spine curve ai margini. lucide e spesso con macchiettature di colore più scuro. Sono piante monocarpiche, con infiorescenza centrale corimbosa a forma di coppa, circondata da brattee colorate; i singoli fiori, tubolari, con petali connati alla base e dotati di appendici (caratteristica che distingue Wittrockia dagli affini Nidularium e Neoregelia, ma in comune con Canistrum).
Il genere ha una storia travagliata. Fondato da Lindman nel 1891, fin dal 1894 fu incluso da Mez nel nuovo genere Canistrum; nel 1945 fu resuscitato da Smith, che lo distinse da Canistrum per i petali connati alla base; nel corso del Novecento vi furono incluse diverse specie, giungendo a comprenderne una dozzina. Alla fine del secolo, Leme ne trasferì molte in Canistrum, Nidularium e Neoregelia; come si è visto, il genere è ora ristretto a cinque specie, tutte brasiliane. Esse sono le seguenti: - W. cyathiformis (Vell.) Leme, Mata Atlantica, da Bahia a Santa Catarina - W. flavipetala (Wand.) Leme & H.Luther, stato di Bahia - W. gigantea (Baker) Leme, Mata Altantica (Minas Gerais, Rio de Janeiro e São Paulo) - W. superba Lindm., Mata Atlantica, da Rio de Janeiro a Santa Catarina - W. tenuisepala (Leme) Leme, Mata Atlantica (Minas Gerais) Va inoltre sottolineato che, mentre Canistrum è diffuso nel Brasile nordorientale, Wittrockia è confinata al Brasile meridionale, e in particolare alla foresta pluviale della Mata Atlantica. Uno sguardo su...![]()
![]()
|