Veit WittrockDedicatario di Wittrockia Se ne parla nel post Dalle alghe alle viole: il professor Wittrock e il trasferimento dell'Hortus Bergianus Veit Brecher Wittrock (1839-1914) nacque nella parrocchia di Holm, Dalsland (Svezia); la famiglia paterna, di origine tedesca, proveniva dall'Holstein; il padre fu prima militare poi direttore agricolo. Veit dal 1857 al 1866 studiò scienze naturali all'università di Uppsala, dove nel 1866 ottenne il dottorato e la libera docenza. Dal 1865 al 1878 insegnò scienze naturali in un ginnasio privato di Uppsala, ma contemporanemanete si mise in luce con una serie di importanti lavori sulle alghe. Dal 1873 tenne lezioni di botanica per conto dell'associazione universitaria. rNell'anno accdemico 1875-76 ricoprì la cattedra Borgströmian all'Università di Uppsala e nel 1878 venne nominato professore straordinario di botanica. Poco dopo, l'Accademia delle scienze, cui era stato ammesso nel 1878, gli propose di assumere la cura delle collezioni di botanica del Museo di Scienze naturali. Wittrock accettò e l'anno successivo fu nominato Professor Bergianus.
Da quel momento i suoi interessi scientifici si allargarono dall'algologia alla botanica a tutto campo, in particolare alla vasta gamma di piante coltivate nell'Hortus Bergianus. Nel 1885, in seguito alla ristrutturazione urbanistica della città di Stoccolma, il giardino venne trasferito dalla sede originale al parco di Frescati; Wittrock, che dal 1888 al 1890 fu anche deputato per il collegio di Stoccolma, si concentrò nella ristrutturazione e nella direzione del giardino, pubblicando numerosi articoli su piante coltivate nella rivista dell'Hortus Bergianus, da lui stesso fondata nel 1890. Il suo interesse si estese anche alla storia della botanica, con la creazione di un'iconografia dei botanici. Membro di molte società scientifiche, morì a Stoccolma nel 1914. |
Fonti
Veit Wittrock, https://sv.wikipedia.org/wiki/Veit_Wittrock
Veit Wittrock, https://sv.wikipedia.org/wiki/Veit_Wittrock