|
SinofranchetiaSinofranchetia Hemsl. W. B. Hemsley, Hooker's Icones Plantarum, 29: t. 2842 (1907). In onore di Adrien Franchet Se ne parla nel post Adrien Franchet e le piante dei missionari raccoglitori Sinofranchetia è un genere monospecifico della famiglia Lardizabalaceae, rappresentato unicamente da S. chinensis (Franch.) Hemsl., un rampicante endemico delle foreste della Cina centro-meridionale. Legnoso e vigoroso, può crescere fino a 12 metri e più, avvolgendosi su alberi e arbusti. I rami giovani sono ricoperti da una lanugine violacea. Le foglie, portate all'apice di sottili e lunghi piccioli con composte da tre fogliolina, quella centrale largamente obovata con apice acuto, quelle laterali ovato-ellittiche e disposte obliquamente; hanno pagina inferiore verde glauco. I fiori, da biancastri a verdastri, piccoli e poco appariscenti sono portati in lunghi racemi penduli; sono seguito da bacche blu viola della grandezza di un acino d'uva che contengono semi neri.
|