Robert Niels FriesDedicatario di Klarobelia e co-dedicatario di Friesodielsia Se ne parla nel post Robert Niels Fries tra eredità familiare e piante tropicali (Klas) Robert Niels Fries (1876-1906) nacque a Uppsala: era uno dei nove figli del celebre lichenologo Thore M. Fries e Gustava Anjou; il nonno era il micologo Elias Magnus Fries. Studiò all'università di Uppsala, dove nel 1911 conseguì la laurea in filosofia. Tra il 1901 e il 1902 partecipò alla svedizione svedese Chaco-Cordillera, guidata da Nordenskiöld e von Rosen. Al suo ritorno in Svezia, divenne borsista presso il Museo nazionale, mentre continuava gli studi a Uppsala, ottenendo la libera docenza in botanica nel 1905, con una tesi sulle piante montane dell'Argentina settentrionale. Nel 1908 passò a lavorare all'orto botanico di Uppsala. Tra il 1911 e il 1912 partecipò alla spedizione Rhodesia - Congo con Eric von Rosen.
Nel 1912 divenne professore supplente all'Università di Uppsala, e titolare l'anno successivo. Nel 1914 fu nominato Professor Bergianus e curatore dell'orto botanico della fondazione Bergius, incarico che avrebbe sostenuto per trent'anni, fino al pensionamento nel 1944. Deddicò i suoi studi essenzialmente alle pinate tropicali, con importanti contributi alla sistematica di famiglie come Fabaceae, Annonaceae, Malvaceae, Amaranthaceae. Tra il 1921 e il 1922 visitò una seconda volta l'Africa insieme al fratello Thore Christian Elias Fries, anch'egli botanico. Ammesso all'accademia delle scienze nel 1926, era membro o socio corrispondente di molte società scientifiche in Svezia e all'estero. Anche dopo il pensionamento rimase attivo, morendo a Stoccolma a quasi novant'anni d'età. |
Fonti
Robert Elias Fries, https://sv.wikipedia.org/wiki/Robert_Elias_Fries
Robert Elias Fries, https://sv.wikipedia.org/wiki/Robert_Elias_Fries