|
FrisodielsiaFrisodielsia Steenis C. G. Steenis, Bulletin du Jardin Botanique de Buitenzorg, serie 3, XVII, 458 (1948) In onore di Robert Niels Fries e Ludwig Diels Se ne parla nel post Robert Niels Fries, tra eredità familiare e piante tropicali Friesodielsia è un genere della famiglia Annonaceae che comprende una cinquantina di specie di rampicanti legnose (liane), più raramente arbusti, distribuito nell'Asia dall'India meridionale alla Nuova Guinea in vari tipi di foreste, tanto umide quanto aride. In precedenza comprendeva anche specie africane, che sono state trasferite ai generi Afroguatteria, Monanthotaxis e Sphaerocoryne. Hanno foglie alternate, per lo più obovate, di consistenza papiracea o coriacea, con nervatura molto evidente; in diverse specie sono aromatiche. I fiori, molto caratteristici, hanno tre sepali e sei petali disposti in due giro, i tre esterni molto più grandi dei tre interni, molti stami e numerosi carpelli, ciascuno dei quali diventerà un monocarpo, da globoso a ovoidale, che solitamente contiene un singolo seme. In alcune specie i frutti sono eduli.
|